Professionisti
Manovra economica: compenso all’avvocato pattuito per iscritto
19/08/2011 La recentissima manovra economica contenuta nel Decreto – legge n. 138/2011 introduce, con l’articolo 3 di quest’ultimo provvedimento, una serie di nuove formalità che attengono al momento del conferimento dell’incarico al professionista avvocato. In particolare, viene sancito come cliente ed avvocato, in tale sede, debbano pattuire per iscritto il compenso spettante a quest’ultimo e ciò, prendendo a riferimento le tariffe professionali vigenti; queste, tuttavia, costituiscono un semplice...Le categorie commentano la manovra
18/08/2011 Il Governo ha saputo raggiungere l’equilibrio sulle professioni. Ne è convinto Claudio Siciliotti che, attraverso il Sole 24 Ore, commenta favorevolmente l’intervento normativo della manovra di Ferragosto in merito (articolo 3 del Dl 138/2011). Oltre ad intervenire su derogabilità delle tariffe e libertà della pubblicità, la Manovra fissa paletti sul fronte delle garanzie qualitative e patrimoniali per l’utenza con l’obbligo di formazione continua e della copertura assicurativa per i danni da...Le novità della manovra di ferragosto sulle libere professioni
17/08/2011 La manovra di ferragosto ha apportato cambiamenti di rilievo al mondo professionale. Di fatto, l’articolo 2, comma 5 del Dl 138/2011 aggiunge il comma 2-sexies all’articolo 12 del Dlgs n. 471/97, estendendo ai liberi professionisti alcune misure finora applicate ai commercianti al minuto. Dunque, una delle prime novità introdotte è quella che vuole la sospensione del professionista da parte del Fisco nel caso di mancata fatturazione per quattro volte nell’arco di cinque anni. Ma non basta....Da giustificare anche i prelevamenti del professionista da c/c
15/08/2011 La Cassazione, con sentenza n. 14041 del 27 giugno 2011, in merito all’articolo 32, comma 1, n. 2) del Dpr 600/1973, chiarisce che anche prima dell’intervento della Legge 311 del 2004 (che abilita i compensi a far da base agli accertamenti) i prelevamenti effettuati dal professionista sul proprio c/c bancario costituivano compensi se non idoneamente dimostrati, ossia se il professionista non ne indicava il beneficiario. Si ricorda che per effetto del comma 1, n. 2) dell’articolo 32 citato,...Riciclaggio con phishing: serve il dolo eventuale
11/08/2011La seconda sezione penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25960 depositata in data 1° luglio 2011, ha definito le caratteristiche del reato di riciclaggio con phishing in relazione ad una prassi molto diffusa sul web: cioè, la sottrazione da parte del phisher di somme di denaro dai conti correnti delle vittime e successivo transito di tali somme su altri conti dei quali il pisher si è procurato la disponibilità. Per la Corte, affinchè possa incorrere il reato di riciclaggio non...