- 04-11-2025: CCNL Edilizia artigianato - Stesura del 20/5/2025
- 04-11-2025: Edilizia artigianato. Siglato nuovo Ccnl
- 04-11-2025: Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare
- 04-11-2025: Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati
- 04-11-2025: Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo
- 04-11-2025: Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma
- 04-11-2025: Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima
- 04-11-2025: Professionista cancellato da Cassa Forense? No a rimborso contributi integrativi
- 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026. Come andare in pensione: la mappa
- 04-11-2025: Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità
- 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro
- 04-11-2025: Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via
- 04-11-2025: Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni
- 04-11-2025: Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico
Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Decreto Sicurezza: incentivi alle imprese e apprendistato per i detenuti
In vigore la legge di conversione del decreto Sicurezza, pubblicata in GU. Il decreto introduce importanti novità per i datori di lavoro: incentivi per l’assunzione di detenuti, apprendistato e delega al Governo per riformare il lavoro penitenziario.
Legge annuale PMI: part-time incentivato per il ricambio generazionale
Il disegno di legge annuale PMI introduce, in via sperimentale, il part-time incentivato per favorire il ricambio generazionale. I lavoratori prossimi alla pensione possono ridurre l’orario a parità di contributi e i datori assumono giovani under 34.
NASpI, nuovo requisito contributivo: l’INPS restringe l’ambito di applicazione
Dal 1° gennaio 2025, per accedere alla NASpI dopo una cessazione involontaria, servono almeno 13 settimane di contribuzione successive a un'eventuale cessazione volontaria nei 12 mesi precedenti. L’INPS restringe il campo di applicazione della norma.
Bonus giovani e donne: il vademecum dei Consulenti del lavoro
Dal 16 maggio 2025 i datori di lavoro possono presentare domanda di ammissione alle agevolazioni contributive del Bonus giovani e donne del decreto Coesione. La Fondazione Studi CDL spiega requisiti, modalità e condizioni per l’accesso. La procedura.
Bonus giovani e donne: come massimizzare gli sconti contributivi
Oltre 60.000 domande in 15 giorni per i Bonus Giovani e Donne. Gli esoneri non sono cumulabili, ma sono compatibili con la maxi deduzione fiscale e lo sgravio parità di genere. Il Bonus Giovani può seguire l’incentivo Fornero per assunzioni a termine