Notai

Notai, per gli orali serve almeno il “7”

06/05/2009 La Camera ha soppresso i commi 4 e 5 dell'art. 67 del disegno di legge 1441-bis che, in materia di esame notarile, consentivano l'accesso all'orale ai candidati che avessero ottenuto un voto sufficiente agli scritti. Per accedere all'orale sarà dunque necessario, in linea con quanto accade anche oggi, aver raggiunto almeno il sette (e cioè i 105 punti).
NotaiProfessionisti

All'Aquila una casa per i notai

01/05/2009 Polo Piccoli, presidente del Consiglio nazionale del Notariato ha annunciato che all'Aquila sarà realizzata la “casa dei notai”, una casa dove sarà ospitato l'archivio notarile ed i professionisti locali. Costituito anche il Comitato notai per l'Aquila.
NotaiProfessionisti

Inseguire i cavilli dà solo l’illusione della giustizia

25/04/2009 Il giudice del Registro delle imprese di Vicenza ha accolto un ricorso contro l’iscrizione di un atto di cessione di quote di Srl sottoscritto dalle parti con firma digitale e depositato da un commercialista, ai sensi dell’articolo 36, comma 1-bis del Decreto legge 112/2008. Non vi è ufficio del Registro (compreso quello di Vicenza) – constata il Presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Claudio Siciliotti – che condivida la ricostruzione che...
ProfessionistiNotaiCommercialisti ed esperti contabili

Quote Srl, la firma digitale passa comunque dal notaio

24/04/2009 Con ordinanza dello scorso 17 aprile, il Tribunale di Vicenza ha accolto il ricorso contro l'iscrizione di una cessione di quote Srl, siglata con la firma digitale delle parti, il cui atto di trasferimento era stato trasmesso telematicamente da un commercialista senza l'autentica da parte del notaio. Per il Tribunale, in particolare, allo stato, e salvo successivo intervento legislativo, sarebbe iscrivibile il solo atto con firma autenticata dal notaio in quanto la firma digitale cui fa...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

L'antiriciclaggio chiede l'identità del fiduciante

18/04/2009 In risposta ad un quesito sollevato dal Consiglio nazionale del Notariato in materia di fiduciarie, il ministero dell'Economia, con nota del 9 aprile 2009 concordata con Uif e Banca d'Italia, ha chiarito che il professionista deve rispettare l'obbligo di adeguata verifica della clientela sia nei confronti della fiduciaria, interessata all'atto notarile, che nei confronti del fiduciante, titolare effettivo. Nel caso, poi, in cui il notaio abbia difficoltà nell'identificare il fiduciante, titolare...
NotaiProfessionistiAntiriciclaggio

I notai: regole certe per battere la crisi

17/04/2009 Nel corso del convegno “Crisi del mercato o crisi delle regole?” tenutosi ieri a Roma ed organizzato dall'Unione internazionale del Notariato, dal Cnel e dall'Associazione Notariato Italia-Europa, è intervenuto il politologo ed economista statunitense, Edward Luttwak, il quale, nel sottolineare come i notai, in Italia, rappresentino una delle poche categorie che applica realmente la legge, propone l'estensione della funzione notarile anche al sistema finanziario, in particolare con riferimento...
NotaiProfessionisti

Ricostruzione caos senza catasto

10/04/2009 L'edificio dell'Agenzia del territorio dell'Aquila, sede anche del Catasto della zona, è stato colpito seriamente a livello strutturale dal terribile sisma dei giorni scorsi ed è in attesa di essere ispezionato dai Vigili del Fuoco per la verifica della possibilità di ingresso da parte dei funzionari al fine del recupero del prezioso patrimonio documentale ivi contenuto. I notai della zona, intanto, trascorrono le giornate a cercare di salvare su più supporti possibili i dati in loro possesso....
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Impresa straniera, non serve il notaio

08/04/2009 La Camera di commercio di Reggio Emilia, con parere n. 2515 del 3 marzo 2009, ha chiarito che, fermo restando il rispetto degli obblighi previsti dall'art. 2556 del codice civile per le imprese soggette a registrazione, l'obbligo non sussiste per le imprese con sede all'estero, in quanto per le stesse, l'unico adempimento loro richiesto dall'art. 9, comma 2, punto b) del dpr 581/95, è la denuncia dell'unità locale al repertorio delle notizie economiche ed amministrative dell'ufficio del registro...
Diritto InternazionaleDirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Riciclaggio, notai filtro alle segnalazioni

03/04/2009 Sulla Gazzetta Ufficiale di ieri, la n. 77, è pubblicato il provvedimento del ministero dell'Economia del 27 febbraio 2009 col quale viene assegnato ai notai il compito di filtrare le segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio. In particolare, il Consiglio del Notariato, ricevute le segnalazioni dai propri iscritti le trasmetterà all'Unità di informazione finanziaria per gli approfondimenti investigativi.
NotaiProfessionistiAntiriciclaggio