- 02-05-2025: Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
- 02-05-2025: Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili
- 02-05-2025: Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
- 02-05-2025: Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
- 02-05-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro
- 02-05-2025: Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
- 02-05-2025: Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
- 02-05-2025: NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
- 02-05-2025: UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 02-05-2025: Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
- 02-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Guida alla procedura per la richiesta della Patente a crediti
In vigore dal 1° ottobre 2024 l'obbligo di possesso della patente a crediti in edilizia. La richiesta può essere effettuata esclusivamente attraverso il portale dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, tramite SPID o CIE. Modalità, tabella, infografica
Bonus nido, welfare aziendale o detrazione fiscale?
Il ddl Bilancio 2025 amplia la platea dei beneficiari del Bonus nido erogato dall’INPS per il pagamento di rette per asili nido, pubblici e privati, o per assistenza domiciliare. Il bonus è cumulabile con il welfare aziendale o la detrazione fiscale?
Volontari sportivi: nuovo modulo RASD per comunicare i rimborsi forfettari
Con il nuovo modulo "Volontari" della sezione "Lavoro sportivo" del RASD è possibile trasmettere la comunicazione obbligatoria dei nominativi dei volontari sportivi che ricevono rimborsi forfettari e dell'importo corrisposto. Gli step della procedura.
Bonus Natale: mappa delle novità in vigore dal 14 novembre 2024
In vigore dal 14 novembre 2024 le modifiche alla disciplina del Bonus Natale che ampliano la platea dei lavoratori dipendenti beneficiari. Cosa cambia per i datori di lavoro in procinto di elaborare le tredicesime? Riepiloghiamo le novità in tabella.
Conversione Salva infrazioni in GU: cosa cambia per il contratto a tempo determinato
Contratto a tempo determinato. Il giudice può condannare il datore di lavoro al risarcimento del danno stabilendo una indennità onnicomprensiva tra un minimo di 2,5 ed un massimo di 12 mensilità o superiore se il lavoratore dimostra il maggior danno.