- 02-05-2025: Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
- 02-05-2025: Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili
- 02-05-2025: Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
- 02-05-2025: Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
- 02-05-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro
- 02-05-2025: Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
- 02-05-2025: Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
- 02-05-2025: NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
- 02-05-2025: UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 02-05-2025: Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
- 02-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Bonus mamme scelto da tre donne su quattro. I dati
Tre donne su quattro hanno scelto il bonus mamme, più del 74% delle lavoratrici aventi diritto. Sono le dichiarazioni della Ministra per la Famiglia, Roccella, rese alla Camera, che si basano sugli ultimi dati dell'INPS nei primi cinque mesi del 2024
Assunzione di over 50 disoccupati: come ridurre i costi aziendali
L’assunzione di over 50 disoccupati di lungo corso apre le porte a numerose agevolazioni contributive. Dagli esoneri contributivi, al regime contributivo per l’apprendistato di riqualificazione e al bonus economico per chi assume percettori di NASpI.
Assunzione agevolata di donne: un tris di incentivi per i datori di lavoro
Tre esoneri contributivi: due per l'occupazione di donne svantaggiate e uno per l’assunzione di donne vittime di violenza di genere. Nonostante similitudini e analogie, presentano destinatari e ambiti di applicazione, oggettivi e soggettivi, diversi.
Giornalisti liberi professionisti: contributi minimi all’INPGI entro il 31 luglio 2024
I giornalisti liberi professionisti devono versare i contributi minimi per l'anno 2024 entro il 31 luglio 2024. Il pagamento va effettuato con Modello F24/Accise, con importi adeguati all’indice di variazione dei prezzi al consumo. A quanto ammontano
Appalti privati e congruità della manodopera: sanzionato il direttore dei lavori
Conversione del decreto Coesione. Negli appalti privati la verifica di congruità dell’incidenza della manodopera per lavori edili e responsabile spetta al direttore dei lavori. Il committente è responsabile solo se in assenza del direttore dei lavori