- 04-11-2025: CCNL Edilizia artigianato - Stesura del 20/5/2025
- 04-11-2025: Edilizia artigianato. Siglato nuovo Ccnl
- 04-11-2025: Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare
- 04-11-2025: Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati
- 04-11-2025: Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo
- 04-11-2025: Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma
- 04-11-2025: Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima
- 04-11-2025: Professionista cancellato da Cassa Forense? No a rimborso contributi integrativi
- 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026. Come andare in pensione: la mappa
- 04-11-2025: Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità
- 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro
- 04-11-2025: Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via
- 04-11-2025: Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni
- 04-11-2025: Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico
Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Ferie 2023 non godute: adempimenti e scadenze
Le ferie 2023 vanno fruite entro il 30 giugno 2025 per evitare obblighi contributivi. In caso contrario, i contributi devono essere versati entro il 20 agosto 2025 e esposti in Uniemens entro il 31 agosto 2025. Cosa fare se le ferie sono godute dopo?
Congedi per la formazione: come gestirli in azienda
Ai lavoratori è riconosciuto il diritto a congedi per la formazione: possono assentarsi dal lavoro per un periodo fino a 11 mesi non retribuito, secondo le modalità stabilite dai contratti collettivi. Previsti anche congedi per la formazione continua
Settore turistico-alberghiero: precompilazione delle domande di nulla-osta
Dal 1° al 31 luglio 2025 è prevista la precompilazione delle domande per il click day del 1° ottobre 2025, riservato al lavoro stagionale nel settore turistico-alberghiero. Accesso consentito tramite il Portale ALI dello Sportello Unico Immigrazione.
Vigilanza 2025: l’INL intensifica i controlli, su quali settori?
Nel 2025 l’INL rafforzerà il contrasto al lavoro sommerso, puntando a superare del 30% la media delle ispezioni 2019–2021. È previsto il raggiungimento di 119.000 accessi ispettivi. Faro puntato anche su sicurezza sul lavoro e vigilanza previdenziale
Smart working: sanzioni per omessa consegna dell’informativa
Legge annuale PMI. Sicurezza sul lavoro. Arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 1.708,61 a 7.403,96 euro per omessa consegna dell’informativa al lavoratore in smart working e al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Novità in tema di formazione