- 17-09-2025: Permessi per donazione sangue
- 17-09-2025: Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre
- 17-09-2025: Superbonus 2025 ONLUS: chiarimenti su sconto in fattura, cessione credito e aliquota al 65%
- 17-09-2025: Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento
- 17-09-2025: Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA): vantaggi e rischi
- 17-09-2025: Settore legno, nuove percentuali di compensazione IVA 2024-2025
- 17-09-2025: IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta
- 17-09-2025: Responsabilità civile dell’avvocato: solo per dolo o colpa grave
- 17-09-2025: Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio
- 17-09-2025: Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT
- 17-09-2025: Fondi pensione ante 2007 con tassazione separata della maggiorazione
- 17-09-2025: Strutture per accoglienza e reinserimento detenuti: nuove regole Giustizia
- 17-09-2025: Proroga e-DAS ed e-AD: obbligo rinviato al 2027

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Artigiani e commercianti: in scadenza la prima rata dei contributi INPS
Ultimi giorni per versare la prima rata, trimestrale, della contribuzione IVS, per il 2023 all'INPS, dovuta da artigiani e commercianti sul minimale di reddito. La contribuzione va versata entro il 16 maggio 2023, con il modello F24. Come calcolarla?
Incentivi all'assunzione di giovani: le nuove misure del Governo
Incentivi all'assunzione di giovani e NEET. Nuove misure a sostegno dell'occupazione giovanile cofinanziate dall'UE e percorsi di mobilità transnazionale orientati all'inclusività socio-lavorativa. In aggiunta, il bonus economico del decreto Lavoro.
Opzione donna e riforma delle pensioni: nuove ipotesi del Governo
Riforma delle pensioni e Opzione donna. Misure contro il divario pensionistico di genere. Nuove forme di flessibilità pensionistica. Anticipo della pensione integrata con una ridotta attività lavorativa. Quali sono le direttrici di azione del Governo
Decreto Lavoro: oneri informativi assolti con il richiamo alla norma o al CCNL
Decreto lavoro. Dal 5 maggio 2023, l’onere informativo del datore di lavoro relativo a specifici elementi del rapporto di lavoro può ritenersi assolto con l’indicazione del riferimento normativo o della contrattazione collettiva, anche aziendale.
Somministrazione di lavoro e attività stagionali: con quali deroghe?
L'Ispettorato nazionale del lavoro, su concorde parere del Ministero del lavoro, torna sulla somministrazione di lavoro a tempo determinato per le attività stagionali, soffermandosi sulle deroghe, in particolare, numeriche. Cosa chiarisce a Assosomm?