Professionisti

Abuso della professione per i consulenti che assistono fiscalmente aziende e professionisti

12/03/2011 Sentenza boom della Cassazione, la n. 10100 dell’11 marzo 2011, contro i consulenti del lavoro che prestano assistenza fiscale alle imprese ed ai liberi professionisti. Il consulente “avendo competenza in materia di redditi di lavoro dipendente, può legittimamente occuparsi della liquidazione e del pagamento delle relative imposte”: l’assistenza fiscale e contabile a lavoratori autonomi e imprese rientra in un campo per il quale non ha la necessaria abilitazione e, dunque, abusa della...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Più semplici gli atti notarili del leasing

12/03/2011 Risponde ad un'esigenza di semplificazione ed accelerazione nella preparazione degli atti di compravendita per il caso delle operazioni di leasing, il lavoro congiunto svolto dal Consiglio Notarile di Milano ed Assilea, che è sfociato nella modifica delle clausole standard. Nel mese di febbraio 2011 i due enti hanno aggiornato le clausole standard per gli atti notarili di compravendita per: - l'acquisto di immobili strumentali da concedere in leasing; - la vendita di immobili...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Guida dei consulenti sulla retribuzione per il 17 marzo 2011

11/03/2011 Il 17 marzo 2011 - giorno in cui cade il 150° anniversario dell’Unità d’Italia - é stato dichiarato festa nazionale. Con circolare 3 del 10 marzo 2011, la Fondazione studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro spiega come regolarsi con la retribuzione dei lavoratori. Nella guida si evidenzia che il lavoratore che presterà lavoro nel giorno citato non avrà diritto alle normali maggiorazioni dovute ordinariamente per le giornate festive, ma al trattamento individuato dai Ccnl per...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Il Cndcec sulle cessioni di unità abitative in esenzione da Iva

11/03/2011 L’Informativa n. 18 del 2 marzo 2011, pubblicata sul sito del Cndcec l’11 marzo scorso, tratta delle cessioni di unità abitative in esenzione da Iva tra rettifica della detrazione specifica e pro-rata generale. La nota interviene sull’argomento poiché le imprese di costruzione e di ristrutturazione immobiliare iniziano a sperimentare le conseguenze della disposizione introdotta dall’articolo 35, comma 8, lettera a), n. 1) del Dl 223/2006 che, riformulando il comma 8-bis dell’articolo 10, Dpr...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Sulla conciliazione, il Tar trattiene la causa in decisione

10/03/2011 All'audienza del 9 marzo 2011, il Tar del Lazio, chiamato a decidere sulla legittimità del  Decreto legislativo 28/2010, introduttivo della normativa sulla conciliazione obbligatoria, nonché del suo regolamento attuativo, ha trattenuto la causa in decisione. Il procedimento dinanzi ai giudici amministrativi laziali è stato attivato a seguito di due ricorsi presentati, rispettivamente, dall'Organismo unitario dell'avvocatura e dall'Unione nazionale delle camere civili. Di fatto, dunque,...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Attività di riscossione coattiva delle somme accertate. Analisi degli aspetti critici dall'IR

08/03/2011 L’istituto di ricerca del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, nella circolare n. 22/IR del 7 marzo 2011, ha approfondito alcuni aspetti critici delle disposizioni in materia di accertamento esecutivo contenute nella manovra estiva. Il documento pone in evidenza gli aspetti della normativa che, sebbene condivisibili da un punto di vista teorico, praticamente hanno evidenziato numerosi problemi soprattutto per i contribuenti. Nello specifico, ci si sofferma...
AccertamentoFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Per determinare il compenso dei sindaci/revisori valutazione a posteriori dell’attività svolta

08/03/2011 Dall’analisi delle prime applicazioni delle “Norme transitorie” relative alla nuova tariffa professionale dei dottori commercialisti vigente dallo scorso 30 ottobre, emergono alcuni problemi riguardanti soprattutto i sindaci che svolgono anche la funzione di revisione legale dei conti. A livello formale, infatti, se non si riscontrano dubbi operativi circa l’applicazione della nuova tariffa per i sindaci privi di controllo legale dei conti, più complesso diventa applicare il compenso per i...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Campagna pubblicitaria costruttiva per i commercialisti

06/03/2011 “Non chiediamo una poltrona, ma una partecipazione attiva, talvolta anche scomoda, che ci vede impegnati in prima linea per la costruzione di un nuovo futuro. Siamo 110mila lavoratori dinamici che rifiutano una posizione vellutata, consapevoli della necessità di agire perché l’unica crisi che realmente ci minaccia è quella di non voler lottare per superarla”. Uno slogan fattivo, quello che il Consiglio dei dottori commercialisti e degli esperti contabili lancia sui quotidiani nazionali nel...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Documento Cndcec sull’attività di controllo all’interno dei non profit

05/03/2011 La commissione Rendicontazione economico-finanziaria e gestione delle aziende non profit del Cndcec ha diffuso, con documento del 16 febbraio 2011, le linee guida per i soggetti incaricati dell’attività di controllo all’interno degli enti non profit. Il consigliere nazionale delegato alla materia, Domenico Piccolo, afferma che “Partendo dall’analisi della prassi di settore, abbiamo esposto le principali linee guida che i “controllori” degli Enp dovrebbero considerare per svolgere in modo...
Diritto CommercialeDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Professionisti. La riforma delle casse previdenziali per ora è ferma

04/03/2011 Il disegno di legge 2177, con il quale il Senatore Antonino Lo Presti rende possibile alle Casse di previdenza dei professionisti aumentare il contributo integrativo dal 2% al 5%, ha subito un freno da parte della Commissione bilancio del Senato, che nella seduta di martedì scorso ha espresso un “parere di semplice contrarietà”. A questo punto, condizionato anche dall’articolo 81 della Costituzione, lo stesso Ddl dovrebbe essere sottoposto ad almeno due modifiche. La riforma della previdenza...
Casse di previdenzaProfessionisti