Professionisti

Codici per le quote degli iscritti all’Ordine dei consulenti

04/03/2011 Arrivano, con la risoluzione n. 24/E del 3 marzo 2011, i codici tributo che gli iscritti all’Ordine dei consulenti del lavoro dovranno utilizzare per il pagamento con l’F24 delle quote di iscrizione. La possibilità di pagare con l’F24 i contributi è frutto dell’intesa Entrate-Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, e alcuni consigli provinciali, sottoscritta il 17 febbraio scorso e valida per il triennio 2011/2014. I codici saranno operativi dal 10 marzo 2011. La procedura dà...
RiscossioneFiscoConsulenti del lavoroProfessionisti

Convenzione Notai – Difesa per le dismissioni immobiliari

03/03/2011 Il ministero della Difesa, a mezzo del Sottosegretario di Stato alla Difesa, Guido Crosetto, ed il Notariato, rappresentato dal suo Presidente, Giancarlo Laurini, hanno sottoscritto, ieri 2 marzo 2011, una convenzione per le operazioni di dismissione di alloggi non più funzionali ai fini istituzionali delle Forze Armate. Con l'accordo, si vuole garantire la collaborazione alla Pubblica Amministrazione proprietaria e al personale della Difesa acquirente per “la tutela dei rispettivi interessi...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Cndcec. Nessun taglio peri i compensi dei revisori della P.A.

03/03/2011 Con l’informativa n. 16/2011, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili ha approvato tre documenti interpretativi elaborati dalle commissioni di studio dell'Area enti pubblici, con cui si prende in esame la situazione dei revisori dei conti negli enti locali e quella dei sindaci delle società pubbliche. Il discorso viene affrontato alla luce dell’austerità imposta in materia dalla manovra estiva (Dl n. 78/2010). La stessa Corte dei Conti, con due pronunce delle...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Riforma ordinamento forense: Oua propone modifiche per contenere il numero degli avvocati

03/03/2011 Presso la Commissione Giustizia della Camera si sono svolte ieri, 2 marzo, le audizioni delle varie associazioni degli avvocati in ordine allo stato della riforma professionale forense. L'Oua, in particolare, nel ribadire la necessità di un approdo urgente all'approvazione del testo, propone anche alcune modifiche che potrebbero essere valutate rispetto al testo varato dal Senato. Tra le proposte, quella di inserire il numero chiuso alle facoltà di giurisprudenza nonché il ripristino della...
AvvocatiProfessionisti

Oua: lettera aperta ai cittadini sul “grande inganno” della mediaconciliazione

02/03/2011 L'Organismo Unitario dell'Avvocatura (Oua) ha pubblicato una “Lettera aperta” rivolta direttamente ai cittadini per spiegare come cambierà la giustizia civile con l'introduzione, a partire dal 20 marzo, dell'obbligatorietà della conciliazione quale presupposto processuale per numerosi tipi di controversie. L'Oua – si legge nel testo della nota - si rivolge ai cittadini per raccontare il “grande inganno” della cosiddetta mediaconciliazione “che porterà ad avere una giustizia rapida per i più...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Pubblicati in G.U. gli indicatori antiriciclaggio per gli operatori non finanziari

02/03/2011 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 48 del 28 febbraio 2011, è stato pubblicato il Decreto 17 febbraio 2011 con cui il ministero dell'Interno, in attuazione al Decreto legislativo 231/2007, è intervenuto a determinare gli indicatori di anomalia volti all'individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio da parte delle categorie degli operatori non finanziari. Gli indicatori – viene spiegato in una nota del Dicastero – riguardano la categoria generale degli “operatori non finanziari” a cui si...
AntiriciclaggioProfessionisti

L'omessa risposta del legale alla richiesta di chiarimenti non costituisce illecito disciplinare

01/03/2011 Per le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 4773 del 28 febbraio 2011 – la mancata risposta dell'avvocato alla richiesta del Consiglio dell'ordine di chiarimenti, notizie o adempimenti in relazione a un esposto presentato, per fatti disciplinarmente rilevanti, nei confronti dello stesso iscritto, non costituisce illecito disciplinare del professioniata. Ed infatti, l'illecito espressamente sanzionato dal secondo capoverso dell'articolo 24 del Codice deontologico forense riguarda...
AvvocatiProfessionisti

Le proposte del Guardasigilli per lo smaltimento dell'arretrato civile non convincono

01/03/2011 Le proposte del ministro della Giustizia, Angelino Alfano, per lo smaltimento dell'arretrato civile - per come contenute in un disegno di legge approvato lo scorso 9 febbraio dal Governo - non convincono gli addetti ai lavori. In particolare, gli avvocati dell'Aiga, a mezzo del loro presidente, Giuseppe Sileci, ritengono che la proposta della nomina di 600 giudici ausiliari, scelti tra magistrati in pensione e avvocati dello Stato, per affiancare i giudici nella definizione delle cause...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Violazioni tributarie. Applicabilità delle sanzioni ai professionisti/consulenti

28/02/2011 La questione relativa al concorso dei professionisti/consulenti nelle violazioni dei contribuenti sembrava essere stata risolta più di otto anni fa con l’abrogazione del concetto della personalità delle sanzioni. A distanza di tempo, invece, riemerge il problema della corretta imputazione della responsabilità e, di conseguenza, delle sanzioni, nel caso di violazioni tributarie commesse dagli assistiti se dotati di personalità giuridica. Ad alimentare il discorso anche le recenti pronunce...
ProfessionistiAccertamentoFisco

Prove scritte di notaio: questa volta tutto è filato liscio

27/02/2011 I giorni 23, 24 e 25 febbraio 2011 si sono tenute le nuove prove scritte del concorso di notaio indetto nel 2009, i cui primi elaborati erano stati annullati per gravi irregolarità. Le prove – si legge in una nota dell’Ufficio Stampa del ministero della Giustizia – si sono concluse “in un clima di serenità e collaborazione”; piena la soddisfazione del Guardasigilli, il quale non ha mancato di ringraziare ufficialmente tutti i commissari d'esame per la disponibilità e la professionalità...
NotaiProfessionisti