Previdenza

L’Inps ritocca le pensioni 2008

29/12/2007 L’Inps, con la circolare n. 142 del 28 dicembre 2007, informa di aver portato a conclusione l’aggiornamento secondo le norme vigenti delle pensioni per l’anno 2008. Dal momento che l’aumento per l’anno 2007 è pari al 2%, ai pensionati non toccherà alcun conguaglio rispetto alla previsione (la perequazione in via previsionale era stata stimata e attribuita nella medesima percentuale).
PrevidenzaLavoro

Totalizzazione, unificato il prospetto per le richieste

28/12/2007 Il messaggio Inps n. 30841 di ieri dà notizia dell’istituzione del nuovo modulo per la domanda di pensione unificato. Il prospetto verrà usato da tutti gli enti per la richiesta di prestazioni pensionistiche in regime di totalizzazione per pensioni di anzianità e di vecchiaia. Nel messaggio si informa della procedura “Total” che permette ad enti e Casse professionali la condivisione on-line con l’Istituto dei dati inerenti la prestazione in oggetto, dalla domanda alla definizione fino alla...
PrevidenzaLavoro

Salgono (+1,6%) le indennità antitubercolari

27/12/2007 L’Inps, con la circolare n. 135 del 2007, in seguito agli adeguamenti delle pensioni del fondo lavoratori dipendenti sono state aumentate le indennità per Tbc. Per tali prestazioni è stato previsto un aggiornamento (provvisorio) pari all’1,6% per il 2008.
LavoroPrevidenza

Più tempo per i conguagli

23/12/2007 Con la circolare 136 del 21 dicembre 2007 l’Inps concede ai datori di lavoro più tempo per i conguagli previdenziali e per chiudere i conti dell’anno. In particolare sarà possibile operare i conguagli con la denuncia di febbraio 2008, Dm in scadenza il 17 marzo 2008, senza maggiorazioni. Lo slittamento è collegato alle operazioni di fine anno che riguardano anche il Tfr trasferito al Fondo di Tesoreria e le misure compensative. Rimane, invece, invariato l’obbligo del versamento o del recupero...
PrevidenzaLavoro

Tutela maternità alle collaboratrici

23/12/2007 La circolare 137 del 21 dicembre 2007 diffusa dall’Inps estende, in virtù del disposto della Finanziaria 2007, anche al periodo di astensione obbligatoria per maternità l’orientamento stabilito per l’indennità di malattia nei riguardi delle lavoratrici a progetto, delle collaboratrici coordinate e continuative, delle associate in partecipazione e delle libere professioniste iscritte alla gestione separata Inps. Rimangono escluse le lavoratrici che svolgono prestazioni occasionali (cioè inferiori...
PrevidenzaLavoro

Stop allo scalone, largo alle quote

22/12/2007 E’ stato approvato ieri, in via definitiva, il disegno di legge sulla riforma del welfare che contiene la riforma del sistema pensionistico. Tra le misure previste c’è l’abolizione dello scalone che fa posto all’innalzamento di un anno della soglia anagrafica per un periodo di 18 mesi ed a partire dal 1° luglio del 2009 alle quote, ossia alla somma della soglia anagrafica minima e i 35 anni di contributi. Dunque, nel periodo 2008 – giugno 2009 i requisiti per la pensione di anzianità sono 35...
LavoroPrevidenza

L’avviso bonario cambia pelle

20/12/2007 L’Inps, con il messaggio n. 30545 di ieri, comunica il dietrofront dell’Istituto sul pensionamento dell’avviso bonario. Al contrario, per il futuro, si intende migliorare la qualità del dialogo preventivo con le aziende, i contribuenti egli intermediari. Nel messaggio, infatti, si avvisa della procedura di restyling che prevede l’adozione degli strumenti telematici di informazione, come e-mail e cassetto previdenziale. Infine, si puntualizza che l’accelerazione sulla riscossione, prevista con il...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

In volo deducibilità limitata

19/12/2007 Con la risoluzione n. 380 del 18 dicembre 2007, l’agenzia delle Entrate spiega che l’indennità di volo sconta una deducibilità limitata dal reddito di lavoro dipendente fino a 5.164,57 euro, in quanto è parificabile alla previdenza complementare. Gli eventuali contributi superiori al limite di deducibilità e non dedotti costituiscono reddito imponibile per il dipendente e sono da assoggettare a tassazione. 
PrevidenzaLavoroFiscoImposte e Contributi

Formazione-lavoro, i contratti nei modelli

18/12/2007 L’Inps, con il messaggio 30215 del 14 dicembre 2007, ha integrato il modello della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà richiesto alle aziende per l’ammissione ai benefici contributivi considerati aiuti di Stato. L’integrazione riguarda la possibilità di indicare la fruizione secondo la regola del “de minimis” delle agevolazioni contributive connesse a contratti di formazione e lavoro nel periodo novembre 1995 - maggio 2001. Con il documento, oltre ad avvisare della disponibilità del...
Agevolazioni contributiveLavoroPrevidenzaAgevolazioniFisco