10/02/2007
Nella pagina di oggi relativa alla scelta sul Tfr viene trattato l’argomento della comunicazione al fondo, entro il 31 dicembre di ogni anno, dell’ammontare dei contributi non dedotti dal contribuente-iscritto, che consente al fondo di calcolare l’imposta sulle prestazioni legate alla previdenza integrativa, senza tener conto dei contributi. L’adempimento, previsto dall’articolo 8, comma 4, del Dlgs 252/05, deve essere preso in considerazione se il lavoratore che versa contributi ad un fondo...
10/02/2007
Sono stati pubblicati nella “Gazzetta Ufficiale” n. 32 dell’8 febbraio 2007, due decreti del ministero del Lavoro del 27 settembre 2006 che adeguano le rendite per inabilità permanente e morte, conseguentemente sono state rivalutate, dal 1° luglio 2006, le prestazioni pagate dall’Inail nei settori industria ed agricoltura.
09/02/2007
Il 1° febbraio 2007, le organizzazioni Fidaldo (Federazione Italiana Datori di Lavoro Domestico), Domina (Associazione Nazionale Datori di Lavoro Domestico) e le Oo.Ss. Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil e Federcolf si sono obbligate a sottoscrivere avanti al Ministero del lavoro il nuovo Contratto collettivo nazionale di lavoro sulla disciplina del rapporto di lavoro domestico.
Decorrenza e durata – Il contratto decorre dal 1° marzo 2007, salvo le diverse decorrenze ivi previste, e...
09/02/2007
L’Inps con il messaggio n. 3461/2007 precisa che per il versamento della maggiorazione contributiva (0,30% a carico dei lavoratori) relativa al mese di gennaio 2007, introdotta dalla Finanziaria 2007, c’è tempo fino al 16 aprile. A integrazione delle precedenti istruzioni, l’Istituto previdenziale ribadisce ora che le aziende, che per il mese di gennaio 2007 non abbiano potuto tener conto dell’aumento contributivo, potranno regolarizzare la posizione entro la data indicata, utilizzando un codice...
09/02/2007
L’Inps, con la circolare 35 del 7 febbraio 2007, chiarisce che dal 1° gennaio 2007 l’Istituto può erogare l’indennità di disoccupazione ai lavoratori bulgari e rumeni che entrano in Italia e che sono in possesso del formulario E 303, rilasciato dal paese d’origine, solo se appartenenti alle categorie per le quali è previsto l’immediato libero accesso al mercato del lavoro.
09/02/2007
Si ripubblicano le tabelle retributive per il settore Radiotelevisioni private (in Guida al Lavoro n. 49/2006, pag. 89), corrette a seguito della diffusione del testo definitivo del Ccnl dopo l’ipotesi di
accordo 8.11.2006.
Le modifiche riguardano il settore radiofonico nella decorrenza 1.9.2006.
09/02/2007
L’Inps, con la circolare n. 37 dell’8 febbraio 2007, informa che a decorrere dall’anno accademico 2006-2007 scatta l’iscrizione alla gestione separata ex articolo 2, comma 25, della legge 355/95 dei medici in formazione specialistica. Come base imponibile è da considerare il trattamento economico percepito per tutta la durata del corso. Le aliquote sono:
- 18,20% per il 2006 entro il limite di reddito di 39.297 euro e 19,20% per la quota eccedente il limite;
- 23,50% per il 2007;
- 10% per...
09/02/2007
Il 30 gennaio 2007, l’Aiop e le Federazioni nazionali FpCgil, CislFp e UilFpl hanno sottoscritto le tabelle economiche integrative della preintesa del 17 gennaio 2007, per il personale non medico dipendente da strutture sanitarie private appartenenti all’associazione.
Il 17 gennaio 2007 le parti avevano, infatti, siglato l’ipotesi di accordo per il rinnovo della parte economica relativa al biennio 2004-2005.
Gli importi degli incrementi mensili a regime riportati nella tabella 1 allegata...
09/02/2007
Nonostante l’ampia trattazione della materia delle riforma previdenziale e delle opzioni di scelta che i lavoratori sono chiamati ad effettuare entro il prossimo 30 giugno, con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” dei decreti ministeriali previsti dal Dl 252/05 è possibile delineare alcuni percorsi non da manuale con i quali i datori di lavoro rischiano di doversi confrontare. Il pericolo più grande che si può verificare è quello che si verificherebbe in caso di risoluzione del rapporto di...
08/02/2007
L’Inps, con la circolare n. 34 del 6 febbraio 2007, comunica tutti i nuovi importi dei minimali di retribuzione che hanno effetto sui periodi di paga in corso dal 1° gennaio 2007. La rivalutazione del minimale in vigore nel 2005 è stata calcolata sulla base dell’aumento dell’indice medio del costo della vita calcolato dall’Istat nella misura del 2%.