- 20-10-2025: Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione
- 20-10-2025: Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva
- 20-10-2025: Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore
- 20-10-2025: Flussi di ingresso 2026, domande di nulla osta: precompilazione dal 23 ottobre
- 20-10-2025: Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese
- 20-10-2025: Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona
- 20-10-2025: Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato
- 20-10-2025: IRES premiale al 20%: pronti i codici tributo per F24 e F24 EP
- 20-10-2025: Responsabilità ambientale degli enti: nuove regole, sanzioni più severe
- 20-10-2025: Global Minimum Tax, regole per la Comunicazione Rilevante
- 20-10-2025: Imprese autotrasporto, confermate per il 2026 le quote contributive all’Albo nazionale
- 20-10-2025: Genitori lavoratori: convalida delle dimissioni anche nel periodo di prova
- 20-10-2025: Controlli automatizzati dichiarazioni dei redditi, pagamento parziale. Codici tributo
- 20-10-2025: Tassazione dei proventi illeciti ai fini delle imposte dirette

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Whistleblowing: nuove linee guida ANAC e sanzioni. Cosa fare
Whistleblowing. Pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale le nuove linee guida ANAC per la presentazione e per la gestione delle segnalazioni esterne con il relativo regolamento. Quando è attivabile il canale esterno? Le indicazioni per pubblici e privati
Vendemmia turistica: nuove regole e obblighi per enoturisti e aziende
Vendemmia turistica. Prevedere una regolamentazione certa e uniforme, valida sul territorio nazionale per enoturisti e aziende. È l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato tra Ispettorato Nazionale del Lavoro e Associazione Nazionale Città del Vino
Codice di comportamento dei dipendenti pubblici in vigore: attenzione ai nuovi obblighi
Dal 14 luglio 2023 in vigore il nuovo Codice di comportamento dei dipendenti pubblici. Divieto assoluto di interventi o commenti sui social media lesivi del prestigio, del decoro o della immagine della PA. Formazione obbligatoria sull'etica pubblica.
Lavoro sportivo: subordinato o autonomo?
La riforma in vigore dal 1° luglio 2023 definisce contratti e regole da applicare al lavoro sportivo. Lavoro subordinato e autonomo, apprendistato e collaborazione di carattere amministrativo-gestionale. Quali sono le differenze a cui fare attenzione
Lavoratori stranieri e ingresso fuori quota: linee guida per la formazione all’estero
Decreto Cutro e immigrazione. Pubblicate le Linee Guida con le modalità di predisposizione dei programmi di formazione professionale e civico-linguistica, da svolgere nei Paesi di origine e finalizzati all'ingresso fuori quota di stranieri in Italia.