Previdenza

Gestione Separata INPS. Le situazioni debitorie dei committenti 2013

08/09/2014 L’INPS, con messaggio n. 6859 del 5 settembre 2014, ha comunicato che sono state elaborate le situazioni debitorie delle aziende committenti che, per l’anno 2013, hanno denunciato, tramite il flusso EMENS, il pagamento di compensi ai soggetti iscritti alla Gestione separata di cui all’art. 2, comma 26 della Legge 335/1995. I committenti interessati ed i loro intermediari possono visualizzare le posizioni a debito tramite cassetto committenti GS seguendo il percorso: www.inps.it > Tipologia...
LavoroPrevidenza

Studi professionali. Esclusi dalla CIG in deroga, versano i contributi al Fondo residuale

08/09/2014 Confprofessioni, con comunicato del 5 settembre 2014, denuncia il protrarsi delle discriminazioni nei confronti degli studi professionali: esclusi dalla CIG in deroga in base al Decreto Interministeriale n. 83473 dell’1 agosto 2014, sono però tenuti a versare i contributi al Fondo di solidarietà residuale. Infatti, per il Ministero del Lavoro, gli studi professionali non rientrano nella nozione d'impresa prevista dal Codice civile e, quindi, non possono accedere alla Cassa integrazione in...
ProfessionistiPrevidenzaLavoro

ASpI per i soci lavoratori di cooperative e personale artistico

04/09/2014 Con circolare n. 101 del 3 settembre 2014, l’INPS ha fornito le istruzioni attuative, a seguito del DI n. 79412/2014, per l’ASpI e la mini ASpI da liquidarsi per gli anni dal 2014 al 2017 per i soci lavoratori delle cooperative di cui al D.P.R. n. 602/1970, con rapporto di lavoro subordinato, nonché per il personale artistico, teatrale e cinematografico, con rapporto di lavoro subordinato. Ammontare dell’aliquota e della prestazione Le indennità ASpI e mini ASpI, ai sensi del citato...
PrevidenzaLavoro

Aiuti “de minimis”. Il nuovo modello di dichiarazione

04/09/2014 A seguito delle novità introdotte dall’approvazione del Reg. UE n. 1407/2013 e Reg. UE n. 1048/2013, l’INPS, con circolare n. 102 del 3 settembre 2014, ha elencato le agevolazioni di sua competenza per le quali si applicano, per l’appunto, i nuovi regolamenti circa il regime “de minimis” e si deve utilizzare il nuovo modello di dichiarazione ex articolo 47 D.P.R. n. 445/2000: - sgravio contributivo previsto dall’articolo 22, Legge n. 183/2011;  - incentivo per favorire la ricollocazione...
PrevidenzaLavoro

Fondo solidarietà. Corretto il calendario per il primo versamento del contributo

04/09/2014 L’Inps, con la circolare n. 100 del 2 settembre 2014, disciplina il funzionamento del Fondo di solidarietà residuale istituito dalla Legge n. 92/2012 (riforma Fornero) e in vigore dal 1° gennaio 2014, specificando l’ambito di applicazione e i requisiti aziendali richiesti per la contribuzione a carico delle imprese. La circolare ha, inoltre, dato il via libera al primo versamento del contributo fissando come data di scadenza quella del 16 settembre 2014: giorno entro cui le aziende con più...
PrevidenzaLavoro

INPS. Le istruzioni sul Fondo di solidarietà residuale

03/09/2014 L’INPS, con circolare n. 100 del 2 settembre 2014, ha effettuato un riepilogo: - del quadro normativo relativo ai fondi di solidarietà per il sostegno del reddito per i settori non coperti dalla normativa in materia di integrazione salariale; - della natura giuridica, obblighi di bilancio e gestione del Fondo residuale costituito presso l’Istituto. Ambito di applicazione La circolare ha, soprattutto, chiarito che rientrano nell’ambito di applicazione del Fondo residuale le imprese...
PrevidenzaLavoro

INPS. DURC per verifica di autodichiarazione

03/09/2014 Con sentenza n. 486/2014, il TAR del Veneto ha affermato che la condizione di regolarità contributiva, anche per la verifica di autodichiarazione, deve sussistere alla scadenza del termine di 15 giorni assegnato per la regolarizzazione. Tuttavia, con messaggio n. 6756 del 2 settembre 2014, l’INPS ha evidenziato che in merito si è pronunciato il Ministero del Lavoro che, con nota del 19/08/2014 prot. 37/0014591/MA007.A001, della Direzione Generale per l’Attività Ispettiva, ha chiarito che,...
PrevidenzaLavoro

INPGI. Versamento dei contributi minimi 2014

02/09/2014 L’INPGI, con circolare n. 4 del 29 agosto 2014, ha ricordato che il 30 settembre 2014 scade il termine previsto per il pagamento dei contributi minimi per l’anno 2014. L’Istituto ha sottolineato che sono tenuti al versamento del contributo minimo annuale tutti i giornalisti iscritti alla Gestione separata che nel corso dell’anno 2014 abbiano svolto attività giornalistica in forma autonoma. Inoltre, in base a quanto disposto dall’art. 3 del vigente Regolamento della Gestione separata...
PrevidenzaLavoro

Ammortizzatori sociali in deroga. Nello “Sblocca Italia” coperture per 720 milioni

01/09/2014 Il Ministero del Lavoro, con comunicato stampa del 29 agosto 2014, ha annunciato che nell'ambito del decreto "Sblocca Italia", approvato dal Consiglio dei Ministri, è stato disposto un rifinanziamento di 720 milioni di euro degli ammortizzatori sociali in deroga per il 2014. La dotazione complessiva di risorse arriva così a più di 1 miliardo e 720 milioni di euro: 320 in più rispetto all'ammontare previsto nella Legge di stabilità 2014. La copertura del rifinanziamento è assicurata...
PrevidenzaLavoro

Campagna Red Ita e Redest 2014, al via la seconda fase

28/08/2014 Con messaggio n. 6627 del 27 agosto 2014, l'Inps dà il via alla seconda fase della raccolta delle dichiarazioni reddituali e delle altre dichiarazioni di responsabilità da parte dei titolari delle prestazioni assistenziali per l’anno 2014 (Campagna Red Ita e Redest 2014, avviata con messaggio n. 3870/2014). Tale seconda fase prevede, previa rilevazione dei soggetti relativamente ai quali non risultano trasmesse all’Istituto le informazioni richieste con la prima fase, l'invio di una...
PrevidenzaLavoro