Previdenza

Amianto, benefici fino a ottobre 2003

11/01/2008 Con il messaggio n. 703/2008, l’Inps ha chiarito che il beneficio pensionistico che consiste nella moltiplicazione del periodo di esposizione all’amianto per il coefficiente di 1,5 spetta ai lavoratori che abbiano svolto, entro il 2 ottobre 2003, attività lavorativa con esposizione ultradecennale all’amianto. Il diritto al beneficio pensionistico, valido sia ai fini del conseguimento del diritto a pensione, sia ai fini dell’importo, è riconosciuto ai lavoratori che abbiano presentato all’Inail,...
LavoroPrevidenza

Riscatto più leggero per i giovani

10/01/2008 L’Inps, con il messaggio n. 654 di ieri, interviene a spiegare le novità introdotte dalla legge 247 del 2007 in merito al riscatto del periodo degli studi universitari. Le agevolazioni sono state previste per venire incontro a chi inizia a lavorare in età più elevata rispetto al passato e che, pertanto, incontra maggiori difficoltà a raggiungere una contribuzione alta al momento della pensione. La normativa permette di esercitare il riscatto anche a chi non è iscritto ad alcuna forma...
PrevidenzaLavoro

Straordinari 2008, cala il prelievo

10/01/2008 Nel messaggio n. 658 del 9 gennaio 2008 l’Inps chiarisce che il contributo aggiuntivo sul lavoro straordinario da questo mese non è più dovuto, come previsto dall’articolo 1, comma 71, della legge 247 del 2007. La disposizione è valida anche per il contributo che si riferisce a prestazioni effettuate nel dicembre 2007 e corrisposte nelle buste paga di gennaio 2008. Inoltre, se il datore di lavoro nel corso del 2008 eroga somme a titolo di monetizzazione di prestazioni straordinarie accantonate...
PrevidenzaLavoro

Il vuoto prima della “finestra”

09/01/2008 La legge 247/2007 che introduce per la prima volta il sistema delle finestre anche per le pensioni di vecchiaia rischia di aprire un buco temporale tra il momento in cui maturano i requisiti per il ritiro e l’arrivo del primo assegno. Tiziano Treu, presidente della Commissione Lavoro del Senato, ha ammesso il problema ed ha proposto di garantire il prolungamento del lavoro fino a quando non si percepisce il primo assegno. C’è però da definire come. E al ministero del Lavoro stanno studiando le...
LavoroPrevidenza

Vecchiaia, assegno più lontano

08/01/2008 La legge 247 del 2007 ha stabilito che anche per la pensione di vecchiaia occorre attendere l’apertura delle finestre: per i lavoratori dipendenti ciò significa un’attesa anche di sei mesi tra la maturazione dei requisiti e la decorrenza dell’assegno. Nel messaggio n. 30923/2007, l’Inps ha chiarito che, “poiché i requisiti per l’apertura della finestra sono soltanto quelli anagrafici e contributivi, non è necessario cessare l’attività lavorativa nel trimestre in cui gli stessi vengono...
LavoroPrevidenza

All’avvocato maternità piena fino al 2003

07/01/2008 Nella sentenza n. 26568 del 2007 la Cassazione ha stabilito che hanno diritto all’indennità piena le libere professioniste che sono andate in maternità prima del 2003. Non possono applicare alcun tetto massimo le Casse di previdenza di categoria che nell’erogare l’emolumento devono fare riferimento all’intero reddito professionale percepito e denunciato ai fini fiscali. La sentenza muove dal caso del ricorso della Cassa di previdenza e assistenza forense nei confronti di un’iscritta. Il ricorso...
LavoroPrevidenzaContenzioso

Accrediti figurativi, doppia compatibilità

04/01/2008 Con il messaggio 55 del 2008 l’Inps chiarisce che il distacco sindacale non consente di cumulare contributi figurativi e altra contribuzione. Nel messaggio è spiegati il criterio di applicabilità dell’accredito figurativo, in base all’articolo 31 della legge 300/07, con una contemporanea iscrizione ad altra gestione.
LavoroPrevidenza

Il riscatto anticipa la pensione

04/01/2008 Con il messaggio n. 30923 del 2007 l’Inps ha diffuso i primi chiarimenti in merito alle novità introdotte dalla riforma del Welfare (legge 247/07). In particolare, nel messaggio si precisa che il riscatto del periodo universitario ha valore ai fini dell’anzianità anche per coloro che vanno in pensione contributiva con 35 anni di versamenti e non solo per le pensioni di vecchiaia con 40 anni di contributi. Con l’articolo viene offerto un resoconto di domande e risposte in tema. Per quanto...
PrevidenzaLavoro

I fondi pensione devono diversificare l’analisi del rischio

03/01/2008 Nel suo intervento, il presidente della Covip, Luigi Scimìa, affronta il tema degli investimenti dei fondi pensione, sostenendo l’assoluta necessità di una revisione del decreto 703/1996, sia per il tempo trascorso dall’emanazione provvedimento, sia per la notevole evoluzione avutasi tanto nel settore della previdenza complementare, quanto in quello relativo alla gestione del risparmio. In particolare, Scimìa sottolinea il fatto che la scelta centrata sul “VaR”, quale unico strumento di...
LavoroPrevidenza

Nuove pensioni alla ricerca di chiarimenti

03/01/2008 La legge n. 247/2007, che ha recepito il protocollo sul Welfare, stabilisce che, dal 1° gennaio 2008, per le pensioni di anzianità sono necessari 58 anni di età (59 per gli autonomi) e 35 anni di contributi. La legge ha inoltre introdotto le finestre per la vecchiaia: quattro per il ritiro anticipato con 40 anni di contributi, due per le anzianità con 35 anni di contributi. Di fatto, la riforma del Welfare non incide sui requisiti della pensione di vecchiaia, ma dispone che ci siano delle...
PrevidenzaLavoro