Previdenza

La sesta salvaguardia in Gazzetta Ufficiale

23/10/2014 Nella Gazzetta Ufficiale n. 246 del 22 ottobre 2014 è stata pubblicata la Legge n. 147 del 10 ottobre 2014, relativa alla c.d. sesta salvaguardia, che interessa 32.100 lavoratori. Il provvedimento, che entrerà in vigore il 6 novembre 2014, riduce di: - 20.000 soggetti la seconda salvaguardia; - 4.000 soggetti la quarta salvaguardia; in quanto possibilità al tempo non utilizzate. Le istanze dovranno essere presentate entro 60 giorni dall’entrata in vigore della...
PrevidenzaLavoro

Pensione al 10 del mese solo per chi ha la pensione INPS ed INPDAP

23/10/2014 La bozza del DDL Stabilità 2015 prevede che a decorrere dall’1 gennaio 2015 - al fine di uniformare e razionalizzare le procedure ed i tempi di pagamento delle prestazioni previdenziali corrisposte dall’INPS – i trattamenti pensionistici siano posti in pagamento il giorno 10 di ciascun mese con un unico pagamento nei confronti dei beneficiari di più trattamenti. A tal proposito, ma non solo, i sindacati dei pensionati hanno subito stabilito una giornata di mobilitazione. Tuttavia,...
PrevidenzaLavoro

Imposizione contributiva per artigiani e commercianti iscritti nel 2014

22/10/2014 L’INPS, con messaggio n. 7795 del 20 ottobre 2014, facendo seguito alla circolare n. 19 del 4.2.2014 relativa alla contribuzione dovuta per l’anno 2014 dagli Artigiani e dagli Esercenti attività commerciali, ha comunicato che è stata ultimata l’elaborazione dell’imposizione contributiva per tutti i soggetti iscritti alla gestione previdenziale nel corso del corrente anno e non già interessati da imposizione contributiva. Sono stati, inoltre, predisposti i modelli "Delega F24", necessari per...
PrevidenzaLavoro

Aumento aliquota contributiva e revisione disciplina di disoccupazione dell’INPGI

21/10/2014 Con comunicato del 17 ottobre 2014, l’INPGI informa che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - di concerto col Ministero dell’Economia e delle Finanze - ha espresso, in data 16 ottobre 2014, il proprio parere favorevole alle delibere approvate il 30 luglio 2014 dal Consiglio di amministrazione dell’Istituto. Con tali delibere l’INPGI ha: - deciso l’aumento dell’aliquota contributiva a carico dei datori di lavoro; - ridefinito la disciplina del trattamento di...
PrevidenzaLavoro

Accertamento dell’esistenza in vita per le pensioni erogate all’estero

20/10/2014 L’INPS, con messaggio n. 7758 del 16 ottobre 2014, ricorda che i pensionati della gestione spettacolo e sportivi professionisti residenti all’estero hanno la possibilità di richiedere che il pagamento della propria prestazione pensionistica sia effettuato, in via continuativa, direttamente al di fuori del territorio nazionale. A tali soggetti è stato inviato - per il tramite di Citibank N.A. - un plico contenente il modulo di attestazione di esistenza in vita redatto in due lingue e una...
PrevidenzaLavoro

Pagamento delle pensioni il 10 del mese

20/10/2014 Il DDL Stabilità, all’art. 26, comma 3, prevede che, a decorrere dall’1 gennaio 2015, al fine di uniformare e razionalizzare le procedure ed i tempi di pagamento delle prestazioni previdenziali corrisposte dall’INPS: - i trattamenti pensionistici; - gli assegni; - le pensioni; - le indennità di accompagnamento erogate agli invalidi civili; - le rendite vitalizie dell’INAIL; siano posti in pagamento il giorno 10 di ciascun mese, o il giorno successivo se festivo o...
PrevidenzaLavoro

Gli indirizzi dei CdL sul Fondo di solidarietà residuale

16/10/2014 La Fondazione Studi dei CdL ha affrontato, con la circolare n. 17 del 15 ottobre 2014, la questione relativa alla solidarietà bilaterale di cui alla riforma Fornero, in vista della scadenza del termine per il pagamento del contributo arretrato pari allo 0,50%, analizzando le prime criticità applicative e fornendo un indirizzo per un comportamento uniforme dei Consulenti del Lavoro, in attesa dei chiarimenti INPS. Il fondo di solidarietà residuale Ricorda la circolare che, con D.I. n. 79141...
PrevidenzaLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Co.co.co. e revoca dell’indennità di mobilità e di disoccupazione

16/10/2014 Con sentenza n. 20826 del 2 ottobre 2014, la Corte di Cassazione ha riconosciuto che lo svolgimento di lavoro autonomo o parasubordinato - come nel caso delle collaborazioni coordinate e continuative - fa venire meno il diritto all'indennità di disoccupazione e di mobilità. Per la Corte, la disciplina della compatibilità e cumulabilità della indennità di mobilità con lo svolgimento di attività lavorativa subordinata o autonoma, al di fuori delle limitate, e speciali, ipotesi normative, va...
PrevidenzaLavoro

Aggiornamento crediti ai fini della prescrizione per la Gestione artigiani e commercianti

15/10/2014 Con messaggio n. 7638 del 13 ottobre 2014, l’INPS ricorda che con messaggio n. 4746/2014 è stata rilasciata, per la Gestione Artigiani e Commercianti, la nuova funzionalità di "Aggiornamento Crediti con Inserimento Atti Interruttivi". Tuttavia, per facilitare le operazioni di analisi e gestione dello stato dei crediti nell’ambito della "Due diligence", è stato automatizzato il processo di aggiornamento delle date di interruzione termini prescrizionali nell’ambito dell’archivio recupero...
PrevidenzaLavoro

Novità procedurali della Gestione Contributiva nell’UNIEMENS

15/10/2014 Con messaggio n. 7628 del 10 ottobre 2014, l’INPS ha comunicato che è attiva in Gestione Contributiva la “forzatura massiva” per le denunce errate in stato “avviso” e per la “contabilizzazione massiva” delle denunce parzialmente insolute. Definizione in “verifica” delle denunce mensili in stato “Errato” L’Istituto ricorda che le denunce ricostruite e quadrate vengono sottoposte alla fase di "Verifica". Le denunce con gravità "avviso" accedono alle fasi elaborative successive con la...
PrevidenzaLavoro