Professionisti

Mediazione. Linee interpretative del ministero Giustizia

03/12/2013 Il Dipartimento per gli affari di giustizia-reparto mediazione del ministero della Giustizia ha diramato una circolare del 27 novembre 2013 con cui sono state fornite alcune linee interpretative e direttive in materia di mediazione alla luce delle novità introdotte, dei quesiti pervenuti e dei principali profili di incertezza applicativa posti all'attenzione degli uffici ministeriali medesimi. Il primo profilo esaminato è quello concernente l'indennità dovuta per il primo incontro di...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

L'Uif sull'anomalo utilizzo del trust

03/12/2013 L'Unità di informazione finanziaria della Banca d'Italia, con comunicazione protocollo n. 1113197 del 2 dicembre del 2013, ha illustrato lo schema rappresentativo dei comportamenti anomali ai sensi dell'articolo 6, comma 7, lett. b) del D.lgs 231/2007 collegato all'operatività connessa con l'anomalo utilizzo di trust. L'Uif segnala come i vari organismi internazionali in materia di prevenzione e contrasto al riciclaggio, e in particolare il GAFI nelle sue 40 Raccomandazioni del febbraio...
Diritto CivileDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

Anzianità contributiva avvocati. Pesano anche gli anni di contribuzione non integrale

03/12/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 26962 del 2 dicembre 2013 - nessuna norma della previdenza forense prevede che la parziale omissione del contributo determini la perdita o la riduzione dell'anzianità contributiva e della effettività di iscrizione alla Cassa; la relativa normativa, infatti, prevede solo il pagamento di somme aggiuntive. Ne consegue che gli anni non coperti da integrale contribuzione concorrono, comunque, a formare l'anzianità contributiva e vanno inseriti nel...
AvvocatiProfessionisti

Mise, pronto lo schema per l’autorizzazione alla formazione dei certificatori energetici

30/11/2013 Con lo “Schema di procedura per il rilascio dell'autorizzazione allo svolgimento dei corsi di formazione per la certificazione energetica degli edifici a livello nazionale” approvato il 21 novembre 2013 dal Mise, di concerto con il ministero dell' ambiente e quello delle infrastrutture, si rende ufficiale il via libera alle autorizzazioni per lo svolgimento dei corsi di formazione per certificatori energetici. Il Mise ha infatti pubblicato lo schema di procedura per il rilascio...
ProfessionistiImmobiliFisco

L’Agenzia semplifica e allunga l’accesso dei professionisti al Cassetto fiscale dei clienti

30/11/2013 Con il comunicato stampa n. 173 del 29 novembre 2013, l’agenzia delle Entrate informa della nuova possibilità concessa al contribuente che vuole dare mandato, o rinnovarlo, ad uno o due professionisti per l’accesso al proprio cassetto fiscale. Utilizzando le funzionalità disponibili su Entratel o Fisconline, si possono autorizzare gli intermediari direttamente dal proprio computer. Di più. La delega alla consultazione durerà 4 anni invece che due. Per aderire al “Cassetto fiscale...
ProfessionistiFisco

La scadenza della comunicazione beni ai soci si avvicina, i dubbi restano. Auspicata una nuova proroga

29/11/2013 Fornite dall’Agenzia delle Entrate le istruzioni per la compilazione del modello di comunicazione beni in godimento ai soci e finanziamenti da soci, in vista dell’adempimento attualmente confermato per il 12 dicembre 2013. L’intervento agenziale (modello e istruzioni pubblicate online in data 27 novembre), se da una parte ha risolto alcuni problemi più strettamente operativi riguardanti la compilazione del modello stesso, dall’altra ha lasciato aperte altre questioni che potrebbero...
AccertamentoFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Cnpadc: approvato il budget 2014

29/11/2013 Approvato, in data 28 novembre 2013, il budget per l'anno 2014 da parte della Cassa di previdenza e assistenza dei dottori commercialisti. Il budget previsionale supera i 400 milioni di euro e viene impostato su criteri di massima prudenza, come per esempio il dato che al suo interno non sono stati inclusi i risparmi che deriveranno dall'applicazione dei nuovi coefficienti di trasformazione, aggiornati per adeguarli all'aumento dell'aspettativa di vita con una delibera approvata con un...
Professionisti

Nuovi coefficienti per la Cassa dei dottori commercialisti

28/11/2013 Il Ministero del lavoro con tre comunicati, pubblicati nella "Gazzetta Ufficiale" n. 278 del 27 novembre 2013, approva con il primo la delibera n. 03/13/ADD, il secondo la delibera n. 102/13/DIST e il terzo la delibera n. 125/13/DI, con cui la Cassa commercialisti ha provveduto ad aggiornare i coefficienti di trasformazione per adeguarli all'aumento dell'aspettativa di vita, che passa dai 81 a 83 anni, e prorogato all'unanimità, per la parte che eccede i 20mila euro, il contributo modulare di...
Casse di previdenzaProfessionisti

Professionisti Inps, la Stabilità porta il blocco dell’aliquota per la gestione separata

28/11/2013 La legge di Stabilità 2014 blocca l’aumento dell’aliquota per i professionisti Inps, che, dunque, resta al 27% ancora per un anno. Si ricorda che l’incremento al 28% dell’aliquota contributiva delle partite Iva iscritte in via esclusiva alla gestione separata dell'Inps era stato programmato con la legge Fornero di riforma del lavoro. Con la misura sono state accolte le richieste dei rappresentanti dei professionisti, Colap e Acta in testa, non soggetti ad altre forme di previdenza,...
Lavoro autonomoProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Seminario Enasarco sulle Casse professionali: necessaria la riaffermazione della natura privatistica

27/11/2013 Contributo importante quello di Lello di Gioia, Presidente della Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti di previdenza, al seminario su “La governance degli investimenti nelle Casse di previdenza”, organizzato dall'Enasarco il 26 novembre 2013 a Roma. Di Gioia mette in evidenza l'importanza di un intervento legislativo volto alla riaffermazione della natura privatistica delle casse professionali: “Auspico e ritengo necessario che da parte della politica possa esserci...
Casse di previdenzaProfessionisti