Previdenza

La CIG in deroga nel settore della pesca

22/09/2014 L’INPS, con messaggio n. 7101 del 18 settembre 2014, ha confermato che la CIG in deroga è erogata, secondo le disposizioni in materia, al personale imbarcato, dipendente e socio lavoratore di cui alla Legge 3 aprile 2001, n. 142, delle imprese di pesca interessate dallo stato di crisi che ha investito il settore, che benefici di un sistema retributivo con minimo monetario garantito. La concessione è subordinata alla verifica della presenza della suddetta clausola “del sistema retributivo...
PrevidenzaLavoro

Rinviate al 15 ottobre le note di rettifica INPS

22/09/2014 L’INPS, con messaggio n. 7119 del 19 settembre 2014, ha comunicato che la spedizione delle note di rettifica è rinviata al 15 ottobre 2014. Sempre nella stessa data saranno notificate le note di rettifica emesse per mancato riconoscimento dei benefici contributivi conseguenti alla formazione del DURC interno negativo. Piccola mobilità Inoltre, poiché il Governo è impegnato a individuare le fonti di finanziamento relative agli incentivi connessi alla mancata proroga della cosiddetta...
PrevidenzaLavoro

Cig nella Regione Piemonte, deroghe alla disciplina del ministero

18/09/2014 La Regione Piemonte ha deciso di approfittare dell'opportunità, consentita fino al 31 dicembre 2014, di derogare ai criteri stabiliti dal ministero del Lavoro sulla disciplina della cassa integrazione guadagni. Con l'Accordo quadro del 12 settembre 2014, il Piemonte conferma le deroghe, al decreto interministeriale 83473 del 1° agosto 2014, stabilite al tavolo con le parti sociali piemontesi del 29 agosto scorso e decide di mantenere fino al 31 dicembre 2014: il requisito dei 90 giorni di...
PrevidenzaLavoro

Regione Veneto. Ammortizzatori sociali in deroga per il 2014

17/09/2014 La Regione Veneto, in data 8 settembre 2014, ha emanato, a seguito del D.I. n. 83473 dell’1 agosto 2014, i primi orientamenti applicativi, al fine di garantire l’accessibilità agli ammortizzatori in deroga a salvaguardia di imprese e lavoratori. La Regione ha previsto che per il 2014 siano concedibili periodi fino ad un massimo di 11 mesi di CIG in deroga da computare per singola unità produttiva e di attuare quanto previsto dall’art. 6, comma 3 del citato D.I., per garantire per tutto il...
PrevidenzaLavoro

Marche. Operativo il sistema telematico regionale della CIG in deroga

17/09/2014 Dal 15 settembre 2014 è operativo il sistema telematico regionale della CIG in deroga della Regione Marche, grazie al quale le imprese interessate potranno presentare istanza di CIG in deroga secondo i criteri fissati dal D.I. n. 83473 dell'1.8.2014. Per l’accordo sindacale è disponibile, inoltre, il nuovo modello. Ai sensi dell’art.6, comma 3 del D.I. 83473 dell’1.8.2014, la Regione Marche, al fine di assicurare la graduale transizione al nuovo sistema delineato, consentirà, nella...
PrevidenzaLavoro

Ammortizzatori sociali in deroga. Le istruzioni del Ministero del Lavoro

12/09/2014 La Direzione Generale degli Ammortizzatori Sociali del Ministero del Lavoro, con circolare n. 19 dell’11 settembre 2014, ha illustrato la disciplina degli ammortizzatori sociali in deroga alla luce del decreto interministeriale n. 83473 dell’1 agosto 2014. Innanzitutto, la circolare specifica che le disposizioni contenute nel decreto si applicano agli accordi stipulati - in sede regionale per le imprese ubicate nel territorio di una singola Regione, in sede governativa per le imprese c.d....
PrevidenzaLavoro

Gestione separata INPS. Altro responsabile per gestire gli adempimenti

12/09/2014 L’INPS, con messaggio n. 6950 dell’11 settembre 2014, ha comunicato di aver rilasciato un’applicazione che consente agli operatori di sede la registrazione negli archivi dell’Istituto della figura, denominata “Altro Responsabile”, autorizzata a gestire gli adempimenti relativi ai collaboratori e assimilati. L’Altro Responsabile è colui che, per incarico diretto da parte del legale rappresentante o per incarico correlato al proprio rapporto di lavoro (es. direttore del personale), può...
PrevidenzaLavoro

INPS. Istruzioni per le procedure agricole dei nuovi comuni in Emilia Romagna

12/09/2014 L’INPS, con messaggio n. 6932 del 10 settembre 2014, ha ricordato che, a seguito della fusione di Comuni, la L.R. Emilia Romagna n. 18 del 7 novembre 2013, ha istituito i seguenti nuovi Comuni: - Valsamoggia; - Fiscaglia; - Sissa Trecasali; - Poggio Torriana. Per quanto concerne gli adempimenti che attengono la gestione previdenziale dell’agricoltura, l’Istituto ha comunicato che le DA già presenti negli archivi in stato di "accolta", presentate dalle aziende dei vecchi...
PrevidenzaLavoro

Contributi entro il 16 dicembre per il Fondo di solidarietà residuale

10/09/2014 L’INPS, con messaggio n. 6897 dell’8 settembre 2014, facendo seguito alla circolare n. 100 del 2 settembre 2014, ha comunicato che, tenuto conto delle difficoltà tecniche nell’aggiornamento delle procedure informatiche dell’Istituto, le aziende potranno versare il contributo ordinario per il Fondo di solidarietà residuale, dovuto per le mensilità da gennaio a settembre 2014, entro il giorno 16 dicembre 2014, senza applicazione di sanzioni ed interessi. Ai fini della compilazione del flusso...
PrevidenzaLavoro

INPS. Variazione dell’interesse di dilazione, differimento e delle somme aggiuntive

09/09/2014 La BCE ha ridotto di 10 punti base il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema che, a decorrere dal 10 settembre 2014, è pari allo 0,05%. Stante quanto sopra, l’INPS, con circolare n. 103 dell’8 settembre 2014, ha comunicato che, a decorrere dal 10 settembre 2014: - l'interesse di dilazione per la regolarizzazione rateale dei debiti per contributi e sanzioni civili e l’interesse dovuto in caso di autorizzazione al differimento del termine di...
PrevidenzaLavoro