redattore profile

Alessandra Carfagno

Alessandra Carfagno laureata con lode nel 1992 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, si specializza in Diritto del lavoro nel 1995; abilitata alla professione di avvocato e giornalista professionista, svolge da circa 30 anni attività redazionale in ambito lavoristico, sindacale e legale.

Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.

Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.

Accesso al SIISL percettori di NASpI e DIS-COLL, istruzioni per i patronati

A partire dal 1° febbraio 2025 gli Istituti di patronato possono accedere alla piattaforma SIISL per gestire le pratiche dei percettori di NASpI e DIS-COLL. Come operare e con quali vantaggi? Tutti i dettagli nell'articolo, con Faq


Lavori su alberi con funi: come eseguirli in sicurezza

Lavori su alberi con funi: come eseguirli in sicurezza. Corsi di formazione e dispostivi di protezione: cosa bisogna sapere e cosa devono fare le aziende interessate. Tutti i particolari nell'articolo, con schema riassuntivo degli obblighi formativi


Gestione separata Inpgi: ecco i contributi 2025

Gestione separata Inpgi: minimali e contributi 2025. Tutti gli importi e le regole utili ad un corretto adempimento degli obblighi previsti per i giornalisti autonomi


Stock option e fringe benefit: come trasmettere all'Inps i dati 2024

Stock option e fringe benefit: come trasmettere all'Inps i dati alla luce delle modifiche della legge di bilancio 2024 senza incorrere in errori. II chiarimenti dell'Istituto, con schema riassuntivo dei principali problemi che si possono incontrare


Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi

Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Cosa devono fare le aziende o i loro delegati? Quale documentazione è necessaria? Le risposte nell'articolo, con schema riassuntivo