Previdenza

Bonus, l’Inps detta i tempi

13/09/2007 L’Inps, con il messaggio n. 22211 del 2007, fornisce alcuni chiarimenti sul bonus destinato ai fruitori di pensioni basse, la cosiddetta “quattordicesima”. In particolare, si specifica che il beneficio spetta, in presenza dei requisiti, ai titolari di trattamenti con base contributiva, di assegni di invalidità e di rendite liquidate nella gestione separata (dunque anche ai co. co. co.).
PrevidenzaLavoro

Extracomunitari, bloccate le prestazioni irregolari

12/09/2007 Conseguentemente alla mancata apposizione da parte di alcuni datori di lavoro agricoli del codice 039 sul modello Dmag AG – destinato ai lavoratori stagionali extracomunitari – sono state erogate dall’Inps prestazioni indebite di disoccupazione e di trattamenti di famiglia a non aventi diritto. Pertanto, l’Istituto, con il messaggio 21146 del 2007, ha bloccato la liquidazione di tali prestazioni a tutti i lavoratori elencati in un database del ministero dell’Interno.       
PrevidenzaLavoro

Sommerso, sanatoria senza conciliazione

12/09/2007 Nell’articolo si approfondisce il contenuto della circolare 116/2007 dell’Inps sulla sanatoria nell’ambito della regolarizzazione dei rapporti di lavoro in nero. Si pone all’attenzione come la mancanza dell’atto di conciliazione individuale, che la Finanziaria 2006 prevede, non impedisca al lavoratore di accedere ai benefici derivanti dall’emersione e dalla stabilizzazione. È obbligatorio, infatti, solo l’accordo sindacale.   In una nota del 10 settembre scorso l’Inail avvisa che basta la...
PrevidenzaLavoro

Crediti 2006 a ruolo entro il 30 settembre

11/09/2007 Con il messaggio n. 22006 del 2007, l’Inps informa che tutti i crediti del 2006 dovranno essere iscritti a ruolo entro il 30 settembre prossimo. La comunicazione anticipa quanto previsto dall’articolo 35 del Dlgs 46/99 che fissa l’iscrizione in ruoli resi esecutivi dei contributi dovuti agli enti pubblici previdenziali al 31 dicembre dell’anno successivo al termine stabilito per il versamento.
AccertamentoFiscoPrevidenzaLavoro

Con la regolarizzazione benefici ad ampio raggio

11/09/2007 L’Inps, con la circolare n. 116 del 2007, ha diffuso le istruzioni operative per il versamento dei contributi e premi, oggetto di regolarizzazione del sommerso, all’Inps e all’Inail. Nel documento viene spiegato che tutte le sanzioni di natura penale, amministrativa e civile strettamente connesse alla denuncia e al versamento dei contributi e dei premi sono estinte conseguentemente al provvedimento di accoglimento della domanda di regolarizzazione dei lavoratori in nero.    Intanto, la...
PrevidenzaLavoro

Ammortizzatori “allargati” per i licenziati di sei regioni

07/09/2007 L’Inps, con il messaggio n. 21853 del 2007, conseguentemente al decreto interministeriale 41612/07, comunica che è stato concesso, in deroga alla normativa ordinaria in vigore, il trattamento Cigs, di mobilità e disoccupazione speciale, verso i lavoratori licenziati da aziende che si trovano in Sicilia, Toscana, Emilia, Umbria, Veneto e Lombardia.
LavoroPrevidenza

L’Inps cerca 400mila redditi

07/09/2007 L’Inps per poter erogare il bonus “quattordicesima” ha bisogno di accertare il requisito reddituale del diritto, pertanto invierà a circa 400mila pensionati una lettera con il modulo per la verifica reddituale. La missiva potrà essere ignorata dai pensionati che nel 2007 hanno guadagnato più di 8.504 euro.
LavoroPrevidenza

I contributi fissano il bonus

06/09/2007 Rispetto alle previsioni l’Inps è in anticipo di un mese con il pagamento dell’una tantum per il 2007 ai pensionati con entrate basse, ovvero tutti coloro che percepiscono meno di 654 euro al mese. Infatti, il bonus sarà erogato a partire dal 1° ottobre prossimo. L’incremento, a regime dal 2008, diventerà una specie di quattordicesima pagata con la mensilità di luglio e di importo a seconda dei contributi versati durante la vita lavorativa.  
PrevidenzaLavoro

Al debutto l’indennità di malattia

06/09/2007 Con il messaggio n. 21600 del 2007, l’Inps annuncia che è stata approntata la procedura di pagamento per l’indennità di malattia ai soggetti iscritti alla gestione separata. Sono previsti requisiti di concessione simili a quelli considerati per l’indennità di ricovero ospedaliero. Dunque, sarà possibile liquidare la nuova prestazione disposta dalla Finanziaria 2007. 
LavoroPrevidenza

Prestazioni pagate dopo la denuncia

06/09/2007 Con il messaggio n. 21397 del 2007, l’Inps chiarisce che il pagamento diretto agli operai a tempo indeterminato delle prestazioni previste nel messaggio n. 14346 del 1° giugno 2007 deve essere effettuato solamente previa dichiarazione del lavoratore che attesti la mancata erogazione attraverso l’anticipazione del datore. Le prestazioni oggetto della disposizione sono: assegni per il nucleo familiare, indennità di malattia, cassa integrazione, donazione di sangue e di midollo osseo.
PrevidenzaLavoro