Previdenza

ExtraUe con copertura Inps

31/01/2008 L’Inps, con il messaggio n. 2226 del 2008, ricorda che il decreto flussi del 3 gennaio scorso consente l’ingresso in Italia per motivi di lavoro subordinato stagionale nel 2008 di un massimo di 80mila cittadini extracomunitari. Chi vuole assumere può inviare, esclusivamente per via telematica, le domande da domani, 1° febbraio 2008, a partire dalle ore 8,00. Il messaggio è l’occasione per l’Istituto di ribadire che nelle more della consegna del primo permesso di soggiorno o del rilascio del...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Per i collaboratori massimale a 88.699 €

30/01/2008 Con il messaggio 2149 di ieri, l’Inps ha comunicato che, per il 2008, il massimale di reddito imponibile su cui versare i contributi per la gestione separata è stato fissato in 88.669 euro. Il messaggio ha sciolto così la riserva contenuta nella circolare 8/2008, che rendeva note le aliquote contributive dovute per il pagamento dei contributi di pertinenza degli iscritti alla Gestione separata per il 2008, così come stabilito dall’articolo 1, comma 79, della legge 247/2007.
LavoroPrevidenza

Stop alla decontribuzione, in regola entro aprile

30/01/2008 Il messaggio n. 2085/2008 dell’Inps contiene l’attuazione di alcune novità introdotte dalla riforma del Welfare (legge 247/07). A partire dal 1° gennaio 2008 non si applica più la decontribuzione, ossia la specifica esclusione dalla retribuzione imponibile ai fini previdenziali, assistenziali e pensionistici delle erogazioni previste dai contratti collettivi aziendali (di secondo livello). Su tali erogazioni dal 1° gennaio 2008 è dovuta l’ordinaria contribuzione. In sostituzione della...
LavoroPrevidenza

Gli interessi dopo 121 giorni dall’istanza

29/01/2008 Con il messaggio 2093/2008, l’Inps ha precisato che anche per le prestazioni di invalidità civile, il diritto agli interessi e rivalutazione monetaria, ove dovuta, ha origine dal 121° giorno successivo alla presentazione della domanda amministrativa. L’Istituto ha richiamato l’articolo 1, comma 783, della legge 296/2006 che, in tema di decorrenza degli interessi legali, ha modificato il “dies a quo” computabile per il decorso dei 120 giorni per la corresponsione degli oneri accessori sulle...
LavoroPrevidenza

Compensi regolari con certificazione

29/01/2008 L’assessore alle Politiche sociali della Provincia autonoma di Trento, la presidente del Consiglio nazionale dei Consulenti del lavoro, il presidente dell’Ordine provinciale, il vicedirettore dell’Inps del Trentino ed il direttore dell’Inail hanno firmato un’intesa che prevede il progetto sperimentale sulla certificazione di regolarità contributiva rilasciata dai consulenti abilitati ai datori in regola con le retribuzioni. La certificazione, priva di valore giuridico perché sperimentale, sarà...
ProfessionistiConsulenti del lavoroLavoroPrevidenza

Mobilità esclusa dagli scalini

28/01/2008 Individuare i casi che consentono di lasciare il lavoro con le vecchie regole sulla previdenza é la prima preoccupazione dei lavoratori vicini alla pensione. Per molti di loro risulta più difficile comprendere l’incastro tra requisiti e limiti di età alla luce del nuovo e complicato meccanismo delle finestre, che operano dal 1° gennaio 2008 anche per i trattamenti di vecchiaia. Per la pensione di anzianità, il sistema degli scalini e delle quote non tocca chi ha maturato i requisiti entro il...
PrevidenzaLavoro

Tre anni per “totalizzare”

26/01/2008 Le domande inviate on-line dai lettori in merito alla riforma del Welfare hanno dato modo di trattare l’argomento delle nuove disposizioni sul cumulo di contributi per il conseguimento del diritto alla pensione. In particolare, ci si sofferma sulle frazioni inutilizzabili della totalizzazione, per cui le frazioni inferiori a 36 mesi non sono incrementabili con versamenti volontari, e sulla totalizzazione dei periodi coincidenti, per cui vale la regola che siano computati una sola volta....
PrevidenzaLavoro

Rivalutazione più cara sul Tfr arretrato ai fondi

25/01/2008 Nell’ottica di ridurre il costo del lavoro, la riforma del Welfare, da quest’anno, ha eliminato il contributo aggiuntivo sugli straordinari, che interessa le imprese, ed ha applicato lo sconto dello 0,19% sulla retribuzione imponibile previdenziale per il Tfr che non resta in azienda e, in particolare, sui contributi alla gestione delle prestazioni temporanee. Per ciascun datore di lavoro, la misura è commisurata all’ammontare di Tfr trasferito. Lo sconto si applica, prima di tutto, sui...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Anzianità con cumulo limitato

23/01/2008 Con il Protocollo sul Welfare, il Governo si è impegnato a rivedere le regole sul cumulo di pensione e reddito, in modo tale da favorire la permanenza in attività dei pensionati e contrastare, nel contempo, forme di lavoro nero e irregolare. Ma per ora, le regole fissate dalla precedente normativa restano in vigore, sicché continuare a lavorare dopo aver ottenuto una pensione contributiva raramente conviene. Nello specchietto riportato accanto all’articolo sono illustrati diversi casi: dalla...
PrevidenzaLavoro

Contributi misti, doppia penalità

22/01/2008 La previsione di quattro finestre – per i dipendenti, a partire dal trimestre successivo a quello di maturazione dei requisiti per il diritto e le decorrenze del trattamento pensionistico; per gli autonomi, a partire dal semestre successivo - ha disorientato lavoratori ed aziende. La circolare Inps numero 5, in cui si sostiene che la possibilità di licenziare liberamente “viene differita alla data di effettiva apertura della finestra di accesso” estende, sì, le garanzie per i lavoratori, ma...
LavoroPrevidenza