Anteprima di Prontuario lavoro: per vedere il dettaglio degli articoli è necessario abbonarsi al servizio.

Prontuario lavoro

Amministratore e società, natura giuridica e rapporti di lavoro

06/08/2024

Nelle società di capitali la gestione dell'impresa spetta esclusivamente agli amministratori. Quale natura giuridica riveste il rapporto instaurato con la società? Sono rapporti di lavoro? A quale imposizione fiscale e contributiva sono assoggettati?

Prestiti ai lavoratori dipendenti

05/07/2024

Il datore di lavoro può concedere ai dipendenti, direttamente o tramite un istituto bancario, mutui ipotecari o prestiti a tasso agevolato. Molti sono i vantaggi per il lavoratore e l'impresa. Quali sono le novità per i periodi d’imposta 2023 e 2024?

I tirocini formativi extracurriculari

05/07/2024

L'attivazione dei tirocini extracurriculari prevede il coinvolgimento di tre soggetti: soggetti promotori, soggetti ospitanti e tirocinanti. Il numero di tirocini attivabili è proporzionale alle dimensioni dell'unità operativa del soggetto ospitante.

Il lavoro straordinario, limiti e opzioni di gestione

13/06/2024

Il lavoro straordinario è il lavoro prestato oltre il normale orario di lavoro di 40 ore settimanali o della minore durata prevista dai CCNL. Può essere svolto solo previo accordo tra azienda e lavoratore e per un monte ore annuo non superiore a 250.

Il DURC di congruità nel settore edile

13/06/2024

Per i cantieri con inizio attività dal 1° novembre 2021, il Decreto Semplificazioni ha previsto un sistema di verifica della congruità dell’incidenza di manodopera: il DURC di congruità, in aggiunta al DURC online. Novità dai decreti PNRR e Coesione.

Il contratto di apprendistato di primo livello

07/05/2024

L'apprendistato di primo livello è un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all'occupazione di giovani tra i 15 e i 25 anni attraverso il conseguimento del titolo di studio. Retribuzione, contributi INPS, premi INAIL

Certificazione della parità di genere e esonero contributivo

16/04/2024

I datori di lavoro privati che hanno conseguito la certificazione della parità di genere possono fruire dell'esonero dal versamento dell’1% dei contributi previdenziali, nel limite massimo di 50.000 euro annui. Come si presenta la domanda di esonero?