Previdenza

Nuovo tasso di interesse per le dilazioni contributive

15/11/2011 L'Inps, con la circolare n. 147 del 14 novembre 2011, comunica che il nuovo tasso di interesse per la dilazione dei debiti contributivi è fissato al 7,25 per cento. Questo a seguito della decisione del 3 novembre 2011 della Banca Centrale Europea di ridurre di 25 punti base il tasso ufficiale di riferimento (TUR), portandolo, dal 9 novembre 2011, all'1,25 per cento. Ai piani di ammortamento emessi dal 9 novembre 2011 sarà quindi applicato il nuovo tasso pari al 7,25 per cento, mentre le...
Economia e FinanzaPrevidenzaLavoro

Indennità di malattia per tutti gli iscritti alla Gestione separata

12/11/2011 L'indennità di malattia è estesa anche agli amministratori di società iscritti alla Gestione separata dell'Inps. E' quanto chiarisce il ministero del Lavoro, con l'interpello n. 42 dell'11 novembre 2011, in risposta ad un quesito posto dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del lavoro in merito ad un'interpretazione Inps che, con il messaggio n. 12768/2007, negava il consenso all'indennità per tali categorie. Il Ministero specifica che l'indennità di malattia, secondo...
PrevidenzaLavoro

Ancl. Il sistema “telematico-automatico” dell’Inps non funziona

11/11/2011 Dura è stata la reazione dell’Associazione nazionale dei consulenti del lavoro alle disposizioni della circolare Inps n. 140/2011, con cui l’Istituto previdenziale, nell’ottica dell’estensione dei servizi telematici offerti al cittadino, ha previsto che anche la domanda di incentivo per l’assunzione dei lavoratori disoccupati da almeno 24 mesi o iscritti nelle liste di mobilità avvenisse con la modalità telematica. I punti della circolare che l’Ancl contesta apertamente sono fondamentalmente...
PrevidenzaLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

All’1% il contributo al Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito

09/11/2011 Con Decreto Ministeriale n. 158 del 28 aprile 2000 è stato istituito il “Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale dipendente dalle imprese del Credito”. Tra le altre cose, il Fondo eroga specifici trattamenti a favore dei lavoratori interessati da riduzioni dell’orario di lavoro o da sospensione temporanea dell’attività lavorativa. La sua operatività, originariamente fissata in un arco temporale di...
PrevidenzaLavoro

Approvata la riforma Inpgi. Sgravi contributivi, aumento dell’aliquota IVS e innalzamento dell’età pensionabile delle donne

09/11/2011 I ministeri vigilanti – dell’Economia e del Lavoro – hanno approvato la riforma della previdenza dei giornalisti, quindi l’aumento dell'aliquota contributiva per l'assicurazione di invalidità, vecchiaia e superstiti a carico dei datori di lavoro, la concessione di sgravi contributivi per gli editori che decidono nuove assunzioni e l’aumento graduale dell'età pensionabile delle donne. I tre provvedimenti erano stati deliberati il 15 luglio 2011, dal consiglio di amministrazione dell'Istituto...
PrevidenzaLavoro

Tutto gennaio con vecchie regole per le richieste Cigo di industria, edilizia e lapidei

03/11/2011 Con la circolare n. 141 del 28 ottobre 2011, l’Inps avvisa che le modalità di presentazione della domanda di autorizzazione alla cassa integrazione ordinaria - Cigo - per Industria, Edilizia e Lapidei, prevedono l’uso esclusivo del canale telematico a partire dal 1° febbraio 2012. Si ricorda che il canale telematico richiede l’utilizzo della applicazione “Acquisizione online domande Cigo”, oppure l’invio del file XML con l’apposita funzione a breve disponibile. Con circolare n. 110/2011,...
PrevidenzaLavoro

Assunzioni di lavoratori in mobilità: il Cno dei consulenti chiede la proroga per le richieste dei codici

02/11/2011 La presidente dei consulenti del lavoro, Marina Calderone, ha inviato una lettera al presidente dell'Inps, Antonio Mastrapasqua, in cui chiede di mantenere attiva fino alla fine dell’anno 2011 (31 dicembre) la possibilità, per imprese e professionisti, dell'invio cartaceo delle richieste di alcune agevolazioni sulle assunzioni. Il riferimento è alla circolare n. 140/11 dell’Istituto, che fissa a decorrere dal 1° novembre 2011 l'obbligo di invio esclusivamente telematico delle richieste di...
Consulenti del lavoroProfessionistiPrevidenzaLavoro

Inps e alluvione, prestazioni in contanti richieste in qualsiasi ufficio di Poste italiane

02/11/2011 L’Inps, con il comunicato stampa del 31 ottobre 2011, fino al ripristino della funzionalità degli uffici postali dichiarati inagibili, autorizza Poste Italiane ad effettuare il pagamento in circolarità di tutte le prestazioni pensionistiche e non pensionistiche nei confronti dei soggetti che avevano richiesto la riscossione per contanti allo sportello presso gli uffici postali ubicati nei Comuni delle province di La Spezia e Massa Carrara. I soggetti interessati, muniti di documento valido,...
Consulenti del lavoroProfessionistiPrevidenzaLavoro

INPS. Rinviato a dicembre l’avvio della procedura di gestione delle deleghe

02/11/2011 L’Ente di previdenza nazionale, con messaggio n. 20474 del 28 ottobre 2011, ha comunicato che il termine per l’entrata in vigore della nuova procedura di gestione delle deleghe è stato prorogato al mese di dicembre 2011, dall’iniziale 1° novembre, così che fino alla nuova data continueranno ad essere accettati i flussi Uniemens anche da parte degli intermediari operanti con le vecchie modalità. Tuttavia, dal 1° novembre, data in cui termina il periodo transitorio, i soggetti che non risultano...
PrevidenzaLavoro

Domande online degli incentivi per l’assunzione dei disoccupati

29/10/2011 Con la circolare 140 del 28 ottobre 2011, l’Inps chiarisce che, a decorrere dal 1° novembre 2011, le domande di ammissione agli incentivi per l’assunzione dei disoccupati da almeno 24 mesi – ex lege 407/1990 - e degli iscritti nelle liste di mobilità – ex lege 223/1991 – devono viaggiare solo online, tramite il Cassetto previdenziale delle aziende. Le richieste inoltrate saranno sottoposte a controllo automatizzato da parte dell’Istituto e definite entro il giorno successivo; nel contempo...
Agevolazioni contributiveLavoroPrevidenza