Professionisti

La richiesta di Bagnoli: le misure sui crediti verso la p.a. vengano estese anche ai professionisti

26/05/2012 Rispetto al piano varato dal Governo al fine di accelerare i pagamenti della pubblica amministrazione nei confronti delle aziende, per come illustrato dal Presidente del Consiglio, Mario Monti, il Ministro dello sviluppo economico, Corrado Passera, ed il Viceministro dell’Economia, Vittorio Grilli nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Chigi del 22 maggio 2012, il presidente della Cassa Forense, Alberto Bagnoli, chiede che le misure “di crescita pensate per aiutare l'imprenditoria a...
Economia e FinanzaAvvocatiProfessionisti

Cnf: il risparmio reale derivante dai tagli dei tribunali è molto inferiore rispetto alle stime del Governo

25/05/2012 Con comunicato stampa del 24 maggio 2012, il Consiglio nazionale forense, rende nota la stima dalla stessa effettuata sui veri risparmi che il Governo otterrebbe con i previsti tagli alla geografia giudiziaria. In particolare, il Cnf informa il Governo che l’annunciata soppressione dei mini-tribunali porterebbe non solo a dei risparmi inferiori rispetto a quelli stimati bensì anche “un’ulteriore perdita di efficienza del servizio giustizia ed elevati costi a carico della collettività, in...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Niente concorso nell’esercizio abusivo della professione per il titolare dello studio che tollera l’attività altrui

24/05/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 19544 del 23 maggio 2012 – risponde del delitto di esercizio abusivo di una professione, a titolo di concorso, chi agevoli o favorisca lo svolgimento da parte di una persona non autorizzata di un'attività professionale per la quale sia richiesta una abilitazione speciale; in ogni caso, non si può ritenere che possa essere punita, per una forma di responsabilità concorsuale, anche la condotta di mera connivenza o tolleranza. Sulla scorta di detto...
Diritto PenaleDirittoProfessionisti

Tirocinio di 18 mesi a per chi ha iniziato la pratica a partire dal 24 gennaio

23/05/2012 Interrogato dal Consiglio nazionale forense, il capo dell'ufficio legislativo del ministero della Giustizia, Augusta Iannini, ha reso noto che le nuove norme in materia di tirocinio professionale, per come introdotte dal Decreto legge n. 1 del 2012, ed in particolare la disposizione che prevede una durata massima di 18 mesi, trovano applicazione per chi abbia iniziato il praticantato dopo il 24 gennaio, data di entrata in vigore del Decreto medesimo. Ed infatti - spiega la Iannini -...
Professionisti

Ordinamento forense: riprende l’esame del testo di riforma

23/05/2012 La commissione Giustizia della Camera riprende, il 23 maggio, l’esame del testo di riforma dell’ordinamento forense e, in particolare, degli ultimi emendamenti al relativo Disegno di legge presentati con riferimento alla disciplina delle società tra avvocati, alle tariffe professionali, al tirocinio e all'esame di stato.
AvvocatiProfessionisti

Professionista tenuto a risarcire il cliente per la non conformità del progetto alle norme urbanistiche

23/05/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8014 del 2012, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso la responsabilità di un ingegnere che era stato citato in giudizio da un cliente in considerazione della non conformità del progetto assegnatogli rispetto alle norme urbanistiche vigenti. I giudici di legittimità hanno, in particolare, sottolineato come il cliente avesse diritto ad essere risarcito per il mancato conseguimento dello scopo pratico che lo stesso...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoResponsabilità del professionistaProfessionistiDiritto Amministrativo

Riforma Fornero. I bilanci tecnici a 50 anni per le casse previdenziali dei professionisti diventano obbligatori

23/05/2012 A seguito della Conferenza dei servizi con il ministero dell’Economia, tenutasi la scorsa settimana, il ministero del Lavoro scrive agli enti di previdenza dei professionisti con lo scopo di fornire le prime indicazioni sulla riforma Fornero. Nella nota protocollo n. 8272 del 22 maggio 2012, si fa il punto sul quadro normativo che disciplina i criteri di vigilanza delle casse, passando in rassegna il vecchio assetto disciplinato dal Dlgs n. 509/1994, dalla Legge n. 335/1995 e dalla Legge n....
LavoroCasse di previdenzaProfessionisti

Avvocati: obbligatorietà della polizza sempre più vicina

21/05/2012 L’articolo 3, comma 5 del Decreto legge 138/2011, nell’elencare i principi che dovranno essere recepiti negli ordinamenti professionali da riformare entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore del decreto medesimo (13 agosto 2012) fa espresso riferimento, alla sua lettera e) all’obbligo di assicurazione per la responsabilità civile legata all'attività professionale degli avvocati. Il legale - cita espressamente la norma - a tutela del cliente, deve stipulare idonea assicurazione per i...
AvvocatiProfessionisti

Pattuizione collegata all’importanza della causa. Non è detto che sussista un patto di quota lite

21/05/2012 La Corte di cassazione, con sentenza n. 6519 del 26 aprile 2012, ha accolto il ricorso presentato da un avvocato avverso la decisione con cui i giudici di merito, a fronte della richiesta di poter trattenere la somma ricevuta da un cliente a titolo di rimborso spese e palmario nonché per ottenere la condanna di quest’ultimo al risarcimento dei danni morali provocatigli a seguito della condotta diffamatoria tenuta nei suoi confronti, avevano rigettato le domande condannandolo, altresì, alla...
AvvocatiProfessionisti

Non paga l'Irap il professionista inserito in uno studio

19/05/2012 Non è soggetto ad Irap il professionista che svolge la propria attività in una struttura organizzata, dalla quale percepisce una retribuzione. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7893 del 18 maggio 2012, rileva - dalle dichiarazioni portate come prova dal contribuente - l'assenza dell'autonoma organizzazione, vista la mancanza di spese per lavoro dipendente e per compensi corrisposti a terzi nonché l'irrilevanza dell'inserimento in una struttura organizzata con responsabilità...
FiscoEsercizio in forma associataProfessionistiImposte e Contributi