- 29-08-2025: Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025
- 29-08-2025: Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?
- 29-08-2025: Sindaci di società e doveri di controllo
- 29-08-2025: Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025
- 29-08-2025: Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata
- 29-08-2025: Bando LogIN Business: domanda dal 1° settembre
- 29-08-2025: Avvocati specialisti in diritto tributario: corso UNCAT al via
- 29-08-2025: Energy Release 2.0: firmato il decreto per imprese energivore e rinnovabili
- 29-08-2025: Cessione del marchio: IVA e registro fisso da 200 euro

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Quota 103: cosa scegliere tra bonus di trattenimento in servizio e pensione
Andare in pensione con Quota 103 o optare per il bonus previdenziale di trattenimento in servizio? Il lavoratore può già valutare gli elementi per orientare la scelta verso la soluzione più vantaggiosa, in attesa della circolare INPS. I pro e contro.
Decreto PA. Ministero lavoro: aumentano le ispezioni. In quali settori?
Decreto PA. Intensificare le ispezioni in materia di sicurezza sul lavoro, lotta alla povertà, politiche attive del lavoro e digitalizzazione. È l’obiettivo assegnato al Ministero del lavoro. In arrivo nuovi funzionari. Come cambia l’organizzazione
Welfare aziendale: per i fringe benefits esenzione fino a 3.000 euro solo fiscale?
Welfare aziendale. Per il periodo d'imposta 2023 è di 3.000 euro il limite di esenzione per i fringe benefits riconosciuti ai dipendenti con figli a carico. Dal dossier parlamentare emerge che l'esenzione sarebbe solo fiscale e non anche contributiva
Artigiani e commercianti: in scadenza la prima rata dei contributi INPS
Ultimi giorni per versare la prima rata, trimestrale, della contribuzione IVS, per il 2023 all'INPS, dovuta da artigiani e commercianti sul minimale di reddito. La contribuzione va versata entro il 16 maggio 2023, con il modello F24. Come calcolarla?
Incentivi all'assunzione di giovani: le nuove misure del Governo
Incentivi all'assunzione di giovani e NEET. Nuove misure a sostegno dell'occupazione giovanile cofinanziate dall'UE e percorsi di mobilità transnazionale orientati all'inclusività socio-lavorativa. In aggiunta, il bonus economico del decreto Lavoro.