- 04-11-2025: CCNL Edilizia artigianato - Stesura del 20/5/2025
- 04-11-2025: Edilizia artigianato. Siglato nuovo Ccnl
- 04-11-2025: Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare
- 04-11-2025: Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati
- 04-11-2025: Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo
- 04-11-2025: Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma
- 04-11-2025: Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima
- 04-11-2025: Professionista cancellato da Cassa Forense? No a rimborso contributi integrativi
- 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026. Come andare in pensione: la mappa
- 04-11-2025: Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità
- 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro
- 04-11-2025: Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via
- 04-11-2025: Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni
- 04-11-2025: Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico
Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Operazioni societarie transfrontaliere: nuovi obblighi informazione e consultazione dei lavoratori
In vigore dall'8 luglio 2025 la nuova disciplina degli obblighi di informazione e consultazione dei lavoratori coinvolti in operazioni di fusione, scissione o trasformazione transfrontaliere. La riforma definisce nel dettaglio la procedura da seguire
Tutela INAIL per i lavoratori delle piattaforme digitali: nuovi chiarimenti
L'INAIL traccia il quadro dei profili assicurativi dei lavoratori tramite piattaforme digitali, distinguendo tra lavoro autonomo, subordinato e collaborazioni etero-organizzate, con oneri a carico della piattaforma. Gli obblighi tra conferme e novità
Lavoratrici madri autonome: no a integrazione reddito 2025 per forfetarie
Alle madri autonome iscritte a gestioni obbligatorie, incluse casse professionali e gestione separata spetta un contributo per il 2025, ma sono escluse le forfetarie. L’INPS eroga a dicembre. Da chiarire il periodo per il tetto di 40.000 € di reddito
Bonus mamme 2025–2026: guida comparativa ai benefici
Bonus mamme. Nel biennio 2025–2026 coesistono misure diverse a sostegno delle lavoratrici madri. Bonus di 40 euro o esonero contributivo totale o parziale? Per aiutare ad orientarsi tra regole e requisiti, due tabelle con beneficiari, importi, durata
Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025
Differito al 2026 il bonus contributivo per le madri con ≥2 figli. Per il 2025, previsto un bonus temporaneo di 40 €/mese non imponibile, erogato a dicembre, per lavoratrici con reddito ≤40.000 €. Confermate le agevolazioni per le madri con ≥3 figli.