Lavoro

Chimica (Confapi) - Accordo di rinnovo 5 ottobre 2006

27/10/2006 Il 5 ottobre 2006, tra Unionchimica-Confapi (Unione Nazionale Piccola e Media Industria Chimica, Conciaria, Materie Plastiche, Gomma. Vetro, Ceramica e prodotti affini) e le organizzazioni Sindacali nazionali di categoria (Filcem-Cgil, Femca-Cisl, Uilcem-Uil) e Filcem-Cgil, Femca-Cisl, Uilcem-Uil) si è convenuto l’accordo di rinnovo del Ccnl del 2 marzo 2004, per i lavoratori delle piccole e medie industrie della chimica, della concia e settori accorparti associate all’Unionchimica.
CCNLLavoro

Tempi brevi per la disoccupazione

26/10/2006 L’Inps, con il messaggio n. 28301 del 2006, oltre ad invitare le proprie sedi periferiche ad un attento riscontro delle indicazioni fornite dai lavoratori disoccupati nelle autocertificazioni in merito ai dati retributivi fornite al fine di accelerare i tempi di erogazione dell’indennità di disoccupazione, avverte i lavoratori in questione delle conseguenze civili e penali per le eventuali dichiarazioni non veritiere. La nuova procedura introdotta con il messaggio n. 34975/2005 dell’Istituto,...
LavoroPrevidenza

Ferie e malattia bloccano il congedo

26/10/2006 L’Inps, con il messaggio n. 28379 del 25 ottobre 2006, chiarisce che nel caso della ripresa dell’attività lavorativa immediatamente dopo un periodo di ferie o malattia che a sua volta è immediatamente successivo ad un congedo parentale, i giorni festivi ed i sabati (nel caso di settimana corta) ricompresi tra il periodo di congedo e il periodo di ferie/malattia e quelli ricompresi tra il periodo di ferie/malattia e la ripresa del lavoro, non vanno conteggiati come giorni di congedo parentale....
LavoroPrevidenza

Pensioni, ricalcolo fuori tempo

25/10/2006 Si torna al passato: per il 2006 la “no tax area” resta per tutti, anche per i residenti all’estero. Il decreto legge 262 (collegato alla Finanziaria), entrato in vigore il 3 ottobre scorso, ha fatto dietrofront ripristinando la deduzione per assicurare la progressività dell’imposizione anche ai soggetti non residenti in Italia. Era stata la manovra d’estate (Dl 223/06), nell’articolo 36, a cancellare per i non residenti i benefici della fascia di reddito esente da Irpef. La successiva circolare...
PrevidenzaLavoro

La Cassazione blinda le informazioni aziendali

25/10/2006 La Cassazione – sentenza n. 19554 del 13 settembre 2006 – legittima il recesso datoriale nel caso in cui il dipendente diffonda, all’esterno dell’azienda, dati che permettano a terzi l’accesso abusivo alle informazioni. Perciò se il lavoratore divulga indebitamente la propria password aziendale può essere licenziato per giusta causa. Con la innovativa sentenza i giudici di legittimità sia civili che penali (richiamando quanto disposto dall’articolo 2105 del Codice civile sull’obbligo di fedeltà...
LavoroLavoro subordinatoProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Più sconti Irpef ai dipendenti

25/10/2006 Salvo cambiamenti dell’ultim'ora, oggi il Governo ricorrerà al voto di fiducia sul disegno di legge della Finanziaria per il 2007. Gli emendamenti depositati nelle Commissioni Bilancio e Finanze della Camera sono oltre 4 mila: tra essi anche quello che dovrebbe “perfezionare” la nuova curva Irpef e che riguarderà “comunque piccoli aggiustamenti di carattere tecnico”, che andranno ad affiancare il già depositato pacchetto di emendamenti presentato dall’Ulivo. Il quadro per i nuovi sconti Irpef...
FiscoLavoroPrevidenzaImposte e Contributi

La sanzione trova la deroga

24/10/2006 Nella circolare 45 di ieri dell’Inail, tra varie precisazioni in merito alle misure disposte dal decreto Bersani per il contrasto al lavoro nero, è evidenziato che il minimo edittale (3 mila euro), ai fini Inail, si applica a condizione che sia scaduto il termine per la dichiarazione delle retribuzioni, corrispondente al 16 febbraio dell’anno successivo a quello di riferimento, poiché deve scadere il termine per il versamento dei contributi relativi al periodo di paga in corso al momento...
PrevidenzaLavoro

Pensione da autonomo con bonus da dipendente

24/10/2006 L’Inps, con il messaggio n. 28086 del 2006, chiarisce che i lavoratori che maturano i requisiti contributivi ed anagrafici richiesti da più gestioni previdenziali possono conseguire il diritto in ognuna di esse se esercitano l’opzione per il bonus con decorrenza successiva all’apertura delle finestre di accesso al pensionamento previste per ciascuna pensione. Nel messaggio è spiegato che non rileva il fatto che la pensione è richiesta in una gestione diversa da quella per la quale è stato...
PrevidenzaLavoro

Per i manager uscita “sdoppiata”

23/10/2006 Il rapporto di lavoro dirigenziale non è soggetto alla disciplina limitativa dei licenziamenti individuali che interessa gli altri lavoratori subordinati (quadri, impiegati ed operai) ex articolo 10, legge 604/1966, ma rientra nell’area della libera recedibilità. Tuttavia, un recente orientamento giurisprudenziale (che trae origine dalla sentenza della Cassazione n. 6041/1995) detta la regola della licenziabilità ad nutum dei dirigenti e l’esclusione delle garanzie procedimentali unicamente per...
LavoroLavoro subordinato

Ponteggi a norma con il “Piano”

23/10/2006 Dal ministero del Lavoro provengono – circolare 25/2006 - indicazioni dettagliate per lo strumento indicato nel dl 235/2003  (sicurezza sui ponteggi), con il quale il legislatore italiano ha recepito la direttiva comunitaria 2001/45/Ce, relativa ai requisiti minimi di sicurezza e salute per l’uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori, integrando così il dettato normativo nazionale del dlgs 626/94.
Lavoro