Professionisti

Rapporto Uif 2009: le segnalazioni antiriciclaggio sono cresciute del 44%

19/10/2010 L'Unità di Informazione Finanziaria (Uif) della Banca d'Italia ha pubblicato il rapporto annuale 2009 sulle segnalazioni antiriciclaggio.  In base ai dati, si può rilevare come anche nel 2009 si sia registrata un aumento delle segnalazioni sostenuto, soprattutto, dal flusso di quelle inviate dai soggetti obbligati. Sono più di 21.000 le segnalazioni pervenute all'Uif (+ 44% rispetto all'anno precedente); 19.000 quelle approfondite e trasmesse agli organi investigativi. I flussi, in...
AntiriciclaggioProfessionisti

Bando per 400 praticanti legali presso l'Inps

19/10/2010 Verrà pubblicato, il prossimo 25 ottobre, un bando dell'Inps con cui vengono messi a disposizione 400 posti per praticanti legali presso le Avvocature territoriali dell'Istituto, con le stesse modalità adottate per l'Avvocatura dello Stato.  I candidati potranno presentare apposita domanda, solo per via telematica, per tramite del sito www.inps.it dalle ore 9 del 25 ottobre alle ore 24 del 22 novembre 2010. Gli interessati dovranno appositamente munirsi di Pin o della Carta nazionale dei...
ProfessionistiAvvocati

Il Registro delle associazioni non riconosciute preoccupa gli Ordini

19/10/2010 È “la preoccupazione che serpeggia tra gli ordini professionali a seguito degli ultimi noti eventi legati al Registro delle associazioni non riconosciute” a spingere la presidente del Cup e del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, Marina Calderone, a scrivere al guardasigilli Alfano, dopo varie richieste a vuoto di risposte concrete dei giorni scorsi. Il nocciolo della questione è la fuga in avanti sulle associazioni, che vedono il riconoscimento in un elenco delle associazioni...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro autonomo

Avvocato-docente: niente cause contro l'amministrazione

19/10/2010 Il Tribunale di Bologna, sezione lavoro, con sentenza n. 334 del 29 settembre 2010, ha confermato il provvedimento della censura inflitto nei confronti di un docente, autorizzato all'esercizio della professione forense, che aveva difeso un soggetto imputato in un procedimento penale in cui era parte una pubblica amministrazione.La tesi del giudice bolognese si discosta, di fatto, dalla prevalente interpretazione giurisprudenziale in materia secondo cui il divieto di patrocinio previsto dalla...
ProfessionistiAvvocati

Delibera Camere civili sulle specializzazioni

19/10/2010 L'Unione nazionale delle Camere civili ha approvato una delibera, lo scorso 8 ottobre, sul regolamento delle specializzazioni forensi del Cnf. Nel testo della delibera l'Unione esprime, dapprima, apprezzamento nei confronti dell'operato del CNF per aver dato un forte segnale alla politica nel senso “che l’Avvocatura è comunque in grado di autoriformarsi e di dotarsi di regole condivise”. In secondo luogo, però, esprime, fermo dissenso e preoccupazione ritenendo che debba essere rivisto l’elenco...
ProfessionistiAvvocati

Al concorso magistrati è ammesso chi supera l'esame di avvocato anche se non iscritto all'Albo

18/10/2010 La Corte costituzionale, con sentenza n. 296 del 15 ottobre 2010, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale - per manifesta irragionevolezza e violazione dell'articolo 3 della Costituzione - dell’articolo 2, comma 1, lettera f), del Decreto legislativo 5 aprile 2006, n. 160, sulla disciplina per l'accesso in magistratura, nella parte in cui non prevede, tra i soggetti ammessi al concorso per magistrato ordinario, anche coloro che abbiano conseguito soltanto l’abilitazione all’esercizio della...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Pubblicato l'elenco dei nuovi componenti del Cnf

16/10/2010 Sul Bollettino ufficiale n. 19 del ministero della Giustizia è stato pubblicato l'elenco dei nuovi membri del Consiglio nazionale forense. Il nuovo Consiglio si riunirà il prossimo 27 a Roma per l'insediamento e la nomina del presidente, dei vice, del segretario e del tesoriere.
AvvocatiProfessionisti

Proposto un regolamento europeo di semplificazione sulle successioni transanazionali

16/10/2010 Il Commissario Ue alla Giustizia, Viviane Reding, nel corso della conferenza organizzata dal Consiglio dei Notariati d'Europa (Cnue) e dalla Commissione Ue e tenuta lo scorso 15 ottobre a Bruxelles, ha avanzato la proposta di un regolamento europeo di semplificazione delle successioni transnazionali. Nel dettaglio, si è discusso dell'idea di un certificato di eredità, con formato standard ed efficacia in tutta Europa, contenente tutte le informazioni ritenute essenziali in tutti i Paesi...
NotaiProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto

Notai a convegno sulle società quotate e sull'evoluzione della professione

16/10/2010 Si è tenuto lo scorso 15 ottobre, a Milano, un seminario organizzato dalla Fondazione italiana per il notariato sul tema dei nuovi diritti degli azionisti di società quotate e le nuove regole assembleari previste dal decreto legislativo n. 27/2010 in recepimento della direttiva 2007/36/Ce. In particolare, sono stati affrontati gli aspetti più innovativi della nuova normativa, come il nuovo articolo 154-ter, comma 1 del Testo unico della finanza (Tuf). Altro incontro di interesse per i notai è...
NotaiProfessionisti