- 04-11-2025: CCNL Edilizia artigianato - Stesura del 20/5/2025
- 04-11-2025: Edilizia artigianato. Siglato nuovo Ccnl
- 04-11-2025: Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare
- 04-11-2025: Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati
- 04-11-2025: Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo
- 04-11-2025: Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma
- 04-11-2025: Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima
- 04-11-2025: Professionista cancellato da Cassa Forense? No a rimborso contributi integrativi
- 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026. Come andare in pensione: la mappa
- 04-11-2025: Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità
- 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro
- 04-11-2025: Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via
- 04-11-2025: Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni
- 04-11-2025: Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico
Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Lavoro su piattaforme digitali, c’è l’accordo europeo
Lavoro su piattaforme digitali: via libera definitivo all'accordo europeo. Cosa prevede la Direttiva approvata l'11 marzo 2024 in tema di tutele e garanzie dei lavoratori e quali prospettive si aprono per i rider. I dettagli nell'articolo
Smart working, accordo e comunicazioni: cosa cambia dal 1° aprile 2024 (con Video Guida)
Conto alla rovescia per lo smart working che dal 1° aprile 2024 torna ad essere disciplinato dalle regole ordinarie. Tornano gli accordi individuali, cosa devono fare le aziende? Quali le comunicazioni da effettuare? I particolari nell'articolo.
Apprendistato: no se manca attività formativa
L'apprendistato ha come elemento fondante la formazione: in caso contrario, sussiste un normale rapporto di lavoro subordinato. Nell'articolo, la pronuncia della Corte di Appello del tribunale di Milano.
Carta di inclusione, come funziona e a chi è destinata - La Video Guida
Carta di inclusione, come funziona, come si usa, a chi è destinata. Ad un mese dai primi pagamenti, una panoramica di questo importante sostegno economico introdotto dal Decreto Lavoro
Selezione del personale: in vigore il codice di condotta
In vigore dal 7 marzo 2024 il codice di condotta per il settore delle agenzie per il lavoro promosso da Assolavoro. Si tratta del primo Codice di condotta interamente redatto ai sensi dell’art. 40 del Gdpr. Tutte le novità nell'articolo.