Professionisti

I temi del 2° congresso Cndcec

22/10/2010 Si è aperto il 21 ottobre 2010 con la relazione del presidente nazionale Cndcec, Claudio Siciliotti, il 2° Congresso nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili “Per un Paese migliore” alla Mostra d’Oltremare di Napoli.   Il programma del congresso, che chiuderà il 23 ottobre 2010, è disponibile sul sito del Cndcec. Da evidenziare lo ”scontro/incontro”, nella giornata finale di sabato, tra i professionisti e le Entrate, nella persona del presidente Befera. Il dibattito...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Slitta, in Senato, l'esame del Ddl sulla professione forense. Eliminata l'incompatibilità con il lavoro dipendente

22/10/2010 La conferenza dei capigruppo del Senato ha deciso di far slittare i lavori dell'Aula sul testo di riforma della professione forense al prossimo 2 novembre. Rinviato, in particolare, l'esame degli articoli accantonati e di quelli ancora non esaminati, nonché il voto finale sul Disegno di legge. Il testo è stato rinviato alla commissione Giustizia per permettere eventuali integrazioni.  Nel corso della seduta del 21 ottobre, intanto, il Senato ha provveduto ad approvare un emendamento...
AvvocatiProfessionisti

Bonus del 36%: il diritto a detrarre le rate residue post cessione dell’immobile resta al convivente

22/10/2010 Con il parere della Fondazione Studi n. 26 del 20 ottobre 2010, si interviene sull’art. 1, comma 7, della Legge n. 449 del 1997, nella parte in cui prevede che in caso di vendita dell’unità immobiliare sulla quale sono stati effettuati gli interventi di ristrutturazione con diritto alla detrazione del 36%, le detrazioni non utilizzate in tutto o in parte dal venditore spettano, per i rimanenti periodi d’imposta, all’acquirente persona fisica dell’unità immobiliare.   Tuttavia, il caso in...
AgevolazioniFiscoImmobiliConsulenti del lavoroProfessionisti

L’Adc milano emette la norma 178/2010

21/10/2010 La Commissione Adc - Associazione Dottori Commercialisti – Milano ha emesso la norma di comportamento n. 178 del 20 ottobre 2010. Il documento interviene nel computo degli ammortamenti deducibili da parte delle società conferitarie in presenza di ammortamenti civilistici inferiori a quelli ammessi fiscalmente. In sostanza si spiega che:   - nei conferimenti di azienda, eseguiti in neutralità fiscale, deve essere assunto sempre il costo dei beni in capo alla società conferente: la società...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Il Senato dice sì alle tariffe minime inderogabili per i legali

21/10/2010 Nel corso della giornata di ieri, 20 ottobre, l'Aula del Senato ha ripreso la discussione del testo di riforma della professione forense.  In primo luogo, è stato approvato l'articolo 12 in tema di conferimento dell'incarico e tariffe professionali, ai sensi del quale viene reintrodotta la vincolatività e l'inderogabilità dei minimi tariffari ed il divieto del patto di quota-lite. Per quel che concerne i massimi tariffari gli stessi potranno essere derogati con accordo redatto per...
AvvocatiProfessionisti

Indennità per la cessazione delle funzioni di notaio: niente rimborso delle ritenute

20/10/2010 Con ordinanza n. 21404 depositata lo scorso 19 ottobre 2010, la Cassazione ha respinto il ricorso avanzato da un ex notaio avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale dell'Emilia Romagna aveva risposto negativamente alla sua richiesta di riconoscimento, da parte dell'amministrazione finanziaria, del rimborso delle ritenute fiscali dallo stesso versate sull'indennità per la cessazione delle funzioni notarili corrispostagli dalla Cassa nazionale del notariato.  I...
FiscoNotaiProfessionistiImposte e Contributi

I commercialisti affidano la mediazione civile all’Adr Commercialisti

20/10/2010 Tra le news del Cndcec è annunciato l’insediamento ufficiale, alla presenza del presidente del Cndcec Claudio Siciliotti, del Consiglio direttivo di Adr Commercialisti. Si tratta della Fondazione del Cndcec nata per la gestione di conflitti ed in particolare di mediazione civile, in vista dell’entrata in vigore del tentativo obbligatorio per molti tipi di controversie.
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Tracciabilità sospesa di sei mesi per gli appalti firmati prima del 7 settembre

20/10/2010 In esito ad una riunione tecnica svoltasi ieri, 19 ottobre, presso la sede del Governo, sono state definite le modifiche da apportare alla recente Legge 136/2010 sulla tracciabilità finanziaria negli appalti pubblici, modifiche che verranno formalizzate in un Decreto legge da presentare alla prossima seduta del Consiglio dei ministri. In particolare, le parti si sono accordate per la sospensione per sei mesi della tracciabilità degli appalti firmati prima della data di entrata in vigore...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Apre il 21 il 2° congresso dei commercialisti

19/10/2010 Si terrà a Napoli dal 21 al 23 ottobre 2010 il 2° Congresso nazionale dei commercialisti dal titolo “Per un Paese migliore”. Sono attesi 3mila partecipanti, per la tre giorni di confronto che ospiterà esponenti di spicco delle istituzioni, della politica e del mondo accademico. Si parlerà di fisco, federalismo fiscale, controllo dei conti, conciliazione e mediazione civile, green economy, quote di genere, riforma delle professioni. Il presidente del Cndcec, Siciliotti, ha avuto modo di...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

In “Gazzetta Ufficiale” l’aggiornata tariffa dei commercialisti

19/10/2010 Il regolamento con la disciplina degli onorari, delle indennità e dei criteri di rimborso delle spese per le prestazioni professionali dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, contenuto nel decreto n. 169 del 2 settembre 2010, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 242 del 15 ottobre 2010. Entrerà in vigore dal 30 ottobre 2010. Con la parità di onorari tra i professionisti iscritti nelle Sezioni A e B dell’Albo unico dei Dottori commercialisti e degli Esperti...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili