Professionisti

La Cassazione dice sì al referendum abrogativo della nuova geografia giudiziaria

13/11/2013 L'Ufficio centrale dei referendum presso la Corte di Cassazione ha dichiarato ammissibile il quesito presentato il 30 settembre 2013 dai consigli regionali di Puglia, Calabria, Basilicata, Friuli, Piemonte, Abruzzo, Liguria, Campania e Marche, e volto all'abrogazione della legge di riforma della geografia giudiziaria, entrata in vigore il 13 settembre. La notizia è riportata in un comunicato stampa dell'Organismo unitario dell'avvocatura (Oua) del 12 novembre. L'iniziativa...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Barriere architettoniche. Disciplina applicabile agli studi dei difensori d'ufficio

12/11/2013 Il Tar dell'Emilia Romagna, sede di Parma, con sentenza n. 303 depositata il 6 novembre 2013, ha rigettato il ricorso presentato dall'Ordine degli Avvocati locale per impugnare la delibera del Consiglio Comunale della città con cui, ai fini dell'applicazione della disciplina per il superamento delle barriere architettoniche, anche gli studi professionali degli avvocati iscritti nell'elenco dei difensori d'ufficio e al gratuito patrocinio erano stati ricompresi tra gli edifici aperti al...
FiscoAvvocatiProfessionisti

Dal Cds parere favorevole al regolamento sui parametri forensi

12/11/2013 Sulla base di quanto si apprende dal quotidiano ItaliaOggi, il Consiglio di stato si sarebbe pronunciato con parere favorevole rispetto allo schema del decreto del ministero della Giustizia contenente “Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense” e trasmesso al Collegio amministrativo e al Consiglio nazionale forense il primo ottobre scorso. Il Consiglio avrebbe anche formulato delle osservazioni con riferimento, ad...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Statuto Cassa Notariato. Comunicata l'approvazione delle modifiche

12/11/2013 Sulla Gazzetta ufficiale n. 263 del 9 novembre 2013 è stato pubblicato il comunicato con cui il ministero del Lavoro rende nota l'approvazione delle modifiche allo Statuto della Cassa nazionale del Notariato avvenuta a mezzo di decreto interministeriale datato 20 settembre 2013. Le modifiche sono state adottate dall'Assemblea dei rappresentanti con delibere n. 1 e n. 2 del 9 febbraio 2013.
NotaiProfessionisti

L'avvocato che sbaglia restituisce il compenso

11/11/2013 Con sentenza depositata il 16 ottobre 2013, la n. 23427, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un avvocato contro la decisione con cui lo stesso era stato condannato a restituire la somma percepita in pagamento di prestazioni professionali per essere incorso in responsabilità professionale nei confronti di un cliente e non aver conteggiato un acconto ricevuto da parte di quest'ultimo. Oltre alla mancata considerazione dell'acconto, il legale era stato censurato per...
AvvocatiProfessionistiResponsabilità del professionista

Dal Mef risposte ai quesiti sull’antiriciclaggio

11/11/2013 La materia dell’Antiriciclaggio è stata oggetto di attenta analisi da parte del Ministero dell’Economia, Guardia di Finanza e Uif-Banca d’Italia. I tre organismi hanno, infatti, collaborato per rispondere ufficialmente ad una serie di quesiti avanzati al Mef dal settimanale ItaliaOggi Sette, che riporta in esclusiva le interpretazioni offerte a professionisti ed imprese. Il primo aspetto da evidenziare è che i controlli antiriciclaggio stanno aumentando sempre di più negli studi...
AntiriciclaggioProfessionistiImmobiliFisco

Partono le aste telematiche per la dismissione degli immobili Inail

09/11/2013 Tra il 25 novembre e il 12 dicembre 2013 partiranno le aste telematiche relative alla dismissione di immobili di Enti previdenziali il cui bando è stato pubblicato il 30 ottobre 2013. Sarà l'Inail a partire con la vendita di un lotto di circa 71 unità immobiliari residenziali. Le aste in modalità telematica saranno gestite attraverso il sistema della Rete Aste Notarili (RAN), la piattaforma messa a punto dal Consiglio nazionale del Notariato attraverso la società informatica Notartel di...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Entrate/Lait, Entrate/Inrl: accordi per i servizi web

09/11/2013 L’agenzia delle Entrate ha firmato due accordi quadro per migliorare i servizi di assistenza via web e ottimizzare tempi e modalità di erogazione dei servizi, ai fini del miglioramento del rapporto con i contribuenti. Le controparti firmatarie sono la Lait (Libera associazione italiana dei consulenti tributari e dei servizi professionali) e l’Inrl (Istituto nazionale revisori legali). L’accordo prevede che l’Agenzia risponda entro dieci giorni lavorativi alle istanze di riesame in autotutela...
ProfessionistiFisco

Riconosciuta l'autonomia privata delle Casse sulle dismissioni immobiliari

09/11/2013 Con sentenza pronunciata il 7 novembre 2013 nella causa R.g. n. 55393, il Tribunale di Roma ha respinto il ricorso avanzato in via cautelare da alcuni inquilini di un complesso immobiliare sito a Roma che era stato venduto dalla Cassa Ragionieri (Cnpr). I giudici di merito, in particolare, riconoscendo autonomia privata alla Cassa, hanno legittimato la dismissione immobiliare dell'Ente di previdenza escludendo che si vertesse, in materia, di un provvedimento amministrativo connotato da...
Casse di previdenzaProfessionistiImmobiliFisco

Revisione legale: il 19 novembre 2013, manifestazione unitaria di protesta del CNDCEC

09/11/2013 Nei primi giorni della settimana che va dal 18 al 24 novembre 2013 si prevede la pubblicazione del decreto contenente la riapertura dei termini per iscriversi nell'elenco dei revisori degli enti locali delle Regioni a Statuto ordinario. Entro 30 giorni, i professionisti, che nel periodo che va da gennaio a novembre 2013 abbiano raccolto il numero necessario di crediti formativi, potranno inoltrare la domanda di iscrizione. Nel frattempo, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiBilancioFisco