redattore profile

Annarita Scarcella

Annarita Scarcella è esperta di diritto del lavoro, previdenziale e amministrazione del personale.
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Decontribuzione Sud in cumulo con altri incentivi: come si applica

Tanti i vantaggi per il datore di lavoro che assume lavoratori nelle regioni ammesse alla fruizione di Decontribuzione Sud. Possibile infatti il cumulo con altre agevolazioni contributive. Come si applica? Un esempio in caso di assunzione di over 50.


Salario minimo adeguato: dai dati (eloquenti) alle prossime azioni del Governo

Camera dei deputati su salario minimo adeguato, parità retributiva di genere e precarietà contrattuale. Governo intenzionato a intraprendere iniziative concrete e efficaci per contribuire al miglioramento retributivo di lavoratori e lavoratrici. Come


Come andare in pensione? La mappa per il 2024 (con Video Guida)

Pensione anticipata. Pensione di vecchiaia. Opzione donna. Quota 103. APE sociale.  Come orientarsi tra requisiti anagrafici e contributivi? A cosa deve prestare attenzione il lavoratore dipendente? Cosa deve sapere il datore di lavoro? La mappa 2024


NASpI e DIS -COLL: più alta la soglia di cumulabilità con i redditi di lavoro

Nuove soglie di reddito annuo da lavoro dipendente, parasubordinato o autonomo per il cumulo con le indennità di disoccupazione NASpI e DIS -COLL per il 2024. Impatti sulla nozione di lavoratore svantaggiato beneficiario di agevolazioni contributive.


Rapporto pari opportunità: tanti buoni motivi per presentarlo

Entro il 15 luglio 2024 le aziende che occupano più di 50 dipendenti devono presentare il rapporto per le pari opportunità per il biennio 2022-2023. È una importante scadenza considerando sanzioni, perdita di benefici contributivi e altre conseguenze