Protezione dei dati personali (Privacy)
Privacy: dal CdM proroga per Presidente e Collegio
07/08/2019Nella riunione del Consiglio dei ministri di ieri, 6 agosto, è stato approvato, tra gli altri provvedimenti, il testo di un decreto-legge, teso ad assicurare la continuità delle funzioni del Presidente e del Collegio del Garante della Privacy.
Weople: dati in cambio di soldi. Garante Privacy chiede parere a Edpb
02/08/2019Il Garante per la Privacy, Antonello Soro, ha inviato una lettera al Comitato europeo per la protezione dei dati personali (Edpb) per sottoporgli la questione relativa alla app "Weople".
Garante privacy. Trattamento di categorie particolari di dati
31/07/2019E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 176 del 29 luglio il provvedimento del Garante della privacy, recante le prescrizioni relative al trattamento di categorie particolari di dati, ai sensi dell’art. 21, comma 1 del Dlgs. n. 101 del 10 agosto 2018.
Il “Mi piace” sul sito rende il gestore responsabile del trattamento dati
30/07/2019Secondo la Corte di giustizia, il gestore di un sito web in cui è inserito il pulsante “Mi piace” di Facebook può essere chiamato a rispondere, insieme a quest’ultima società, della raccolta e della trasmissione dei dati personali dei visitatori.
Diritto all’oblio: prevale sul diritto alla rievocazione se manca il pubblico interesse
23/07/2019Nel bilanciamento tra diritto all’oblio e diritto di cronaca, quando si può considerare lecito menzionare, in un articolo che rievochi eventi del passato, gli elementi identificativi delle persone che di quei fatti od eventi sono state protagoniste?
Privacy: multa a Facebook per illeciti “Cambridge Analytica”
29/06/2019Il Garante per la protezione dei dati personali ha reso noto di aver sanzionato Facebook con una multa di 1 milione di euro, in considerazione degli illeciti compiuti nell’ambito del caso “Cambridge Analytica”.
Privacy: data breach, comunicazioni non generiche
01/06/2019Il Garante della Privacy ha adottato un provvedimento nei confronti di un importante fornitore di servizi di posta elettronica, a seguito del data breach che, a febbraio 2019, ha provocato l’accesso fraudolento alle caselle e-mail di circa un milione e mezzo di utenti.
Garante privacy, procedure interne per svolgimento dei compiti ed esercizio dei poteri
14/05/2019Il “Regolamento n. 1/2019 concernente le procedure interne aventi rilevanza esterna, finalizzate allo svolgimento dei compiti e all’esercizio dei poteri demandati al Garante per la protezione dei dati personali” è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 106 dell’8 maggio 2019.
Modelli predittivi antievasione delle Entrate. Parere positivo del Garante privacy
30/04/2019L’agenzia delle Entrate potrà procedere nella lotta all’evasione fiscale utilizzando, in via sperimentale, modelli predittivi del rischio evasione attraverso la selezione automatizzata dei dati contenuti nell’Archivio dei rapporti finanziari e di quelli ricevuti dalle amministrazioni fiscali
Investigazioni difensive. Regole deontologiche allegate al Codice privacy
28/03/2019Il ministero della Giustizia ha provveduto all’inserimento, nell'allegato A del Decreto legislativo n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), delle Regole deontologiche relative ai trattamenti di dati personali effettuati per svolgere investigazioni difensive.