Lavoro
Accertamento della disabilità e indennità di frequenza: chiarimenti dall'INPS
05/06/2025La riforma 2024 semplifica l'accertamento della disabilità, attivando il procedimento attraverso l'invio telematico del certificato medico. L'INPS, per la sperimentazione in atto, coordina le disposizioni con la normativa sull'indennità di frequenza.
Sport durante i permessi 104: licenziamento illegittimo
05/06/2025Illegittimo il licenziamento del lavoratore che, durante i permessi ex Legge 104 per assistere un familiare disabile, si allontana brevemente per attività sportiva terapeutica, garantendo comunque l'assistenza.
Certificati di malattia: novità per la comunicazione ai datori di lavoro
05/06/2025Campo <tipoVisita> anche nel file XML, per semplificare la gestione dei certificati di malattia. Lo comunica l'INPS. I datori di lavoro devono adeguare i loro sistemi entro il 15 luglio 2025, per garantire un'elaborazione corretta delle informazioni
Dipendenti pubblici: richiesta di accertamento sanitario con nuove funzionalità
05/06/2025L'INPS introduce due nuove funzionalità nella gestione delle richieste di accertamento sanitario: possibilità di scaricare il verbale per le domande chiuse e un blocco per evitare la duplicazione delle richieste da parte della stessa Amministrazione.
Nuove causali contributo INPS per Enti Bilaterali
05/06/2025La risoluzione n. 34/E del 2025 istituisce nuove causali contributo per il versamento tramite modello F24 dei contributi INPS destinati a Enti Bilaterali. Le nuove causali saranno operative dal 1° luglio 2025, migliorando la gestione dei fondi per assistenza e lavoro.
Integrazioni salariali: quando decade il diritto al conguaglio?
05/06/2025Integrazioni salariali: decadenza dal diritto al conguaglio. Le indicazioni offerte dall'Inps a recepimento degli orientamenti giurisprudenziali. Nell'articolo, una disamina di cosa devono fare le aziende interessate, con schema di sintesi.
Congedi parentali, modifica dei codici evento dal 1° gennaio 2025
05/06/2025Dal 1° gennaio 2025 novità per il congedo parentale dei dipendenti: introdotti due nuovi codici per esporre tutti gli eventi indennizzati all’80%, abrogati i precedenti. Chi può accedere al terzo mese nella maggior misura dell’80% della retribuzione?
Congedi parentali 2025, a chi spetta il terzo mese all’80%
05/06/2025Dal 1° gennaio 2025, l’indennità per il terzo mese di congedo parentale sale all’80% della retribuzione per i genitori dipendenti che concludono il congedo di maternità/paternità dopo il 31 dicembre 2024. Istituiti nuovi codici Uniemens e conguaglio.
Operai agricoli: versamento contributi 4° trimestre 2024
05/06/2025Il 16 giugno 2025 è l’ultima data utile per versare i contributi previdenziali e assistenziali del quarto trimestre 2024 per i lavoratori agricoli.
Bonus giovani e donne: il vademecum dei Consulenti del lavoro
04/06/2025Dal 16 maggio 2025 i datori di lavoro possono presentare domanda di ammissione alle agevolazioni contributive del Bonus giovani e donne del decreto Coesione. La Fondazione Studi CDL spiega requisiti, modalità e condizioni per l’accesso. La procedura.