- 05-11-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025
- 05-11-2025: Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico
- 05-11-2025: CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 05-11-2025: Ccnl lavoro domestico. Rinnovo
- 05-11-2025: Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate
- 05-11-2025: Avviso MASE: 262 milioni per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno
- 05-11-2025: CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari
- 05-11-2025: Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili
- 05-11-2025: Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe
- 05-11-2025: Corte Costituzionale: la disciplina degli NCC spetta alle Regioni
- 05-11-2025: Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti
- 05-11-2025: Tassa etica e regime forfetario: confermato l’obbligo di versamento
Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Codice degli appalti pubblici: contratto collettivo e tutele, a cosa fare attenzione
Il correttivo al Codice degli appalti pubblici fornisce i criteri e le modalità per l'individuazione del contratto collettivo da applicare al personale impiegato nell’appalto o nella concessione e per la verifica di equivalenza dei contratti. Novità.
Legge di Bilancio 2025: cosa cambia per lavoro e pensioni
Legge di Bilancio 2025. Taglio del cuneo fiscale. Auto aziendali. NASpI. Opzione donna, Quota 103 e Ape sociale. Pensioni e rendita integrativa. ADI e SFL. Congedi parentali. Decontribuzione lavoratrici madri. Welfare aziendale e Decontribuzione Sud.
Parità di genere: domanda di esonero contributivo entro il 30 aprile 2025
Domanda telematica di autorizzazione all’esonero contributivo per i datori di lavoro privati che hanno conseguito la Certificazione della parità di genere entro il 31 dicembre 2024 da presentare all'INPS entro il 30 aprile 2025. Requisiti e modalità.
Collegato lavoro in GU: guida alle novità in vigore dal 12 gennaio 2025
Sicurezza sul lavoro, assenze ingiustificate e periodo di prova, somministrazione di lavoro e apprendistato, smart working, formazione, cassa integrazione, contratti misti, adempimenti dei liberi professionisti e APE sociale. Cosa cambia?
Al via l’autoliquidazione 2024-2025: guida e istruzioni INAIL
Autoliquidazione 2024-2025. Dal 2 gennaio 2025, i servizi telematici “Riduzione di Presunto” per PAT e PAN. Dal 9 gennaio 2025, per PAT, “Invio telematico della dichiarazione salari e VSAL” e, per PAN, “Invio delle retribuzioni e calcolo del premio”.