Lavoro

Sul mobbing prove “puntuali”

30/10/2006 La giurisprudenza recente in materia di mobbing si sta facendo sempre più ricca. Un aspetto di rilievo su cui viene posta l’attenzione dei giudici riguarda il profilo risarcitorio e, in particolare, quali danni possono essere risarciti al lavoratore in conseguenza dell’illegittimo comportamento del datore di lavoro, qualificabile come mobbing, e quali prove devono essere prodotte in giudizio per ottenerne il risarcimento. I giudici sono sempre più rigorosi nel richiedere al lavoratore...
Lavoro subordinatoLavoro

Incentivi “large” per l’inserimento

30/10/2006 Il Ministero del Lavoro, nella nota protocollo n. 4910 del 18 ottobre, illustra i criteri applicativi dei vincoli comunitari (regolamento n. 2204/2002/Ce) agli sgravi riconosciuti alle imprese che assumono con il contratto di inserimento. Il tetto massimo al beneficio previsto per il datore di lavoro non può superare il 50% (60% nel caso dei disabili) del costo salariale del lavoratore assunto e comprende anche ogni altro onere contributivo obbligatorio (Inps e Inail, in primo luogo). Nella nota...
LavoroPrevidenza

Co.co.co, registrazioni sanzionate

28/10/2006 Il ministero del Lavoro – nota protocollo 5220 del 2006 – precisa che sui contratti di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.) irregolari, in seguito disconosciuti, s’applicano le sanzioni per violazioni alle registrazioni sui libri obbligatori. Violazioni diffidabili, quindi sanabili pagando sanzioni in misura ridotta.
Lavoro

Cigs estesa ai contratti di formazione

28/10/2006 Il trattamento Cig straordinaria – precisa il messaggio Inps 27875/2006 – va esteso esclusivamente ai lavoratori con contratto di formazione lavoro. La decisione esclude, pertanto, “accostamenti” con il “nuovo” cfl, ovvero con il contratto di inserimento.
PrevidenzaLavoro

Via libera ai fondi pensione europei

28/10/2006 E’ approvata, dal Consiglio dei ministri, la Direttiva europea numero 2003/41/CE sull’attività e la supervisione degli enti pensionistici aziendali o professionali, che ha il fine di armonizzare le forme pensionistiche comunitarie. Il Dlgs attuativo, ora al vaglio del Parlamento, definisce le modalità con le quali i fondi pensione italiani possono operare negli altri Paesi dell’Ue e, parallelamente, identifica le forme con cui i fondi pensione europei possono operare in territorio italiano.
LavoroPrevidenzaDiritto InternazionaleDiritto

Dall’Inps gli avvisi bonari per le aziende agricole

27/10/2006 L’Istituto previdenziale, con messaggio n. 28519 di ieri, annuncia che anche per le aziende e i lavoratori autonomi del settore agricolo sono in arrivo gli avvisi bonari Inps sui debiti contributivi. L’operazione fa parte di un progetto più ampio che interessa tutti i lavoratori autonomi e le imprese. La procedura rilasciata per il settore agricolo prevede che:   - i crediti vengono aggiornati dopo 60 giorni dalla loro naturale scadenza di pagamento; - le direzioni provinciali dell’Inps...
LavoroPrevidenza

Periodi contributivi, recupero volontario

27/10/2006 L’Inps, con il messaggio n. 28467 del 2006, si rivolge ai lavoratori portuali con qualifica di occasionale fornendo alcuni chiarimenti in merito al recupero volontario delle marche contributive per i periodi durante i quali sono stati a disposizione delle compagnie per l’avviamento al lavoro nel porto senza essere stati assicurati. L’Istituto ricorda che la circolare 118 del 1995 estende la disposizione della legge 58/90, concedendo la possibilità di recupero delle marche per l'intero periodo in...
LavoroPrevidenza

Il danno da mancate ferie va risarcito

27/10/2006 Il ministero del Lavoro, con la nota n. 5221 di ieri, in risposta a un’istanza d’interpello formulata dalla Banca d’Italia, chiarisce che il lavoratore che non beneficia delle ferie entro i termini stabiliti dal decreto legislativo 66/2003 o dal contratto collettivo può chiedere un risarcimento, se dimostra un danno psico-fisico. Ovviamente, le cause della mancata fruizione devono essere imputabili al datore di lavoro. In particolare, la Banca Centrale domandava se fosse possibile procedere a...
LavoroPrevidenza

Fermo e ipoteche ai giudici tributari

27/10/2006 L’Inps, con il messaggio n. 28542 del 2006, chiarisce che a partire dall’11 agosto 2006 le contestazioni contro i provvedimenti di fermo amministrativo di beni mobili registrati e le iscrizioni ipotecarie sui beni immobili, dovranno essere avanzate presso le Commissioni tributarie provinciali, entro sessanta giorni dall’iscrizione del provvedimento. L’Istituto ricorda che tali disposizioni derivano dall’articolo 35, comma 26-quinquies, del Dl 223/06 (convertito nella legge 248/06), che modifica...
LavoroPrevidenza

Anffas

27/10/2006 Il 10 ottobre 2006 tra Anffas Nazionale Onlus e le organizzazioni sindacali Fp-Cgil, Cisl-Fp, Uil-Fpl si è stipulato l’ipotesi di accordo per il rinnovo del 2° biennio economico (2004-2005) del contratto collettivo per le strutture associative Anffas.    Retribuzione - A tutti i lavoratori in essere alla data del 1° settembre 2006 saranno corrisposte a titolo di adeguamento delle retribuzioni delle somme riparametrate rispetto alla posizione economica D4. L’adeguamento a regime delle...
CCNLLavoro