13/02/2007
Il caso che viene affrontato oggi in merito al tema “la scelta sul Tfr e la previdenza complementare”, tratta ancora una volta del conteggio dei 50 dipendenti ai fini dell’obbligo di versamento del Tfr al Fondo di Tesoreria. In particolare si affronta la questione dell’invio in Italia di lavoratori assunti all’estero e della situazione inversa, ovvero di lavoratori di società italiane inviati all’estero. E quindi si ha che:
- i lavoratori assunti da società estera inviati in Italia non sono...
12/02/2007
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 1334 del 22 gennaio 2007, chiamata a intervenire in materia di licenziamento collettivo, ribadisce che il numero minimo di 5, stabilito dall’articolo 24 della legge 223/91, è riferibile esclusivamente ai licenziamenti che il datore di lavoro intende effettuare e nello stesso numero non possono essere incluse altre differenti ipotesi risolutorie del rapporto ancorché riferibili all’iniziativa del datore.
12/02/2007
Il ministero del Lavoro, con la nota n. 7208 del 13 dicembre 2006, in risposta ad un interpello dell’Associazione nazionale consulenti del lavoro, chiarisce che la competenza del “Comitato regionale per i rapporti di lavoro” riguarda esclusivamente gli atti elencati nell’articolo 17 del Dlgs 124/2004 connessi ad accertamenti ispettivi e nei casi in cui viene contestata l’esistenza del rapporto di lavoro o la sua qualificazione. Mentre, la decisione sui ricorsi contro tutti gli atti di natura...
12/02/2007
A partire dal 1° gennaio 2007 – sempre in virtù delle nuove disposizioni introdotte dalla Legge 296/2006 – sono divenuti operativi una serie di nuovi obblighi di informativa in capo al datore di lavoro (sia pubblico che privato), che istaura un nuovo rapporto di lavoro. L’obbligo della comunicazione anticipata del rapporto di lavoro riguarda non solo quello di natura subordinata, ma anche l’instaurarsi di rapporti coordinati e continuativi oltre a quelli avviati in regime di associazione in...
12/02/2007
La Cassazione, con la sentenza n. 1827 del 2007, ha stabilito che il dipendente che destina l’anticipo del Tfr a finalità diverse rispetto a quelle dichiarate al datore di lavoro non è passibile di licenziamento. Infatti, chiarisce la sentenza, la corrispondenza tra utilizzo delle somme e motivi per i quali l’erogazione è concessa rappresenta un fatto estraneo all’esecuzione degli obblighi del lavoratore e non può essere considerato inadempimento.
12/02/2007
Nell’analisi odierna sulla scelta del Tfr e la previdenza complementare è la volta dei versamenti ai fondi. Il Dm Lavoro-Economia, di attuazione del comma 765 della Finanziaria 2007, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” del 1° febbraio 2007, non prevede alcun versamento ai fondi di previdenza complementare prima del 1° luglio 2007, sia per i lavoratori già assunti al 31 dicembre 2006, sia per gli assunti nel primo semestre del 2007. Questo anche se la disposizione è quella di iniziare i...
10/02/2007
Il ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 10 dell’8 febbraio 2007, precisa che il lavoro straordinario svolto in settori critici e ad alta specializzazione di attività, come le sale operatorie ed i reparti di emergenza degli ospedali, può essere reso anche in deroga al limite legale delle 250 ore annue. Nessuna deroga, invece, è permessa per ciò che riguarda la disciplina ordinaria in materia di riposo giornaliero, pausa, lavoro notturno e durata massima di prestazione...
10/02/2007
È stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 32 dell’8 febbraio 2007, il decreto n. 313 del 27 dicembre 2007 del ministero dell’Economia. Esso reca l’attuazione dell’articolo 13 bis del Dl 35/05 convertito dalla legge 80/05 in tema di cessioni del quinto delle pensioni. Tra le altre cose viene stabilito che i pensionati pubblici e privati possono contrarre con banche ed intermediari finanziari prestiti da estinguere con la cessione di quota della pensione fino al quinto con valutazione al...
10/02/2007
Il ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 9 del 2007, chiarisce che fino alla predisposizione degli strumenti tecnico-informatici necessari i soggetti che tengono i libri matricola e paga con strumenti informatici, garantendo l’inalterabilità e la consultabilità, potranno continuare ad utilizzare tale sistema di tenuta, a patto che seguitino a trasferire i dati con cadenza mensile su supporto cartaceo.
10/02/2007
La Corte costituzionale, con l’ordinanza n. 34 depositata il 9 febbraio 2007, sancisce che i datori che vogliono opporsi al decreto ingiuntivo, richiesto dall’Inps per il mancato versamento dei contributi, non possono farlo mediante raccomandata, in quanto l’unica modalità ammessa è la consegna materiale al cancelliere. Con la decisione si dichiara la manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale degli articoli 415 e 416 del codice di procedura civile. Viene così precluso...