Professionisti

Il Festival del Lavoro a Brescia

21/06/2012 Prende il via la terza edizione del Festival del Lavoro, organizzata dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro e dalla Fondazione Studi. Nella cornice della città di Brescia, nei giorni 21, 22 e 23 giugno 2012 si svolgeranno incontri e riflessioni sul mondo del lavoro, che si realizzeranno in 6 sessioni di lavoro con il coinvolgimento di 140 ospiti tra ministri, docenti universitari, professionisti, imprenditori sindacalisti nazionali e si affronteranno temi quali la...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Mediazione. Un documento Cndcec sugli aspetti procedurali e l'ambito applicativo della clausola statutaria

20/06/2012 Tra le opportunità offerte dalla normativa prevista dal D.lgs. n. 28/2010, vi è quella di valutare la convenienza e gli effetti della clausola di mediazione nell’ambito contrattuale e societario. In altre parole, si tratta di decidere se e come inserire in un contratto o in un atto di costituzione/statuto di un ente la clausola che prevede l’esperimento del tentativo di mediazione prima di ricorrere alle tradizionali vie di gestione del contenzioso (giustizia ordinaria o arbitrato). In tema...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Rimborso Irap accordato al professionista che utilizza beni strumentali costosi

19/06/2012 Con ordinanza n. 10012 depositata il 18 giugno 2012, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso di un professionista - nella specie un promotore finanziario - a cui i giudici di secondo grado avevano escluso il diritto al rimborso dell’Irap versata in considerazione della circostanza che lo stesso faceva uso di beni strumentali costosi, un archivio clienti adeguatamente protetto, un aggiornamento quotidiano e costoso circa l'andamento dei mercati, elementi questi, ritenuti indicativi di una...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Ok del Governo al regolamento sulle professioni

16/06/2012 Nella seduta del 15 giugno, il Consiglio dei ministri ha approvato, in prima lettura, lo schema di regolamento messo a punto dal ministero della Giustizia e volto all'attuazione della delega contenuta nel Decreto legge n. 138/2011 in materia di professioni regolamentate. Nel testo del provvedimento – che interviene su tirocinio, formazione continua obbligatoria e obbligo di assicurazione per la responsabilita' professionale – e' sancito che la funzione disciplinare venga affidata ad organi...
Professionisti

Riforma degli ordinamenti professionali: esame ormai imminente

15/06/2012 Il provvedimento di riforma delle professioni, in attuazione della delega affidata al Governo ai sensi della Legge 148/2011, potrebbe essere esaminato nella seduta del Consiglio dei ministri del 15 giugno. Proprio nei giorni scorsi, il ministro della Giustizia, Paola Severino, aveva confermato la volontà del Governo di esercitare la detta delega prima della sua naturale scadenza del 12 agosto. Ed infatti, l'articolo 3 comma 5 del Decreto-legge n. 138/2011, convertito dalla Legge n. 148 del...
Professionisti

Commercialisti uniti per l'Emilia Romagna

15/06/2012 Iniziativa dei dottori commercialisti per aiutare i colleghi emiliani colpiti dalle scosse telluriche del 20 e 29 maggio 2012. Il sito della categoria comunica che è operativa la sottoscrizione “Commercialisti per l’Emilia”, in accordo con l'associazione onlus Communitas. Chi è interessato ad aiutare i colleghi che, a causa del sisma, non possono, in tutto o in parte, esercitare la professione, può effettuare la donazione presso il conto corrente intestato ad Associazione Communitas –...
Professionisti

Ok al rimborso dell’Irap per le attività svolte nella struttura organizzata da altri

14/06/2012 Con ordinanza n. 9692 del 13 giugno 2012, la Corte di cassazione è intervenuta in materia di Irap e professionisti spiegando che, ai fini della soggezione all’imposta locale, non è sufficiente che il lavoratore autonomo si avvalga di una struttura organizzata, “ma è anche necessario che questa struttura sia “autonoma”, cioè faccia capo al lavoratore stesso, non solo ai fini operativi bensì anche sotto i profili organizzativi”. Ne discende che non sono da ritenere soggetti ad Irap gli...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Bufera sull’ampliamento dell’invio delle dichiarazioni ai notai

14/06/2012 L’allargamento ai notai tra i soggetti incaricati di inviare al Fisco, attraverso il servizio Entratel, le dichiarazioni fiscali ha innescato la protesta dei commercialisti e la difesa degli interessati dal provvedimento. I commercialisti, per voce del presidente Aidc, Marco Rigamonti, si dicono preoccupati per una concorrenza diretta e indiretta, in un momento dove il rapporto tra fisco e contribuente diventa sempre più centrale per la vita del paese, e ricordano che “i commercialisti sono...
NotaiProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Cnf perplesso sulle modifiche al processo civile contenute nella bozza del Dl Sviluppo

14/06/2012 Con comunicato stampa del 13 giugno 2012, il Consiglio nazionale forense espone le proprie perplessità relativamente alle norme contenute nella bozza del Decreto legge Sviluppo che introducono modifiche in materia procedurale civile. Gli avvocati, in particolare, si dicono preoccupati relativamente alle disposizioni che introducono un filtro nella fase di appello, filtro che consentirebbe, già alla prima udienza, di rigettare sommariamente le impugnazioni in apparenza poco fondate;...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieProfessionisti

Notai abilitati alla trasmissione delle dichiarazioni

13/06/2012 Con il provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate n. 2012/45204, dell'11 giugno 2012, i notai sono stati riconosciuti come soggetti incaricati della trasmissione dei dati contenuti nelle dichiarazioni. Tale scelta è motivata dal fatto che i notai “oltre a possedere i necessari requisiti tecnici ed organizzativi, svolgono un ruolo significativo nei rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione, in particolare per la registrazione di atti e denunzie”.
NotaiProfessionistiDichiarazioniFisco