- 06-05-2025: Oneri detraibili
- 06-05-2025: Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo
- 06-05-2025: Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi
- 06-05-2025: Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente
- 06-05-2025: Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative
- 06-05-2025: Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche
- 06-05-2025: Privacy: consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 06-05-2025: Collocamento mirato: vittime dei crolli di infrastrutture tra le categorie protette
- 06-05-2025: Voucher innovazione per PMI: proroga termine per richiesta di saldo
- 06-05-2025: Contributi MASE 2025 ai Comuni per l’efficienza energetica
- 06-05-2025: Cybersicurezza: contratti di beni e servizi informatici, criteri di premialità
- 06-05-2025: Controlli fiscali 2025: il Fisco stringe sui patrimoni esteri e residenze fittizie

Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Riforma dell'istruzione professionale, ok al disegno di legge
Via libera del Governo al disegno di legge Valditara di riforma dell’istruzione professionale. Tra le principali novità, l'istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale. Quali opportunità offre ad aziende e giovani?
CCNL Formazione istruzione Federterziario - Stesura del 27/7/2023
Siglato il 27 luglio 2023, con validità 1° settembre 2023 - 31 agosto 2026, il nuovo CCNL Formazione istruzione Federterziario. Stabiliti i nuovi minimi retributivi e istituito un bonus figlio di 750 euro
Scuole private Federterziario, rinnovato il CCNL
Rinnovato il CCNL Formazione e istruzione Federterziario. Oltre ai nuovi minimi retributivi in vigore dal 1° settembre 2023, tra le novità si segnala l'introduzione della retribuzione di primo ingresso e del bonus figli di 750 euro
Diritti sindacali dei lavoratori somministrati: quale CCNL si applica?
L'esercizio dei diritti sindacali dei lavoratori somministrati al centro di un interpello presentato da UGL al Ministero del lavoro. Come si attua l'integrazione fra il CCNL applicato dall'agenzia per il lavoro e quello dell'impresa utilizzatrice?
Tutela Inail per ex beneficiari di reddito di cittadinanza: a quali condizioni?
La tutela Inail per gli ex beneficiari del reddito di cittadinanza e i fruitori del Supporto per la formazione e il lavoro che partecipano ai PUC. Quali tariffe applicare, e a carico di chi. Tutti i dettagli nell'articolo.