Lavoro

Inail, benefici più facili

04/07/2006 L’Inail, nella circolare n. 32 del 26 giugno 2006, illustra la disciplina del contratto di inserimento e del regime transitorio dei contratti di formazione e lavoro. In particolare, l’Istituto assicuratore spiega che il datore di lavoro è esentato dall’obbligo di attestare, anche mediante autocertificazione, il possesso dei requisiti di legge per usufruire degli incentivi economici contributivi connessi all’assunzione di lavoratori con contratto di inserimento, mentre lo stesso Istituto potrà...
Lavoro

I rifiuti tornano nel mirino Ue

04/07/2006 In attesa che entri in vigore il “Codice verde” (Dlgs 152/06), da Bruxelles arrivano quattro nuove procedure d’infrazione contro l’Italia per inadempienze in campo ambientale. I rifiuti sono il punto dolente di questa ultima tornata di provvedimenti: possono costituire una minaccia reale per le persone e per l’ambiente, per tali ragioni l’esecutivo comunitario è così severo nei confronti del nostro Paese. In particolare, sotto accusa è proprio la definizione troppo restrittiva data ai “rifiuti”...
Diritto PenaleDirittoLavoro

L’Inps ha ritoccato i premi dei coltivatori

01/07/2006 La circolare Inps n. 86 del 30 giugno 2006 ha adeguato per l’anno in corso il reddito medio convenzionale giornaliero per il calcolo di contributi e pensioni per coltivatori diretti, coloni e mezzadri e imprenditori agricoli professionali. Il decreto direttoriale ha fissato a 44,89 euro il reddito medio convenzionale giornaliero per ciascuna fascia di reddito agrario. Tale reddito medio è fondamentale per il calcolo dei contributi e della misura della pensione delle sopra indicate categorie di...
LavoroPrevidenza

Novità contributive

01/07/2006 L’Inps, con la circolare n. 85 di venerdì 30 giugno, ha fornito il quadro riepilogativo delle principali innovazioni legislative e quello delle relative istruzioni operative in materia di contributi dovuti nell’anno corrente dai datori di lavoro per i lavoratori dipendenti. Tra le novità contributive per l’anno 2006, l’Istituto ricorda che:   - l’aumento annuale previsto dal dlgs n. 146/1997 (0,20% a carico del datore di lavoro), per l’anno 2006, non trova applicazione per effetto della legge...
PrevidenzaLavoro

Salta lo stop sul Codice dell’ambiente

01/07/2006 Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare un decreto legislativo che non sospende l’operatività del Codice ambientale ma che si limita a prevedere una correzione complessiva del decreto legislativo 152/2006 entro il 31 gennaio 2007. Unico effetto immediato sarà la proroga fino al 31 dicembre 2006 delle Autorità di bacino soppresse dal Dlgs 152/06. Lo schema del decreto legislativo di venerdì dovrà passare alla conferenza Stato-Regioni e alle competenti commissioni parlamentari, a...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Rateazioni, via all’iter veloce

01/07/2006 E’ stato confermato, dopo la fase di sperimentazione, il nuovo e più veloce iter delle pratiche di reteazioni contributive Inps. L’annuncio viene dallo stesso Istituto di previdenza con la circolare n. 84/2006 che dà seguito alla delibera n. 175/2006 del Cda, relativa all’attribuzione del potere decisionale in materia di rateazioni di debiti contributivi e di riduzione delle sanzioni civili, attribuendo lo stesso secondo logiche di competenza per importi e per livelli decisionali. Con la...
PrevidenzaLavoro

Call center, i controlli dal 2007

29/06/2006 Ieri sono state illustrate dal ministro del Lavoro, Cesare Damiano, le modalità operative per consentire l’applicazione della recente circolare sui call center (17/E del 14 giugno 2006). L’intervento vedrà coinvolti oltre 250mila addetti e più di 5mila ispettori, tra personale del Lavoro, Inail e Inps. Fino a dicembre si procederà con la fase di monitoraggio del settore e con l’attività di informazione, dopodiché l’attività di vigilanza potrà avviare procedure sanzionatorie. La fase...
LavoroLavoro subordinato

Il DM10 aggiorna le procedure

29/06/2006 L’Istituto di previdenza nazionale ha aggiornato le fasi elaborative di controllo, calcolo, ripartizione e trasmissione delle denunce contributive DM10, con periodo di paga fino al mese di luglio 2006. In sostanza, l’Inps ha implementato i programmi di gestione, sia per l’applicazione delle disposizioni contenute nelle circolari e nei messaggi, sia per recepire le segnalazioni inoltrate dalle sedi.
LavoroPrevidenza

Bonus sospeso per calamità

29/06/2006 L’Inps, con il messaggio n. 17966 del 22 giugno, sottolinea che l’erogazione del bonus previdenziale ai lavoratori che hanno posticipato la pensione di anzianità deve essere sospesa se, in seguito a ordinanze emesse per calamità naturali, è stato sospeso anche il versamento della contribuzione. In particolare, l’Istituto previdenziale è intervenuto sul problema della fruibilità del beneficio previsto in base alla legge 243/2004 (superbonus) sottolineando che, in caso di sospensione della...
LavoroPrevidenza