Professionisti

Stp, il regime fiscale e previdenziale visto dall’Irdcec

20/09/2013 Il regime fiscale e previdenziale delle Stp è al centro della circolare n. 34 del 19 settembre 2013 redatta dall’Irdcec, l’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. Dal punto di vista civilistico la Stp - società tra professionisti - era stata trattata dalle pregresse circolari 32/IR e 33/IR di luglio 2013. Si premette che sull’oggetto della nuova circolare, il regime fiscale e previdenziale, la normativa non fornisce alcuna indicazione. Pertanto,...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Guardasigilli soddisfatta per il primo impatto della nuova geografia giudiziaria

20/09/2013 Con comunicato del 19 settembre 2013, il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, ha reso nota la propria soddisfazione rispetto al primo impatto rilevato nell'entrata in vigore delle nuove norme di revisione delle circoscrizioni giudiziarie. Il Guardasigilli, ha ringraziato i magistrati, i dirigenti ed il personale amministrativo che hanno garantito il buon esito delle operazioni annunciando, altresì, la costituzione di una commissione per monitorare il procedere della riforma. La...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Non è giustificabile la notifica fuori termine per il cambio di indirizzo del legale costituito

20/09/2013 Secondo i giudici della Seconda sezione civile di Cassazione – sentenza n. 21437 depositata il 19 settembre 2013 – è onere del notificante, quale adempimento preliminare agli incombenti relativi al procedimento notificatorio, quello di accertarsi dell'assenza di mutamenti riguardanti il domicilio del procuratore costituito nel giudizio al fine di identificare correttamente il luogo della notificazione. Ai fini, pertanto, della valutazione della tempestività della notificazione...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Utilizzabile ancora il "modello standard" ex Dm 138/2012 per costituire le nuove Srls

19/09/2013 Il Consiglio nazionale del Notariato, in una nota diffusa in data 18 settembre 2013, riprendendo la posizione espressa dal ministero della Giustizia (nota n. 118972 dell’11 settembre 2013, successivamente integrata il 13 settembre), rilascia una importate precisazione per ciò che riguarda le Società a responsabilità limitata semplificate costituite dopo l’entrata in vigore del Dl n. 76/2013. L’importante chiarimento reso è che le Srls possono essere costituite anche senza che vi sia stata...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Legittima la clausola statutaria che non computa le astensioni nel quorum deliberativo

19/09/2013 Il Consiglio notarile di Milano ha emanato tre nuove massime, le nn. 133, 134 e 135, in materia di quorum deliberativi nelle assemblee societarie e consigli di amministrazione di Spa e Srl con particolare riferimento al computo delle astensioni di voto dei soci. In particolare, con la massima n. 133, riguardante le società per azioni, viene affermata la legittimità di prevedere, nel relativo statuto societario, che nel calcolo del quorum deliberativo dell'assemblea ordinaria, sia nella...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Privacy: in giudizio solo dati pertinenti

18/09/2013 I dati che vengono prodotti in giudizio devono essere solo quelli pertinenti a far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria; deve essere evitata l'introduzione di informazioni che non siano rilevanti ai fini della difesa. E' quanto affermato dal garante per la Privacy con il provvedimento n. 318 del 27 giugno 2013 e con cui un istituto di credito è stato censurato per aver allegato ai suoi atti difensivi, nell'ambito di un contenzioso davanti all'Arbitro bancario e finanziario, la...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoAvvocatiProfessionisti

Avviato il monitoraggio Cnf sulle criticità della nuova geografia giudiziaria. Intanto gli Ordini sono salvi

18/09/2013 Con comunicato del 17 settembre 2013, il Consiglio nazionale forense ha reso noto che il ministero della Giustizia ha inviato una circolare a tutti gli Uffici giudiziari con cui chiarisce che gli Ordini forensi istituiti presso i tribunali sopprimendi rimarranno in vita almeno fino al 31 dicembre 2014 e continueranno a svolgere appieno le loro funzioni con riferimento al territorio corrispondente ai circondari dei tribunali soppressi. Nel frattempo, il Cnf ha comunicato, altresì, di aver...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Il Mef interviene sul termine per la comunicazione dei dati per la formazione del Registro dei revisori legali

18/09/2013 Il Ministero dell'economia e delle finanze, in relazione al termine del 23 settembre 2013 per la comunicazione dei dati diretti alla prima formazione del Registro dei revisori legali, si mostra più flessibile. Con un comunicato stampa del 17 settembre 2013, pubblicato sul sito della Ragioneria generale dello Stato, il Mef  puntualizza che tutti i revisori iscritti nel precedente Registro sono già transitati di diritto nel nuovo Registro e non devono procedere né ad una nuova iscrizione, né...
Professionisti

Registro revisori legali: richiesta di proroga dal Cndcec per la comunicazione dei dati

17/09/2013 La data del 23 settembre 2013, prevista per la comunicazione dei dati per la formazione del Registro dei revisori legali al Ministero dell'economia, potrebbe subire uno slittamento. Infatti, è nelle intenzioni del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili (Cndcec) la richiesta di una proroga del termine. I motivi sono legati a varie difficoltà connesse al sistema informatico e alla valutazione del Consiglio dell'inutilità di comunicare dei dati di cui la pubblica...
Professionisti

Revoca per giusta causa: applicazione estensiva della clausola compromissoria all’amministratore

17/09/2013 Un amministratore di società invocava l’annullamento oppure la dichiarazione di nullità nei confronti della delibera assembleare, che pretendeva la revoca della carica di consigliere di amministrazione per giusta causa, richiedendo, allo stesso tempo, la condanna della società al risarcimento del danno causatogli. La società a sua volta opponeva la competenza arbitrale della clausola compromissoria di cui all’articolo 27 dello Statuto sociale, secondo cui: “tutte le controversie sorte tra i...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale