Lavoro
Ticket licenziamento: tra nuovi importi 2025 e causali di cessazione
27/02/2025Aumenta il massimale NASpI e pertanto anche l'importo del ticket licenziamento 2025 dovuto dai datori di lavoro per interruzione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato con teorico diritto alla NASpI. Escluse le dimissioni per fatti concludenti.
Ticket licenziamento 2025: cosa devono sapere aziende e lavoratori
27/02/2025Dal 1° gennaio 2025, sale l'importo del ticket licenziamento per le interruzioni del rapporto di lavoro che diano teoricamente accesso alla NASpI, incluse dimissioni per giusta causa e risoluzioni consensuali. Per le dimissioni per fatti concludenti?
Retribuzione dei giudici nazionali: le indicazioni della Corte UE
26/02/2025La Corte di Giustizia UE ribadisce che la retribuzione dei giudici nazionali deve garantire indipendenza, rispettando criteri di stabilità e trasparenza. Eventuali deroghe devono essere giustificate e proporzionate.
Percettori NASpI e DIS-COLL: si accorciano i tempi di iscrizione nel SIISL
26/02/2025I tempi di iscrizione d'ufficio, da parte dell'INPS, dei percettori di NASPI/DIS-COLL nel SIISL saranno a breve ridotti a 24 ore. Gli utenti potranno accedere alla piattaforma immediatamente dopo il pagamento della prestazione. Nuove istruzioni INPS
NASpI: dimissioni per fatti concludenti con doppia penalizzazione
26/02/2025NASpI: per cessazioni involontarie avvenute dal 1° gennaio 2025, l'INPS verifica se, nei 12 mesi precedenti, il richiedente ha cessato un rapporto di lavoro a tempo indeterminato per dimissioni (anche per fatti concludenti) o risoluzione consensuale
Assegno di inclusione: novità in arrivo. Aggiornate le faq dal ministero del lavoro
26/02/2025Assegno di inclusione: novità in arrivo per i beneficiari. Implementata la procedura di richiesta e aggiornate le faq dal ministero del lavoro. Nell'articolo, cosa cambia e schema riassuntivo di questo importante sostegno economico e lavorativo
Prestazioni pensionistiche: i chiarimenti della Cassazione sul calcolo del reddito
25/02/2025Prestazioni pensionistiche collegate al reddito: l’accertamento giudiziale dei requisiti costitutivi deve basarsi sull'anno di decorrenza, considerando il reddito riferito a tale annualità. Lo ha puntualizzato la Cassazione.
Milleproroghe 2025: cosa cambia in tema di disabilità
25/02/2025Milleproroghe 2025: cosa cambia in tema di disabilità. Nell'articolo, tutte le novità inserite in sede di conversione a tutela dei disabili, con Faq
Costituzione della rendita vitalizia su richiesta del lavoratore: chiarimenti INPS
25/02/2025Il lavoratore può autonomamente fare richiesta di costituzione della rendita vitalizia se il diritto di costituzione della rendita è prescritto in capo al datore di lavoro e, in sua sostituzione, al lavoratore. INPS: regole anche per domande pendenti
INPS, rendiconto di genere 2024: ancora rilevanti disuguaglianze in Italia
25/02/2025Presentato, dal Consiglio di Indirizzo e Vigilanza INPS, il Rendiconto di genere 2024. Le condizioni di svantaggio delle donne continuano a essere rilevanti in ambito lavorativo, familiare e sociale. Questo è quanto emerge dal Rendiconto. Cosa fare?