Professionisti

Niente iscrizione di diritto all’albo forense per l’ex magistrato tributario

24/08/2011 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 17068 depositata lo scorso 8 agosto 2011, hanno confermato la decisione con cui l’Ordine degli avvocati di Catania, prima, ed il Consiglio nazionale forense, poi, avevano respinto l’istanza con cui un giudice tributario, presidente di una commissione tributaria provinciale della Sicilia, aveva chiesto di essere iscritto all’albo degli avvocati per aver esercitato, come magistrato, per diversi anni. Rigettando il ricorso del giudice, il...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

24 agosto 2011: entra in vigore la mini-riforma della previdenza dei professionisti

24/08/2011 La cosiddetta legge “Lo Presti” - la n. 133/2011, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 184 del 9 agosto scorso - che permette agli enti di previdenza privatizzati dei professionisti di incrementare fino al 5% il contributo integrativo, che è possibile fatturare caricandolo sulla parcella del cliente, entra in vigore. Grazie a questa nuova facoltà riconosciuta alle casse privatizzate, è consentito alle categorie professionali di accantonare una cifra più congrua in vista dell'andata in...
Casse di previdenzaProfessionisti

Tariffe in pubblicità

23/08/2011 Il Decreto-legge n. 138 del 2011, nel prevedere la rimodulazione, entro un anno, delle leggi professionali fissa, tra le regole generali, la libertà nella pubblicità informativa, con ogni mezzo, avente ad oggetto l'attività professionale, le specializzazioni e i titoli professionali posseduti, la struttura dello studio e i compensi delle prestazioni. Ne discende la possibilità, per i professionisti, tra i quali gli avvocati, di fornire per tramite della pubblicità informazioni sulle tariffe...
AvvocatiProfessionisti

Sulla cessione di quote di Srl pubblicità dei notai ingannevole

23/08/2011 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 4737 del 9 agosto 2011, ha confermato la decisione con cui il Tar del Lazio aveva ritenuto legittima la decisione dell’Autorità garante della Concorrenza e del mercato riguardo all’ingannevolezza della campagna pubblicitaria del Consiglio nazionale del notariato “Senza notaio meno sicurezza Cessione di quote Srl. Ipotesi a confronto”, diffusa nel 2008 subito dopo l’approvazione della legge n. 133/08, che ha fatto venir meno l'esclusiva dei notai in materia...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Niente fattura, professionista sospeso dall’Ordine

22/08/2011 Il Dl 138/2011 – manovra bis, in “Gazzetta Ufficiale” n. 188 del 13 agosto 2011 – all’articolo 2, comma 5, prevede una sorta di equiparazione tra professionisti e commercianti: l’omessa fatturazione costerà al professionista la sospensione dell’iscrizione all’Albo o all’Ordine professionale da tre giorni ad un mese. La sanzione accessoria, che ricorda la sospensione della licenza prevista per le attività commerciali, è immediata e commutata sulla base di una semplice comunicazione...
Esercizio in forma associataProfessionistiLavoro autonomoFisco

Niente Iva nella parcella dell'architetto-direttore del lavori

22/08/2011 La Cassazione – sentenza n. 17210 del 18 agosto 2011 – pronunciandosi relativamente ad una causa avente ad oggetto il compenso spettante ad un architetto per la prestazione di direzione dei lavori dallo stesso eseguita nell'ambito della costruzione di un immobile, ha spiegato come nel calcolo della parcella del professionista le somme vadano considerate al netto dell'Iva. Ed infatti – spiega la Suprema Corte - l'imposta sul valore aggiunto non costituisce un costo aggiuntivo rispetto al...
Diritto CivileDirittoProfessionisti

Studio associato, titolarità mantenuta dal singolo

22/08/2011 Con la sentenza dell’8 agosto 2011, il Tribunale di Caltanissetta chiarisce che non si trasferisce sui soci dello studio associato la titolarità del rapporto di prestazione d’opera assunto dal singolo professionista: “ogni socio conserva distinta legittimazione attiva nei confronti dei propri clienti” (Cassazione, sentenza n. 6994/2007). Pertanto, in caso di rivalsa verso un professionista, il decreto ingiuntivo non può contenere la dicitura “anche in nome e per conto dello studio...
Responsabilità del professionistaProfessionisti

De Tilla: totale separazione tra impresa e libere professioni intellettuali

20/08/2011 Il presidente dell'Organismo unitario dell'Avvocatura, Maurizio de Tilla, interviene a commento della recente manovra economica sottolineando come l'avvocatura, nonostante non si sia tirata indietro rispetto al contributo di solidarietà imposto, ritenga del tutto inspiegabile l'inclusione, nel testo della manovra, della riforma delle libere professioni di cui all'articolo 3 del capitolo relativo alle imprese “senza alcun distinguo, oltretutto, per il ruolo di rilevanza costituzionale...
AvvocatiProfessionisti

Manovra bis: Ordini soddisfatti

20/08/2011 “Riconosciuto il valore degli Ordini, respinte le richieste di sfrenata liberalizzazione provenienti dal mondo datoriale” è questo il commento della presidente del Cup, Marina Calderone, circa le novità relative ai professionisti recate dal Dl 138/2011. Dal lato Cndcec, il presidente, Claudio Siciliotti, mette in guardia il mondo ordinistico consigliando di tenere alta l’attenzione fino alla conversione del decreto: il pericolo di un colpo di mano per liberalizzare le professioni con nuovi...
Consulenti del lavoroProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Contanti “vietati” per le operazioni sopra i 2.500 euro

19/08/2011 La manovra di ferragosto ha operato una stretta anche sul fronte del contrasto all’azione di riciclaggio di denaro. Il comma 4 dell’articolo 2 del Dl 138/2011 ha modificato l’articolo 49 del Dl 231/2010 (norma antiriciclaggio), stabilendo, tra le altre cose, il divieto di trasferimento di denaro contante e titoli al portatore tra soggetti diversi se l’importo trasferito è pari o superiore a 2.500 euro. La soglia precedente era fissata a 5.000 euro. Dunque, il nuovo intervento mira a...
AntiriciclaggioProfessionisti