Professionisti

Intesa Commercialisti - ANBSC per la gestione dei beni sequestrati alla mafia

18/05/2012 L’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili insieme all’Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata hanno sottoscritto, il 17 maggio 2012, un protocollo d’intesa al fine di creare un elenco di professionisti esperti in materia di gestione dei beni sequestrati e confiscati alle mafie. I professionisti interessati, in possesso di requisiti appositamente richiesti, potranno iscriversi compilando un...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Sequestro sul conto del legale complice

16/05/2012 Il Gip del Tribunale di Como, con provvedimento del 2012, ha disposto, nell’ambito di un’indagine in materia di antiriciclaggio, il sequestro di un’ingente somma, circa 300mila euro, reperita nel conto corrente di un avvocato, sospettato di aver messo a disposizione di un proprio cliente, un imprenditore, i propri conti bancari al fine di consentirgli di sfuggire alle richieste del Fisco nei cui confronti, l’imprenditore medesimo, aveva accumulato oltre un milione di euro di debiti. Nel...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Assicurazioni. Pronti i controlli interni in materia di antiriciclaggio

16/05/2012 Il Regolamento concernente disposizioni attuative in materia di organizzazione, procedure e controlli interni volti a prevenire l’utilizzo delle imprese di assicurazione e degli intermediari assicurativi ai fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo (art 7, comma 2, Dlgs n. 231/2007) è stato reso noto sul sito web dell’Isvap. È l’atteso regolamento n. 41 del 15 maggio 2012, che fa seguito ai precedenti documenti emanati dalla Banca d’Italia, per gli intermediari finanziari, e dalla...
AntiriciclaggioProfessionisti

Il praticante senza la firma è abusivo

16/05/2012 Esercizio abusivo della professione. Questo è quanto configurato dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18488 del 15 maggio 2012, nei confronti di un praticante che svolgeva l'attività di consulenza senza la firma del consulente del lavoro abilitato. Il caso è quello di un praticante che curava in maniera indipendente l'attività di consulenza con alcune ditte, assolvendo a compiti non esclusivamente esecutivi, ma che richiedevano la conoscenza e la capacità di applicare una articolata...
Consulenti del lavoroProfessionistiResponsabilità del professionista

Riforma forense solo a mezzo di legge ordinaria

15/05/2012 Il presidente emerito della Corte costituzionale, Piero Alberto Capotosti, interrogato dal Cnf sull’applicabilità nei confronti dell'avvocatura dell’articolo 3, comma 5, lettera f del Decreto legge n.138/2011, che stabilisce, con norma generale, la delegificazione anche per disciplinare la distinzione tra funzioni amministrative e disciplinari, ha fornito un parere pro veritate in cui viene evidenziata l’illegittimità ed incostituzionalità della predisposizione di un regolamento ministeriale per...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Commercialisti: segnalazioni di operazioni sospette inviate all'Ordine

15/05/2012 Nell'ambito delle segnalazioni antiriciclaggio, anche i dottori commercialisti e gli esperti contabili possono, d'ora in poi, contare sulla riservatezza offerta dal proprio Ordine. Il ministero dell'Economia e delle Finanze, con decreto 4 maggio 2012 – in “Gazzetta Ufficiale” n. 110 del 12 maggio - dà attuazione all'art. 43, comma 2, del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, secondo il quale gli ordini professionali possono ricevere le segnalazioni di operazioni sospette (Sos),...
AntiriciclaggioProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Scelta del legale per la singola causa dell’Ente pubblico senza gara d’appalto

15/05/2012 Secondo il Consiglio di stato – sentenza n. 2730 dell’11 maggio 2012 - il contratto di conferimento del singolo e puntuale incarico legale “non può soggiacere, neanche nei sensi di cui all’articolo 27 del codice dei contratti pubblici, ad una procedura concorsuale di stampo selettivo che si appalesa incompatibile con la struttura della fattispecie contrattuale, qualificata, alla luce dell’aleatorietà dell’iter del giudizio, dalla non predeterminabilità degli aspetti temporali, economici e...
AvvocatiProfessionistiFisco

Cnf: progetti su parametri per la liquidazione delle spese del giudizio e sulla geografia giudiziaria

14/05/2012 Nel corso di un incontro del 12 maggio tra Cnf, Ordini forensi, Unioni la Cassa, Oua e le principali associazioni di categoria, il Consiglio nazionale forense ha reso noti due importanti progetti riguardanti, da un lato, la revisione della geografia giudiziaria e, dall’altro, l’indicazione dei parametri per la liquidazione delle spese giudiziali da parte del giudice. In questo modo, gli avvocati cercano di anticipare il lavoro del Governo volto all’attuazione delle norme previste nella legge...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Le regole sulle Stp preoccupano i professionisti

14/05/2012 Si è concluso il convegno nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, tenutosi a Catania, dal titolo“Attuare la riforma delle professioni: le proposte dei commercialisti”. Tra i temi più discussi quello sulle Stp. Le società tra professionisti attendono il decreto attuativo, sul cui testo, non ancora noto, gira la voce della previsione di un diverso trattamento tra socio di capitale e socio professionista. Preoccupazioni su tale disparità di trattamento si sollevano dalle...
Professionisti

Anf: Necessità di un rinnovato protagonismo per gli avvocati

12/05/2012 Durante il congresso nazionale dell’Associazione nazionale forense (Anf) di Alghero (10 - 13 maggio 2012), incentrato sul tema "L'avvocato tra libertà e liberalizzazioni. Oggi è già domani. Dove e come esercitare l'effettiva tutela dei diritti", il segretario dell’associazione, Ester Perifano, ha sottolineato come l'avvocatura sia ormai in piena emergenza sociale , sempre più “marginalizzata, sia rispetto alle dinamiche economiche della società moderna sia rispetto alle altre professioni”....
AvvocatiProfessionisti