- 02-05-2025: Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
- 02-05-2025: Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili
- 02-05-2025: Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
- 02-05-2025: Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
- 02-05-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro
- 02-05-2025: Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
- 02-05-2025: Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
- 02-05-2025: NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
- 02-05-2025: UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 02-05-2025: Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
- 02-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
NASpI, congedo parentale, cassa integrazione: primi chiarimenti INPS
NASpI e indennità di congedo parentale, cassa integrazione per il settore moda e altri ammortizzatori sociali: l’INPS fa il punto sulle novità del Collegato Lavoro 2024 e della legge di Bilancio 2025, ma non solo. In arrivo le circolari di dettaglio.
Accomodamenti ragionevoli: cosa cambia con il decreto Disabilità
Tra gli accomodamenti ragionevoli rientra anche la concessione dello smart working. A ricordarlo è stata recentemente la Corte di Cassazione. Il decreto Disabilità del 2024 definisce l’accomodamento ragionevole secondo la Convenzione ONU. Cosa cambia
Pensione sempre più lontana? Requisiti e condizioni nel 2025
Pensione di vecchiaia, pensione anticipata, Opzione donna, Quota 103, APE sociale: sempre più tortuosa e difficile la strada che porta alla pensione. Quali sono le novità della legge di Bilancio 2025? Mappa delle strade percorribili per i dipendenti.
Bonus ZES unica e nuovi incentivi all'assunzione a confronto: come orientarsi
Bonus ZES unica del decreto Coesione e incentivi contributivi all'assunzione nel Mezzogiorno della legge di Bilancio 2025. Finalità: sostenere l’occupazione e ridurre i divari territoriali in alcune regioni del territorio nazionale. Quali differenze?
Dimissioni per fatti concludenti, assenza ingiustificata: malattia e CCNL
Dimissioni per fatti concludenti e assenza ingiustificata: dal 12 gennaio 2025, in vigore il Collegato lavoro. E se il lavoratore risulta assente alla visita di controllo in caso di malattia o non presenta (o presenta tardivamente) la certificazione?