Lavoro
Pensione di reversibilità al figlio inabile superstite. Da quando spetta?
09/06/2022Il figlio inabile a carico del pensionato deceduto ha diritto di ottenere dall'INPS l'attribuzione della pensione di reversibilità, quale superstite, con decorrenza dal mese successivo alla data del decesso del de cuius.
Temporary Framework in scadenza, cosa accade alle agevolazioni contributive
09/06/2022Il 30 giugno 2022 scadrà l’autorizzazione concessa dalla Commissione europea per la fruizione dei benefici contributivi nell’ambito del Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia durante l’emergenza da Covid-19, c.d. Temporary Framework.
Temporary Framework in scadenza: effetti su agevolazioni contributive
09/06/2022Dal 1° luglio 2022 scadono le autorizzazioni dalla Commissione europea relativamente ai benefici contributivi concessi nell’ambito del Temporary Framework connesso all’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Obbligo del Pos e fattura elettronica
08/06/2022La Fondazione Studi analizza il quadro sanzionatorio per la mancata accettazione dei pagamenti con POS e l’estensione degli obblighi di fatturazione elettronica alle nuove categorie di soggetti titolari di partita IVA.
CdL: necessarie istruzioni Inps per aliquote 2022
08/06/2022Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro richiede urgentemente la pubblicazione delle istruzioni per la gestione delle aliquote contributive 2022 derivanti dalla riforma degli ammortizzatori sociali.
Covid 19, prorogata la sorveglianza sanitaria per i lavoratori fragili
08/06/2022L'Inail comunica la proroga al prossimo 31 luglio della sorveglianza sanitaria Covid 19 per i lavoratori fragili
Codatorialità, quando si verifica il centro di imputazione degli interessi?
08/06/2022In caso di codatorialità, quali sono gli indici sintomatici dell'unicità del centro di imputazione dei rapporti di lavoro? Sul tema è intervenuta la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 16975 del 25 maggio 2022.
Salario minimo UE verso il traguardo finale
08/06/2022Salario minimo adeguato, promozione del ruolo della contrattazione collettiva e protezione effettiva del lavoratore. Sono le tre direttrici dell'accordo politico raggiunto da Consiglio UE e Parlamento europeo. Cosa prevede?
Deroga al provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale
07/06/2022L’INL individua alcuni specifici casi in cui il provvedimento di sospensione dell’attività può non essere adottato dagli organi di vigilanza per la salvaguardia di lavoratori, terzi o pubblica incolumità.
Cooperative in piano di crisi aziendale, qual è il minimale contributivo?
07/06/2022Con la Nota n. 1089 del 26 maggio 2022 l'Inl chiarisce quale sia il minimale da rispettare per le cooperative in crisi aziendale