Professionisti

Estesa la facoltà di trasmissione telematica degli atti notarili

16/09/2011 Con comunicato diffuso il 15 settembre 2011, l'Agenzia del Territorio ed il Consiglio Nazionale del Notariato rendono nota la prosecuzione della loro collaborazione nelle attività di sviluppo dei servizi di Pubblicità immobiliare, “secondo le reciproche competenze istituzionali”. Gli stessi annunciano, altresì, l'estensione della facoltà di trasmissione telematica degli atti notarili, in via sperimentale, agli Uffici provinciali di Torino, Roma, Milano e Napoli. In proposito, la...
NotaiProfessionisti

Al via i lavori per la riforma della geografia giudiziaria

16/09/2011 “E' venuto il tempo di superare ogni localismo e di curare esclusivamente l'interesse del Paese”. Con queste parole il ministro della Giustizia, Francesco Nitto Palma, esprime la propria soddisfazione nei confronti dell'approvazione del Disegno di legge di conversione del Decreto-legge n. 138/2011, contenente la delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari. Il ministro ha quindi annunciato di aver dato incarico agli uffici del...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Tradotta dal Cndcec la guida per l’uso dei principi di revisione nelle Pmi

16/09/2011 La revisione legale delle piccole e medie imprese alla luce del Dlgs 39/2010 (Testo unico della revisione legale), questo è l’argomento della "Guida all’utilizzo dei principi di revisione internazionali nella revisione contabile delle piccole e medie imprese" pubblicata sul sito del Cndcec. Il testo della guida, che consiste nella traduzione della guida predisposta da Small and Medium Practices Committee dell’International Federation of Accountants (IFAC) nell’ottobre 2010 in lingua inglese,...
BilancioFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

La Camera approva la manovra. Oua sul piede di guerra

15/09/2011 La Camera del deputati, nella seduta di ieri, 14 settembre, ha approvato il Disegno di legge di conversione del Decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo e contenente, altresì, la delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari nonché disposizioni concernenti la liberalizzazioni delle professioni. Il testo ha già ricevuto l'ok dal Senato lo scorso 7...
Economia e FinanzaFunzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Sospeso dall'albo il professionista che non rilascia fatture. Immune quello non iscritto

15/09/2011 Dovrebbe essere uno dei modi per combattere l'evasione fiscale e far entrare più soldi allo Stato: si tratta di una delle novità contenute nella c.d. "Manovra di Ferragosto" con la quale si punisce con la sospensione dall'Albo o dall'Ordine il professionista che nel periodo di 5 anni omette di rilasciare almeno 4 fatture. Ma nella realtà non pare che la misura possa riuscire a dare i frutti attesi.
ProfessionistiEsercizio in forma associataFisco

Sospeso dall'albo il professionista che non rilascia fatture. Immune quello non iscritto

15/09/2011 Dovrebbe essere uno dei modi per combattere l'evasione fiscale e far entrare più soldi allo Stato: si tratta di una delle novità contenute nella c.d. "Manovra di Ferragosto" con la quale si punisce con la sospensione dall'Albo o dall'Ordine il professionista che nel periodo di 5 anni omette di rilasciare almeno 4 fatture. Ma nella realtà non pare che la misura possa riuscire a dare i frutti attesi.
ProfessionistiEsercizio in forma associata

Manovra correttiva: le novità in materia di Albi e di libere professioni

15/09/2011 Dopo circa 15 anni di tentavi andati a vuoto, l’approvazione della riforma degli Ordini professionali, ad opera della Manovra economica, può considerarsi per molti un successo. A seguito di una serie di proposte di liberalizzazione estrema delle professioni non andate a buon fine, la riforma approvata dalla Camera appare più soft e ha incontrato il parere favorevole anche dei rappresentanti delle categorie, che già da qualche tempo avevano presentato al ministro della Giustizia una proposta...
FiscoProfessionisti

L’aumento ai Caf è ufficiale

14/09/2011 È pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 212, del 12 settembre 2011, il decreto ministeriale datato 14 giugno 2011. Reca l’ “Adeguamento della misura dei compensi spettanti ai Centri di assistenza fiscale, ai sostituti d'imposta ed ai professionisti abilitati per l'attività svolta nell'anno 2010”. Dunque, è ufficializzato il nuovo compenso per l’elaborazione e la trasmissione delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2010: - ai Caf e intermediari, pari a 16,29 euro (il compenso si...
ProfessionistiFisco

Cndcec. Il 16 e17 settembre a Cagliari il convegno sulla Revisione legale

14/09/2011 Per il 16 e il 17 settembre è stato organizzato dal Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili, a Santa Margherita di Pula (Cagliari), il convegno dal titolo: “La revisione legale: verso nuove regole”. In quell’occasione saranno presentati i documenti elaborati dal Consiglio dedicati alle linee guida per l’applicazione dei principi di revisione internazionali alle Pmi e al collegio sindacale incaricato delle revisione legale dei conti, che rimarranno in pubblica...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Intermediari abilitati alla consultazione del certificato

13/09/2011 Con la circolare 117 del 9 settembre 2011, l’Inps annuncia l’avvio di due nuovi servizi telematici in relazione alle nuove regole sui certificati medici dei lavoratori. L’Istituto rende noto, inoltre, con la circolare 118 del 12 settembre 2010, che dal 1° ottobre 2011 tutte le richieste di visite mediche di controllo - visite fiscali - potranno viaggiare verso l’Inps anche online: dal 1° dicembre la via sarà esclusiva. La novità riguarda i datori di lavoro pubblici e privati, inclusi quelli...
ProfessionistiPrevidenzaLavoroCommercialisti ed esperti contabili