Notai

Cassazione: i notai pagano l'Irap

22/07/2009 La Cassazione, con sentenza n. 16855 del 20 luglio scorso, ha confermato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Campania aveva ritenuto assoggettabile all'Irap un notaio di Napoli anche se questi svolgeva la sua attività con l'assoluta prevalenza del suo apporto professionale rispetto agli elementi organizzativi dell'attività di studio. La tesi dei giudici regionali, condivisa dalla Corte di legittimità, ritiene “integrativo del presupposto dell'Irap il ricorso al lavoro...
FiscoNotaiProfessionistiImposte e Contributi

Notai lombardi: istruzioni sulla certificazione energetica

21/07/2009 Il comitato regionale notarile della Lombardia ha messo a punto uno studio sugli obblighi di certificazione energetica a partire dal 1° luglio 2009 per gli edifici situati nella territorio della regione. Il testo è suddiviso quattro sezioni, quadro normativo, statuto energetico degli immobili, obbligo di informazione e ruolo del notaio, conclusioni. Viene in particolare precisato che l'obbligo di dotazione di attestazione di certificazione energetica (ACE) scatta al momento della fine lavori o...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Documento dei notai sul global legal standard

16/07/2009 Il Consiglio nazionale del notariato ha predisposto un documento in relazione alla proposta del ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, di istituire un sistema di “global legal standard”. Il testo è diviso in quatto parti rispettivamente titolate “Il ruolo del notaio in Italia”, “Il sistema latino a garanzia dell'ordinamento e delle transazioni economiche”, “Analisi della crisi americana”, “L'innovazione tecnologica al servizio del cittadino”. Paolo Piccoli, presidente del Notariato, spiega...
NotaiProfessionistiDiritto InternazionaleDirittoImmobiliFisco

Tariffa unitaria per le esecuzioni

14/07/2009 Lo scorso 10 luglio, avvocati, dottori commercialisti e notai hanno consegnato al ministero della Giustizia il testo di una proposta, formulata congiuntamente, per la predisposizione e l'aggiornamento di tariffe unitarie da applicare alle esecuzioni mobiliari e immobiliari. La bozza mira ad uniformare le regole nei diversi tribunali d'Italia dove, per la definizione dei compensi, vengono utilizzati dei criteri difformi. Nel dettaglio, i professionisti chiedono che il compenso per la vendita di...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieCommercialisti ed esperti contabili

Brevi

03/07/2009 Con delibera n. 11 del 29 giugno 2009, il Comitato regionale notarile lombardo ha fornito ai notai della Regione indicazioni operative per l'applicazione delle nuove regole sulla certificazione energetica in vigore dal 1° luglio. Il Comitato ritiene doverosa una piena applicazione delle prescrizioni fornite dalla giunta regionale con delibera 8/8745 pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia il 15 gennaio 2008.
ImmobiliFiscoNotaiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Compravendita con “Ace”

01/07/2009 A partire da oggi, chi vende un immobile dovrà dotare quest'ultimo dell'attestato di qualificazione energetica “Ace”. Onere, questo, facilmente derogabile attraverso una clausola contrattuale ad hoc, salvo che nelle Regioni che hanno già emanato proprie disposizioni in materia. La Lombardia, la Liguria e l'Emilia Romagna, infatti, hanno previsto un'apposita normativa comprensiva di norme attuative: qui il documento viene definito “certificazione energetica” e deve seguire le prescrizioni...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Per la casa la fiducia va al notaio

27/06/2009 Secondo uno studio di Eurispes sul tema “Il ruolo del notariato in Italia nella prospettiva federalista”, il notaio, data anche la sua capillare presenza sul territorio, ricopre un ruolo importante per la nuova organizzazione federale. Nel corso dell'indagine, in particolare, è emerso che i consumatori, in caso di acquisto di un immobile, ripongono maggiore fiducia nei notai che negli avvocati o commercialisti.
NotaiProfessionisti

Brevi

27/06/2009 Il Direttore regionale dell'Agenzia delle entrate, Antonio Gentile, e il presidente del Comitato regionale dei consigli notarili, Pierluigi Ferrarti Trecate, hanno siglato ieri un nuovo protocollo d'intesa che punta al miglioramento dei rapporti tra contribuenti e amministrazione finanziaria attraverso l'organizzazione di incontri periodici con i rappresentanti dei notai. Dal 26 al 28 giugno si svolgerà a Sestri Levante (Ge) il XXVII Congresso francoitaliano dei notariati ligure e provenzale...
FiscoNotaiProfessionisti

Attestato affidato alle parti

25/06/2009 Il Consiglio nazionale del Notariato ha diffuso, ieri, lo studio 334/2009 contenente disposizioni concernenti i comportamenti da tenere nella redazione dei contratti di compravendita immobiliare a seguito dell'abolizione dell'obbligo di allegare l'attestato energetico. Per i notai, nelle regioni che ancora non sono intervenute sul punto con una propria normativa, la questione deve essere rimessa agli accordi tra i contraenti e potrebbe essere nemmeno contemplata nel contratto. Il professionista,...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Ai notai non può sfuggire la condizione del fallito

20/06/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 11569 del 2009 – il notaio che nello stipulare un mutuo ipotecario ometta di avvertire il mutuante della circostanza che il mutuatario sia fallito risponde di inadempimento del mandato contrattuale conferitogli. In questo caso, infatti, l'atto dispositivo compiuto dal fallito potrebbe essere dichiarato inefficace nei confronti dei creditori del fallimento.
Diritto CivileDirittoProfessionistiResponsabilità del professionistaNotai