Professionisti

Enpacl: possibile sanare il debito contributivo con sanzioni ridotte

07/01/2014 Dopo la pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” del 26 novembre 2013 del Regolamento di previdenza e assistenza proposto dal Consiglio di amministrazione dell’Enpacl, poi approvato anche dall’assemblea dei delegati, prende il via l’occasione offerta dall’Ente ai propri iscritti, che hanno debiti contributivi dovuti sino all’anno 2012, di poter sanare la propria posizione assicurativa con una riduzione delle sanzioni. Dunque, i consulenti del lavoro debitori nei confronti della Cassa di...
Casse di previdenzaProfessionistiConsulenti del lavoro

Camere penali in sciopero dal 13 al 15 gennaio 2014

07/01/2014 Si terrà nei giorni 13, 14 e 15 gennaio 2014 l'astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore penale proclamata degli avvocati dell'Unione delle Camere Penali (Ucpi) con delibera del 20 dicembre 2013 per protestare contro i “reiterati casi di aggressione alla funzione difensiva” degli ultimi anni. Le ragioni sono le medesime già denunciate dall'Unione con l'astensione dalle udienze dal 17 al 21 settembre 2012 motivata, peraltro, dalla diffusione, “in tema di libertà...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Cassa forense, a breve il nuovo Cda

07/01/2014 Sabato 11 gennaio 2014 si terrà l'assemblea dei delegati della Cassa forense per procedere alle elezioni dei componenti del Consiglio di amministrazione dell'Ente di previdenza privato. Si evidenzia che i nuovi componenti del Comitato dei delegati sono stati proclamati eletti con provvedimento della Commissione elettorale centrale del 4 dicembre 2013, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 145 del 10 dicembre 2013.
AvvocatiProfessionisti

Prescrizione come questione di merito il cui esame presuppone l'ammissibilità dell'impugnazione

06/01/2014 Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 26579 depositata il 28 novembre 2013 – quella della prescrizione è una “questione di merito, che in quanto tale richiede, ai fini del relativo esame, la corretta veicolazione della censura, condizione questa che necessariamente presuppone, quindi, l'ammissibilità dell'impugnazione”. Conseguentemente, ai fini della rilevazione e dichiarazione della prescrizione dell'incolpazione è preliminarmente necessario che l'atto di...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Stabilità e immobili dei professionisti: il Registro per le cessioni del leasing fa tornare la deducibilità

06/01/2014 I commi 162 e 163, dell’articolo unico della legge 147/2013 - Stabilità 2014 - ripristinano la deducibilità, peraltro ridotta a 12 anni non più a 15, dei canoni di leasing immobiliare relativi a immobili strumentali per i titolari di reddito di lavoro autonomo (tale deduzione era stata limitata ai contratti stipulati dal 1° gennaio 2007 al 31 dicembre 2009). La previsione è in vigore a partire dai contratti stipulati dal 1° gennaio 2014. L’utilizzo promiscuo dell'immobile decurta la...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Antiriciclaggio, disposizioni per l’invio dei dati aggregati

02/01/2014 Dopo l’emanazione del provvedimento della Banca d’Italia del 3 aprile 2013 contenente le disposizioni attuative per la tenuta dell’archivio unico informatico, l’UIF ha emanato, in data 23 dicembre 2013, l’atteso provvedimento con cui si forniscono le regole per l’invio dei dati aggregati di cui al Dlgs n. 231/2007 (c.d. Decreto Antiriciclaggio). Il nuovo provvedimento dell’Autorità di vigilanza completa così il quadro normativo attuativo delle disposizioni previste dal Dlgs 231/2007, facendo...
AntiriciclaggioProfessionisti

In materia disciplinare non trova applicazione il principio di stretta tipicità dell'illecito

02/01/2014 Con la sentenza n. 27996 del 16 dicembre 2013, le Sezioni unite civili della Corte di cassazione hanno respinto il ricorso promosso da un avvocato contro la sanzione disciplinare della censura irrogatagli dall'Ordine di appartenenza e poi confermata dal Consiglio nazionale forense, per essere venuto meno ai doveri di probità e correttezza in quanto aveva trasmesso, a mezzo di posta elettronica indirizzata ad un numero imprecisato di colleghi non abilitati, una comunicazione con la quale...
AvvocatiProfessionisti

Coniugi in comunione dei beni, dal 1975 è caos

02/01/2014 Quello della comunione è il regime naturale per i matrimoni contratti a partire dal 20 settembre 1975. Da questo assunto parte la trattazione dell’Irdcec, Documento n. 26 di dicembre 2013, sui modelli impositivi applicabili ai redditi dei beni in comunione legale patrimoniale. Il passaggio dalla separazione alla comunione di beni, nella politica fiscale ha portato il "susseguirsi al principio del cumulo di quello dell’imposizione separata dei redditi prodotti all’interno del nucleo...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto CivileDiritto

La nuova tassazione dei trasferimenti immobiliari a titolo oneroso

31/12/2013 A partire dal 1° gennaio 2014 sarà operativa la nuova tassazione dei contratti che hanno per oggetto il trasferimento di beni immobili a titolo oneroso ai sensi di quanto disposto dall'articolo 10 del Decreto legislativo n. 23/2011 e dall'articolo 26 del Decreto legge n. 104/2013, convertito in Legge 128/2013. Il Notariato, in proposito, ha elaborato un nuovo studio – il n. 1011-2013/T - espressamente focalizzato su "La tassazione dei trasferimenti immobiliari a titolo oneroso dal 1°...
FiscoImmobiliNotaiProfessionistiImposte e Contributi

Il Milleproroghe si fa in due e approda in “GU”

31/12/2013 Puntuale come ogni anno la pubblicazione del decreto Milleproroge sulla “Gazzetta Ufficiale”: la Gazzetta in oggetto è la n. 304 del 30 dicembre 2013. Quest’anno però c’è una novità. L’abituale provvedimento di fine anno è stato scorporato in due decreti. Dunque, per il 2014, sono stati elaborati due provvedimenti contenenti le disposizioni legislative differite o messe in attesa dal Governo con l’intervento urgente di chiusura 2013. Nel decreto ufficiale del Milleproroghe 2014 – DL n....
ProfessionistiEconomia e FinanzaAgevolazioniFisco