Professionisti

Consulenti del lavoro. Tutti gli adempimenti in scadenza il 16 settembre 2013

10/09/2013 L’Ente nazionale di previdenza dei Consulenti di lavoro, con un avviso pubblicato anche sul sito istituzionale della categoria, ricorda quali sono gli adempimenti da rispettare entro la data del 16 settembre 2013. Si legge che, entro tale data, tutti i consulenti del lavoro sono tenuti a presentare all’Ente la dichiarazione annuale di: - reddito professionale relativo all'anno 2012, sul quale calcolare il contributo soggettivo del 12% per l'anno 2013; - ammontare dei compensi...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Approvata dalla Cassa ragionieri la riforma per la sostenibilità

10/09/2013 Il 9 settembre 2013, il Comitato dei delegati della Cassa ragionieri ha approvato una riforma molto dura per il futuro pensionistico degli oltre 30.000 iscritti. Con 101 voti favorevoli, 24 contrari e 11 astenuti, i delegati hanno accettato tutte le proposte dei Ministeri, dai quali si aspettano ora di ricevere in tempi rapidi il visto definitivo alla riforma, valido – secondo quanto affermato dal presidente Paolo Saltarelli – anche per risolvere la spinosa questione dei nuovi iscritti, al...
Casse di previdenzaProfessionisti

Per il Cnf gli Ordini forensi dei Tribunali soppressi conservano le loro prerogative

10/09/2013 Preso atto che il ministero della Giustizia non si è ancora espresso circa la sorte degli Ordini degli avvocati nelle sedi giudiziarie soppresse e che, in mancanza di una espressa disposizione di legge in proposito, “è inverosimile pensare che alla soppressione dei tribunali possa conseguire automaticamente quella degli Ordini forensi”, il Consiglio nazionale forense (Cnf), con delibera straordinaria del 5 settembre 2013 inoltrata ai Presidenti degli Ordini, delle Unioni regionali, della Cassa,...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Geografia giudiziaria. Risparmi sì ma anche tanti costi

09/09/2013 Il nuovo assetto di geografia giudiziaria, in vigore dal 13 settembre 2013, ha l'obiettivo di razionalizzare le strutture del sistema giudiziario, evitare la dispersione di risorse, fornire un servizio migliore ai cittadini. I risparmi a cui la riforma dovrebbe portare erano stati inizialmente stimati dal ministero della Giustizia in 80 milioni di euro; poi sono stati rivalutati alla luce delle difficoltà tecniche che si sono evidenziate. Sui costi, gli avvocati dell'Associazione nazionale...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Il Tar Puglia sospende il taglio della Sezione distaccata di Cerignola

07/09/2013 Con riferimento all'assetto definitivo della nuova geografia giudiziaria, si segnala che il Tar della Puglia, sede di Bari, con decreto n. 481 del 6 settembre 2013, ha accolto, inaudita altera parte, la domanda di misura cautelare provvisoria di sospensione della soppressione della Sezione distaccata di Cerignola entro il 13 settembre 2013. Il relativo ricorso era stato depositato dal Comune di Cerignola e da dieci avvocati in rappresentanza di tutta la categoria, il 4 settembre 2013.
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Elettorato Cassa forense, respinto il ricorso dell'Aiga

07/09/2013 Con ordinanza depositata il 6 settembre 2013, il Tribunale di Roma ha rigettato il ricorso presentato dall'Associazione italiana giovani avvocati (Aiga) ai fini dell'annullamento della delibera assunta dal Consiglio di amministrazione della Cassa forense in data 8 febbraio 2013 e con cui era stato determinato il numero base in forza del quale distribuire i seggi elettorali di ciascun Collegio, coincidente con ciascun Distretto di Corte d'Appello, non contemplando tutti gli iscritti alla Cassa al...
AvvocatiProfessionisti

Decreto ministero Giustizia con proroga per otto dei tribunali soppressi

06/09/2013 Il ministero della Giustizia rende noto di aver approvato un Decreto ministeriale che autorizza, in applicazione dell'articolo 8 del Decreto legislativo n. 155 /2012, la trattazione dei procedimenti civili ordinari e delle controversie in materia di lavoro, di previdenza e assistenza obbligatoria pendenti alla data del 13 settembre 2013 presso un numero limitato di sedi soppresse nell’ambito della riforma della geografia giudiziaria. L'autorizzazione, valida per un periodo di due anni,...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Detrazioni 2013, per le variazioni i pensionati vanno dai professionisti abilitati

06/09/2013 La circolare n. 129, del 5 settembre 2013, dell'Inps fornisce chiarimenti in merito all'affidamento e al servizio di raccolta e trasmissione delle dichiarazioni di variazione che i pensionati devono presentare per il riconoscimento del diritto alle detrazioni di imposta per l'anno 2013. L'Istituto, che ha il compito di acquisire le dichiarazioni fatte dai pensionati per calcolare, rideterminare e applicare la tassazione, ha predisposto uno schema di convenzione – con determinazione del...
PrevidenzaLavoroProfessionisti

Il reddito illegittimamente conseguito dalla Sas non può essere imputato al singolo professionista

05/09/2013 Con la sentenza n. 20262 depositata il 4 settembre 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un odontoiatra contro la decisione con cui la Commissione tributaria provinciale aveva ritenuto legittimo un avviso di accertamento a lui notificato e sulla cui base gli era stato imputato il reddito percepito da una Società in accomandita semplice a favore della quale lo stesso aveva effettuato alcune prestazioni regolarmente fatturate. Secondo l'amministrazione finanziaria,...
AccertamentoFiscoProfessionisti

Anai: riforma forense boicottata dal ministero della Giustizia

05/09/2013 L'Associazione nazionale avvocati italiani (Anai), con comunicato stampa del 4 settembre 2013, ha illustrato la propria preoccupazione per quello che definisce “l'ostruzionismo del Ministero della Giustizia” nei confronti della riforma forense, per come manifestato con la decadenza dalla delega legislativa sulle società tra avvocati. Secondo il presidente dell'Anai, Maurizio de Tilla, la scelta operata farebbe tornare “il problema dei soci di capitale che favoriscono intromissioni di...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti