Previdenza

INPGI. Bonus IRPEF anche ai giornalisti

08/07/2014 L’INPGI, con comunicato del 2 luglio 2014, ha confermato che i giornalisti iscritti all’Istituto, anche se beneficiari di un trattamento di disoccupazione o cassa integrazione erogato dall’Ente, hanno diritto al beneficio fiscale, sotto forma di credito d’imposta, stabilito dal D.L. n. 66/2014. L’importo del c.d. bonus Irpef ammonta a 640 euro annui, che corrisponde a 80 euro netti al mese erogati, a decorrere da maggio 2014, soltanto nel caso in cui il rapporto di lavoro o il trattamento...
AgevolazioniFiscoPrevidenzaLavoro

CdL: l’INPS revisioni le sue procedure o ci sarà lo sciopero

08/07/2014 Con comunicato stampa del 7 luglio 2014, i Consulenti del Lavoro prendono atto che proseguono gli invii di note di rettifica errate da parte dell'INPS che generano confusione e disguidi burocratici a danno di imprenditori, lavoratori e consulenti del lavoro. In pratica, come il comunicato chiarisce, gli errori dell'Istituto fanno scaturire una condizione di irregolarità della posizione aziendale che non corrisponde al vero e blocca tutte le attività. Le criticità già a suo tempo...
PrevidenzaLavoro

Decadenza ricostituzione delle pensioni per errori di calcolo

08/07/2014 Con circolare n. 15 del 3 luglio 2014, la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha ricordato che il 6 luglio 2011 è entrato in vigore il D.L. n. 98/2011 che all’art. 38 ha apportato norme che hanno ridefinito completamente i rapporti di forza nel contenzioso tra pensionato ed ente previdenziale, limitando fortemente la possibilità per i primi di agire giudizialmente al fine di vedersi riconosciuti i propri diritti. Stante quanto sopra, chiarisce la circolare, le prestazioni erogate in...
PrevidenzaLavoro

INPS: limiti per gli ammortizzatori sociali in deroga 2014

08/07/2014 L’INPS, con messaggio n. 5787 del 3 luglio 2014, ha specificato alle proprie strutture territoriali che il Ministero del Lavoro - considerato che l’iter per l’emanazione del decreto con i nuovi criteri per il riconoscimento degli ammortizzatori sociali in deroga non si è ancora concluso, nonché in considerazione della necessità di non pregiudicare l’efficacia dei limiti quantitativi di durata in esso previsti - ha invitato le Regioni e le Provincie autonome a non concedere CIG in deroga per...
PrevidenzaLavoro

Welfare to work. Istruzioni per le imprese che assumono lavoratori ammessi al sussidio

07/07/2014 L’incentivo riconosciuto alle imprese che assumono lavoratori ammessi al sussidio previsto dal Piano di intervento nazionale “Azione di Sistema Welfare to work 2012-2014” è pari agli importi mensili del sussidio non ancora maturati dal lavoratore alla data di assunzione ed è corrisposto dall’Inps in un’unica soluzione in sede di conguaglio dei contributi dovuti dall’impresa relativamente ai propri lavoratori dipendenti. A ricordarlo lo stesso Ente di previdenza nazionale, nel messaggio n....
PrevidenzaLavoro

Cessione del quinto della pensione: i tassi dall'1/7

05/07/2014 Comunicato dall'Inps – con messaggio n. 5765 del 2 luglio 2014 - il valore dei tassi di interesse da applicare nel periodo 1° luglio-30 settembre 2014 per i prestiti contro cessione del quinto dello stipendio e della pensione. Per un pensionato di età inferiore a 59 anni, il tasso soglia convenzionale è fissato al 9,08% per prestiti fino a 5.000 euro e al 9,17% per importi superiori. Chi ha da 60 a 69 anni, i tassi sono, per i suddetti importi, 10,68 e 10,77%; mentre da 70 a 79 anni,...
PrevidenzaLavoro

Esodati, c’è l’ok della Camera alla sesta salvaguardia

04/07/2014 Il sesto provvedimento salva esodati (disegno di legge in materia di deroghe alla disciplina pensionistica Fornero) ha avuto l’approvazione dell’aula della Camera, che lo ha licenziato con 245 voti favorevoli, 80 astenuti ed un contrario. Ora il testo è atteso in Senato per la seconda lettura. Così per altri 32.100 lavoratori viene esteso fino al mese di gennaio 2016 il periodo di tutela per maturare i requisiti pensionistici rispetto ai vincoli che erano stati introdotti dalla Legge n....
PrevidenzaLavoro

Accesso alla pensione. Adeguamento dei requisiti minimi per alcune categorie di lavoratori

04/07/2014 Giungono - con la circolare Inps n. 86, del 3 luglio 2014 – le istruzioni applicative (condivise dall’Istituto previdenziale con il Minlavoro) sull’adeguamento dei requisiti minimi di accesso alla pensione per: 1. spedizionieri doganali; 2. (prepensionamento) lavoratori poligrafici; 3. personale viaggiante addetto ai pubblici servizi di trasporto; 4. (fondo di previdenza per il) personale di volo dipendente da aziende di navigazione aerea; 5. lavoratori marittimi; 6. (gestione ex...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Sesta salvaguardia: in discussione alla Camera

03/07/2014 Il 2 luglio 2014 è iniziata alla Camera la discussione del testo unificato delle proposte di legge sulle “Modifiche alla disciplina dei requisiti per la fruizione delle deroghe riguardanti l'accesso al trattamento pensionistico”. I tempi di approvazione previsti dovrebbero essere brevi e dovrebbero portare: - allo spostamento di un anno (gennaio 2016) dei requisiti per ottenere il riconoscimento della salvaguardia; - all’allargamento della platea dei beneficiari ai cessati da un...
PrevidenzaLavoro

Bonus IRPEF: disponibile il modello per le dichiarazioni all’INPS

03/07/2014 Facendo seguito al messaggio n. 5661 del 27 giugno 2014, l’INPS ha reso disponibile on line il modello “CUD BONUS – COD. SPR150” con cui gli interessati potranno chiedere all’Istituto, pur avendo i presupposti per la concessione del credito previsto dall’art. 1, D.L. n. 66/2014, di non elargirlo in quanto verrà pagato da altro sostituto d’imposta. Con lo stesso modello, sarà possibile dichiarare sotto la propria responsabilità: - di non avere i presupposti per il riconoscimento del...
PrevidenzaLavoroFisco